Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cntrone
nello studio della monotonia di una funzione, come faccio a studiarla quando ho funzioni prodotto, funzioni quoziente e funzioni somma (in cui non siano entrambe crescenti o decrescenti).. io ho studiato le regole per le composte, ma negli altri casi???
4
18 nov 2008, 19:16

lilla69
altro sistema so di chiedere troppo ma ho davvero bisogno che mi aiutate. Il sistema è: 3x=y+2 x alla seconda-xy+y alla seconda=36+xy i risultati di questo sistema sono:-2,-8;4,10; rispondetemi per favore e grazie a tutti...
1
20 nov 2008, 15:08

lilla69
Ho davvero bisogno di un aiuto per risolvere questo sistema: x alla seconda-xy=y alla seconda+11 2x+4+y=0 I risultati sono -3,2;-9,14; aiutatemi ve ne sarò davvero grata...:hi
1
20 nov 2008, 15:01

kapooo-votailprof
Salve a tutti, stò cercando una calcolatrice capace di lavorare con i numeri complessi. Addizioni, sottrazioni, moltiplicazione, modulo e fase. Questo sarebbe già molto. Inoltre, non essendo per niente informato del mondo "calcolatrici", volevo chidere se ne esistono che risolvono equazioni complesse e scompongono in fratti semplici (un pò come fà derive). Grazie a tutti della disponibilità.
4
28 set 2008, 19:49

Zella92
Un treno parte dalla prima stazione alle ore 15:28 deve arivare alla seconda stazione alle ore 15:43. La distanza che intercorre tra le 2 stazioni è di 24 km e la velocità del treno è di 72 km/h. Il treno riuscirà ad arrivare in orario alla seconda stazione? Se non arriva in orario che velocità doveva mantenere? Grazie a quelli che risponderanno !!!! vi ringrazio infinitamente !
1
20 nov 2008, 13:32

8alma9
Studiare il carattere di queste tre serie: $\sum_{n=1}^infty\frac{sin(n)}{n}$ $\sum_{n=1}^infty\frac{cos(n)}{n}$ $\sum_{n=1}^infty\(-1)^n\frac{sin(n)}{n}$ EDIT: corretto gli indici
9
30 ott 2008, 11:07

Qualer
Ebbene, sapete benissimo che io sono l' ultimo a chiedere aiuto quando devo studiare. Ed infatti questa volta non è mio l' esercizio. Si tratta di un compito di mio fratello, stiamo uscendo pazzi per capire cosa diavolo vuole! "Fai la somma dei numeri naturali da 1 a 50 e spiega la motivazione". Ecco. Che significa? Nell' esempio ci sono tutte le combinazioni di somme che portano ad 11. VIVA LA CHIAREZZA. (per la cronaca: mio fratello è in quarta elementare :asd)
9
18 nov 2008, 16:55

dissonance
Un esempio di spazio metrico totalmente limitato può essere l'intervallo $(0,1)$. Questo spazio non è compatto, gli manca la completezza, ma passando alla sua chiusura (rispetto alla topologia di $RR$) troviamo $[0,1]$ che è compatto. Mi stavo chiedendo se questa fosse in qualche modo una situazione generale. Nel senso: se abbiamo uno spazio metrico $X$ totalmente limitato, siamo in grado di trovare uno spazio compatto ...

marilu16101
Dato il triangolo ABC di vertici A(radice di 3;1), B(radice di 3;5) C(3 x radice di 3;3), verificare che è equilatero. Determinare il perimetro, l'area del triangolo, il centro e il raggio della circonferenza inscritta e di quella circoscritta allo stesso triangolo. Come fare?...potete darmi qualche indicazione?
3
19 nov 2008, 14:44

jivi85
Ragazzi, mi aiutereste a risolvere questo limite? $\lim_(x->1)(sqrt(x+3)-2)/(sqrt(2*x^2+x+1)-2)$ Grazie!
4
19 nov 2008, 11:21

TR0COMI
Ho difficoltà con questo esercizio: "Un terreno sopporta un peso di $15 N$ per $cm^2$. Si vuole costruire un edificio di peso $4,5x10^7 N$ su di un'area di $200 m^2$. Dimostra che la pressione dell'edificio sarebbe superiore a quella sopportabile per il terreno. Qual è la minima superficie indispensabile per sostenere l'edificio?". Ho ragionato così: prima ho trovato la pressione sopportabile dal terreno, dividendo il peso (che ho trasformato in ...

