Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dario93
Salve! Non ho capito gli esercizi sul valore assoluto! Mi illustrereste tutti i procedimenti per risolvere il seguente esercizio? [math]|x-2+|x-3||=1[/math]
1
23 nov 2008, 15:24

lucylucy
Come si fattorizzano...? come si fattorizzano i seguenti calcoli: 1) x + radice cubica di 2 2) 2x^3+ 4 (x alla terza)
1
23 nov 2008, 16:23

Zkeggia
Salve, ho un bel problema riguardo la costruzione di un prodotto scalare, nel senso che in pratica non so come fare, sebbene conosca le proprietà delle funzioni bilineari. Ad esempio se ho $V = M(2x2, RR)$ ed il sottospazio di V $W$ formato dalle matrici diagonali e voglio costruire su $V$ un prodotto scalare di rango 2 tale che la dimensione del nucleo su W sia 3. Da dove parto? potete dirmi quale è il modo "standard" di procedere? (ad esercitazione non lo ...
10
22 nov 2008, 11:21

Conetti
ciao, come posso svolgere queste equazioni di secondo grado? 3 4 1) x - - + ------- = 0 2 2x + 3 2 + x 1 2 1 2) ----- - ----------------- = - (1 - -------) x + 3 5(x^2 + x - 6) 5 x - 2 4 + x 5 7 - x 3)------- - - = ------- 3 x 6 5 4) 4 (x + radice quadrata di 3) + - = 0 x so come si svolgono una ...
1
23 nov 2008, 12:00

spumina89
Vorrei chiedervi se mi potete spiegare come si risolvono questi problemi. So che sono molto semplici ma,vorrei essere spiegata (se ci riuscite) i passaggi. Grazie mille per l'aiuto!! 1) Quante soluzioni x e (segno di unione)[o, pigreco] ha l'equazionw cos (x)=0? 2) Il dominio naturale della funzione f(x)= x+1 (sotto radice)è... 3) Il prodotto scalare fra i vettori (1,2) e (-2,2) di R al quadrato vale... 4) Risolvere l'equazione sen (x + pigreco/3)= 1/2 5) Scrivete l'equazione della ...
2
22 nov 2008, 16:17

korat1
Ho il sistema (come faccio a fare la graffa con la tastiera?) x-2y-z=0 x+2y=0 -2x+z=-2 che prima devo discutere con Rouchè-Capelli e poi risolvere con Gauss Per Rouchè Capelli ammette soluzioni solo se rk(Alb)=rk(A) ...ma appunto non ho capito bene come trovare il rango o meglio...quello che ho appena scritto è un esempio che ho trovato e già so che rk(Alb)=3 e rk(A)=2, per questo non esistono soluzioni e a questo punto l'esercizio è finito. Il problema è che non ho capito come ...
5
22 nov 2008, 13:43

kstr
mi consigliate qualche periodico che affronta seriamente temi economici? ovviamente anche in inglese, e che magari pubblichi anche articoli provenienti dal mondo della ricerca in modo da capire cosa bolle in pentola..... A parte le riviste piu conosciute e blasonate sono abbastanza digiuno..... tks!

anmu
Buonasera,x favore qlk può spiegarmi che cos'è l'algoritmo?Mi spiego meglio,calcola con l'algoritmo la radice quadrata di un numero non quadrato,numero da calcolare è 9681,non ci ho capito niente,x favore spiegatemi in maniera semplice grazie.
2
22 nov 2008, 21:25

lisagatti1
Quanto fa questo lim???? [SIN(π - x) - SIN(π)] /x lim x→0
1
22 nov 2008, 21:08

Eihwaz
Ri-ciao a tutti! Oggi ho da chiedervi se in due esercizi ho fatto il procedimento giusto (il risultato cambia di pochi centesimi) e un aiuto in uno che proprio non riesco ad impostare... Parto da questo: 1) Una certa quantità di gas perfetto si trova inizialmente in uno stato con pressione pari a 101 kPa, volume 25 L e temperatura 300 K. Poi subisce due trasformazioni successive: a = prima la temperatura aumenta a pressione costante fino al valore di 400 K; b = poi, la temperatura ...

