Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
klonoa1
SCUSATE MA QUALCUNO DI VOI SA DIRMI GENTILMENTE QUALI SONO LE FORMULE DA APPLICARE PER POTERMI CALCOLARE LA VARIAZIONE DI ENTROPIA? PERCHè IN DIVERSI LIBRI CI SONO DIVERSE FORMULE. SE NON RICORDO MALE CI SONO FORMULE PER LE DIVERSE TRASFORMAZIONI VERO? ISOCORA, ISOTERMA, ISOBARA ASPETTO UN VOSTRO CHIARIMENTO SULLA FORMULA GRAZIE ----------------------------------- ADMIN: ScRiVi In MiNuScOlo

Giammy94
Si consideri l'equazione(2k+3)x-3 = 3(k+x) Determinare il valore di k per i quali l'equazione ha una soluzione il cui valore assoluto è compreso tra 1 e 2 Grazie mille a ki me la sa fare....servirebbe x dmn....
13
21 nov 2008, 16:03

Ilaria_4
Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolverle?? 1. cosx - sinx - cos^2x + sin^2x = 0 2. 4sinx cosx = radice di 3 grazie
5
21 nov 2008, 14:48

adaBTTLS1
ho cercato conferma nel sito di Repubblica, ma non sono stata brava a trovarne. vi giro copia integrale di un "invito alla riflessione" pubblicato nel sito dello SNALS di Rieti. ciao a tutti. 25/10/2008-NON MI INTERESSA dissero che volevano licenziare tutti i precari… pensai, non mi interessa, sono di ruolo! poi dissero che volevano ridurre l’orario della scuola d’infanzia e tornare alla maestra unica nella scuola elementare… pensai, non mi interessa, non ho figli! poi ...

kekko989
Data $varphi:R^4->R^3$ e data la matrice $alpha_(epsilon,epsilon)((0,-1,2,1),(1,0,1,1),(2,1,0,1))$ trovare due matrici PQ tali che $PAQ=((1,0,0,0),(0,1,0,0),(0,0,0,0))$ Volevo chiedervi se il procedimento che uso (sempre se è giusto) può essere "standard" per questo tipo di esercizio.. Allora,considero i vettori $u_1=((0),(1),(2))$ $u_2=((-1),(0),(1))$ $u_3=((2),(1),(0))$ $u_4=((1),(1),(1))$. Questi vettori sono naturalmente dipendenti, e sono solo due quelli linearmente indipendenti. Quindi $imvarphi=2$ e posso trovare una base del nucleo ...
1
20 nov 2008, 20:22

Eihwaz
Ciao a tutti..per domani ho questo problema di fisica ma purtroppo non riesco a capirlo.. Potreste mica spiegarmelo? Vi sarei veramente grata! Un serbatorio di 5,20L contiene azoto alla temperatura di 27°C e alla pressione di 27 x 10 alla quinta Pa. Il peso molecolare del gas è 28 g/mol. Qual è la massa di azoto contenuta nel serbatoio? (0,16 Kg)

marco.surfing
ciao, qualcuno può gentilmente spiegarmi il perchè di questo passaggio?? $\lim_{n \to \infty}n^n/((e^(n^2))$ => $\lim_{n \to \infty}e^(nlogn-n^2)$=0 io lo avrei interpretato così: $\lim_{n \to \infty}n^n/((e^(n^2))$ => $\lim_{n \to \infty}(n/e^2)^n$ dentro la parentesi tende a più infinito. quindi infinito alla infinito = +infinito. ma è sbagliato! come si fa?? grazie

Spiros
Ciao a tutti. Qualcuno mi aiuta a trovare l'errore? Dev'esserci qualcosa di stupido qui dentro. Sia a reale e positivo, b complesso. a^b = exp(log(a)*b) = exp(2 * pi * i * (log(a)*b/(2*pi*i))) = exp(2*pi*i)^(log(a)*b/(2*pi*i)) = (cos(2*pi) + i*sin(2*pi))^(log(a)*b/(2*pi*i)) = 1^(log(a)*b/(2*pi*i)) = 1 Quindi, per ogni a reale positivo e per ogni b complesso a^b = 1. Che cosa c'è che non va? 1^(z) è sempre uguale a 1 per ogni z in C, vero?
4
21 nov 2008, 10:48

G.D.5
Come da titolo, sono alla disperata ricerca di qualcuno che mi dica dove trovare, come installare ed usare un compilatore fortran 90 per Windows XP.
4
19 nov 2008, 13:31

kloe
x favore ki mi aiuta?! Un' automobile, che sta viaggiando alla velocità di 20 m/s sull autostrada da ancona a bologna, a 2,0 km dall uscita di ancona nord,inizia ad accelerare di 0,20 m/s per 60 s. calcolare la velocità al termine dei 60 s e la distanza da ancona nord alla quale si trova al termine di questo intervallo di tempo durante la fase di decollo un aereo percorre una pista di lancio lunga 5,0 km in 100 s,partendo da fermo con accelerazione costante. calcolare l accelerazione ...
2
21 nov 2008, 14:14