ross.dream
Salve, ho due funzioni delle quali determinare l'immagine. Il problema è che non riesco a capacitarmi dei risultati ottenuti (...sicuramente sbaglio qualcosa). Ecco qui. $y=cos x^2$ Bene...per determinare l'immagine, determino prima di tutto l'inversa della funzione. Quindi i passaggi dovrebbero essere questi: $ x^2=arccosy => x= sqrt(arccosy)$ e quindi l'immagine dovrebbe essere [0,1] (?)... Il libro mi dà invece, come risultato, im(f)=[-1,1], che davvero non ho capito da dove salti ...
2
19 nov 2008, 11:22

xikir86
Ciao a tutti, ho un incombente (ennesimo ) esame di matematica e ci è stato detto che in una delle prove facili avremo il grafico di una funzione dal quale dovremo poi calcolare uno o più limiti. Ad esempio avremo il grafico di e dovremo calcolarne il limite per x-->0. Da dove dovrei iniziare?!?!? Grazie a chiunque mi riesca a rispondere...
5
18 nov 2008, 23:53

fed_27
Vi propongo un esercizio dove ho alcuni dubbi tre punti a(1,1,2) b(0,-1,3) c(2,3,1) sono allineati ? si perche le componenti dei vettori ab e bc sono proporzionali la retta per questi punti ? dovrebbe essere questa r=${(x=1 +1t),(y=1+2t),(x=2-1t):}$ prendere un punto D non appartenente a r a piacere come (1,1,1) trovare il piano per D e r ora per rappresentare il piano basta un punto e due vettori non paralleli basta che prenda il vettore parallelo a r e il vettore parallelo alla retta che ...
1
19 nov 2008, 20:43

Mega-X
Durante il mio corso di algebra lineare, non poteva mancare l' enunciazione di questo teorema! Peccato che la mia professoressa ne ha tralasciato la dimostrazione! Mi manca l' ultimo passaggio, aiutatemi! Ipotesi: sia $A_{nxn}(RR)$ NON singolare $hArr det(A) != 0$ Tesi: Un generico sistema lineare $Avec{x} = {b}$ (1) ha UNA ed UNA SOLA soluzione $X_{i} = \frac{det(A_{i})}{det(A)}$ Dove $A_{i}$ è la matrice dei fattori del sistema che si ottiene sostituendo il vettore dei termini ...
3
15 nov 2008, 22:46

655321
... si conoscono i termini generali. Innanzitutto, buonasera! (: Volevo sapere se qualcuno di voi poteva aiutarmi con questi due limiti, visto che io non ci capisco nulla :/ a) lim (2/3)n [0] n→+∞ b) lim (4/3)n+1 [+∞] n→+∞ Grazie (:
6
19 nov 2008, 20:19

Sorriso91
ciao a tutti!!!..ultimamente non ho molta fortuna nella sezione chimica..io ci provo lo stesso..parlando di sottogusci e orbitali sappiamo che il numero quantico angolare "l" determina la forma dell'orbitale che varia da "s" a "p","d","f"..da un punto di vista energetico "p" segue "s"..vorrei capire perchè..in altre parole perchè il livello(passatemi il termine) s ha minore energia di p?..da cosa dipende??

ninì2
Il problema che cito riguarda un caso di comportamento sociale ma potrebbe adattarsi anche a fenomeni di fisica. L'esempio riguarda il caso della frequenza della gente in un qualsiasi luogo pubblico, p. es. uno stadio o un cinematografo. Supponiamo che in uno stadio contenente $N$ posti si rechino, in ogni giorno di spettacolo, $n$ (variabile, per ipotesi, puramente casuale) spettatori. Sia $p$ la probabilità (o propensione) che ogni singolo tifoso ...
1
30 ott 2008, 16:10

98765432102
Come faccio a dimostrare quando la somma di segnali periodici è ancora un segnale periodico? cioè f(t) = sin2t + cos3t + sin0,4t + cost è periodica?come spiego/dimostro il perchè?

cntrone
se ho un insieme del tipo $X=(-infty,e^-sqrt2)uu[1,e^sqrt2]$ posso dire tranquillamente che è limitato superiormente?? no perchè nn vorrei fare confusione con le funzioni.. l'esercizio praticamente prevede l'analisi di una funzione..ma in questo caso chiedeva il $sup X$ e il $inf X$ che dovrebbero essere l'estremo inferiore e superiore del dominio e nn della funzione..giusto?? grazie per l'eventuale risp..ciao
2
19 nov 2008, 13:07