Andreamattiello
Due aerei partono dalla stessa pista , il primo con velocita’ costante di 400Km/h il secondo con velocita’ di 1000Km/h . Le due traiettorie rettilinee formano un angolo di 15° e di 30° rispettivamente con la pista. Descrivere il moto del secondo aereo , cosi’ come visto da un osservatore posto sul primo . Mi son calcolato il vettore che unisce le punte degli altri due e il suo angolo rispetto a y(che ho preso come pista degli aerei)...il tisultato è circa 39°...ma ora come posso descrivere ...

Sorriso91
sapreste consigliarmi un buon libro di fisica non troppo complesso ma completo e magari uno anche di chimica??..adoro queste materie e vorrei approfondirle visto che a scuola le trattiamo ma non come vorrei..grazie!!
7
20 nov 2008, 17:33

pyur
Se io ho uno spazio vettoriale A, (1,0,1,1),(0,1,1,0),(1,1,2,1) come faccio a trovare A ortogonale?
6
22 nov 2008, 17:05

Stefaniaaa
Salve a tutti...un'iperbole con i vertici nei punti (0;+-4) e eccentricità 5/4 ha equazione x2/9 - y2/16 = -1 (equazione trovata da me!). Ora devo verificare sia per via algebrica sia per via grafica che la generica retta y= 4/3x +q ha una sola intersezione con l'iperbole se q è diverso da 0...questa parte non la riesco a fare...aiutatemi vi prego! Grazie. Ciao ciaooooooooooooooooooooooooooooooo
6
3 nov 2008, 14:11

zio_paperone
Serie di Potenze nel campo complesso: Trovo il raggio di convergenza, e va bene. a quel punto guardo cosa succede sul bordo... Il teorema dovrebbe dire, se non sbaglio, che se converge assolutamente allora converge, in quel caso ok.. ma se diverge assolutamente cosa si può dire? se diverge in alcuni punti del bordo si può dire che diverge in tutto l bordo? non penso.. cosa ci si può fare?

bius88
ciao!!!! qual è il dominio di queste funzioni? $root(3)((ln^2x-4)^2)$ è $RR$ poichè indice radice è dispari $sqrt((ln^2x-4)^2)$ ???? radic. >o ...
21
22 nov 2008, 12:48

elwitt
Un'automobile si trova a dover affrontare una curva in cui la strada si inclina di 5° rispetto al piano orizzontale. Assumendo che il coefficiente di attrito statico sia nullo e che il raggio della curva sia di 200m, quale è la velocità massima che il guidatore può raggiungere senza che il veicolo sbandi? Io ho provato a risolverlo così: Scomponendo le forze lungo gli assi x e y ottengo: x) Forza normale*sin5° = m*a centripeta y) mg-Forza normale*cos5° = 0 Rispetto all'equazione rispetto ...

marco.surfing
dov'è l'errore? $\lim_{x \to \infty}x^(1/log(x+1))$ => $\lim_{x \to \infty}e^(log(x)^(1/log(x+1)))$ => $\lim_{x \to \infty}e^(1/log(x+1)*(logx))$ => $\lim_{x \to \infty}e^(logx/log(x+1))$ => $\lim_{x \to \infty}e^((logx)/log(x+1)*x/x)$ ora ricordo il limite notevole $\lim_{x \to \infty}log(x+1)/x=1$ (in questo caso applico l'inverso che è sempre uguale a 1), e mi resta $\lim_{x \to \infty}e^((logx)/x)$ per la scala degli infiniti $(logx)/x$ tende a 0 per x che tende a più infinito quindi mi resta $e^0$=1 ma il risultato corretto è 0. perchè? grazie mille in anticipo per il prezioso ...

guido94
avrei bisogno di risolvere questo problema che mi sta mettendo in difficoltà... se su una barca dentro una piscina ci sei te e dei mattoni, poi butti i mattoni in piscina, il livello dell'acqua aumenta, rimane uguale o diminuisce?? grazie in anticipo
3
22 nov 2008, 13:56

LL
Effetto serra. Il gas maggiormente responsabile dell’effetto serra `e l’anidride carbonica. In base alle previsioni pi`u pessimistiche, la quantità di anidride carbonica nell’atmosfera è approssimabile da h(t) = 277e(alla)0.00353t ove h(t) rappresenta le parti di volume per milione e t, 20 < t < 350, è il tempo in anni trascorsi dal 1750 assunto come anno zero. (a) Disegnare il grafico della funzione e studiarne la monotonia, i punti critici e la ...
1
LL
22 nov 2008, 12:43