Lord K
Problema principale: Dato un insieme di dati $(y_i,x_i)$ determinare il polinomio che renda minimo lo scarto quadratico, ovvero: $S=(y_i-sum_(k=0)^n a_k*x_i^k)^2=$minimo Le formule usuali portano alla determinazione degli $a_k$ una volta stabilito $n$ mediante matrici (molto grandi, leggasi $(n+1)^2$), ma tutto sommato semplici. Come posso, ricollegandomi ad un post precedente, determinare il minimo anche sul grado del polinomio? O anche, sono sicuro che con il ...

el tanche1
In (Z[size=75]7[/size], +, .) si determini l'elemento x= 5 (6-3)^-1 qualcuno saprebbe aiutarmi? sto impazzendo per quest'esercizio di cui il prof non ha fatto esempi e che molto probabilmente ritroverò nell'esonero

*microboz
Una carica puntiforme avente massa 0,071 Kg e carica 6,77 uC è appesa ad un filo posto tra due armature verticali di un condensatore a facce piane e parallele distanti tra loro 0,025 m. Se la carica devia a destra dalla verticale, quale armatura si trova ad un potenziale elettrico più alto ? Se l'angolo di inclinazione è 22°, qual è la differenza di potenziale fra di esse ? a) A) destra B) sinistra C) hanno lo stesso potenziale b) A) 2,43 MV B) 981 kV C) 1,04 kV D) 962 V E) ...

*CyberCrasher
Salve a tutti, ho qualche difficoltà a capire come la carica venga distribuita in una combinazione di condensatori. Un esempio di esercizio che il libro mi proponeva è quello illustrato nell'immagine sottostante: Prima mi ha chiesto di calcolare la capacità del sistema e ho trovato correttamente 5,96uF. Ma adesso mi chiede la quantità di carica accumulata su ciascun condensatore. Conoscendo la formula Q=CV ho provato a trovare i voltaggi dei vari punti del circuito e moltiplicarli per ...

ledrox
Salve, ho un piccolo dubbio riguardo l'intervallo nel quale può variare il rango di una matrice prima ancora di andare a fare i calcoli. Data una matrice con m righe ed n colonne il rango
7
20 nov 2008, 18:59

lucamennoia
Sto studiando da 2 giorni gli spazi vettoriali ripetutamente e riesco a fissare solo i concetti teorici in testa ma non riesco ad applicare nulla agli esercizi. Vi prego aiutatemi a risolvere questi uno di questi esercizi o anche tutti sperando che io possa capire e farne altri. 1. Si verifichi che il campo C dei numeri complessi è uno spazio vettoriale sul campo R dei numeri reali rispetto alle usuali operazioni di addizione e di moltiplicazione per un numero reale. 2. Si verifichi ...

John_Nash11
Ciao a tutti. Volevo chiedere una cosa, anzi ora che ci penso 2 cose che non mi sono chiare degli scacchi: 1) Ho questo dobbio: mangiare è obbligatorio? Tipo 2 pedoni vicini in caselle diagonali si devono mangiare per forza se uno dei 2 vuole muovere il pedone in questione, oppure può andare avanti come se niente fosse? Perchè mi sembra non sia obbligatorio ma ora mi sfugge. 2) E poi volevo sapere: che cosa vuol dire quando per esempio nelle parole crociate trovo scritto: il bianco matta ...
4
20 nov 2008, 18:00

Tidus89
Sto impazzendo. So che le mie domande per alcuni saranno banali, ma, davvero, non riesco a raccapezzarmi. Qualcuno mi aiuta a risolvere: $arcsin(x^2)>pi/6$ Il risultato che trovo non coincide con quello del libro... Inoltre, come faccio a capire quale funzione trigonometrica è periodica? Ad esempio $sin^2(x)$ è periodica, ma $sin(x^2)$ non lo è. Quale è un criterio per stabilirlo? E il periodo come lo si può calcolare? Vi ringrazio per la disponibilità.
3
20 nov 2008, 20:09

michele.c.-votailprof
sia data l'operazione finanziaria: X/$tau$= (-100 ; 2.50 ; 2.50 ; 102.50 ) / ( 0 , 6 , 12 , 18 ) Determinare il tasso interno di rendimento, esprimendo questo in base annua ed in forma percentuale sapendo che il tempo sullo scadenzario è espresso in mesi: soluzioni disponibili: a) 4.04000% b) 5.06250% c) 3.02250% d) 6.09000% e) 8.16000% f) 7.12250% Il mio ragionamento (sicuramente errato): inizialmente ho provato a ricavarmi il valore globale di tale ...

Lord K
Mi piacerebbe sapere come risolvere la seguente: $\del/(\del n) sum_0^n a_kx^k$ mi sapete aiutare? Grazie mille.
6
20 nov 2008, 11:48