Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti,
consideriamo il seguente limite:
$\lim_{n \to x_0}l$
perché la definizione dice: "Se $AA$ intorno $V$ di $l$ $EE$ un intorno $U$ di $x_0$ .....
non può essere "$AA$ intorno $U$ di $x_0$ $EE$ un intorno $V$ di $l$ ......."
(spero di essere stato chiaro)

Date le seguenti due variabili statistiche X e Y:
X p(x) Y p(y)
-2 0.25 1 0.5
-1 0.25 4 0.5
1 0.25
2 0.25
Determinare la loro distribuzione congiunta nell'ipotesi che tra le due variabili sussista la seguente relazione Y=X^2
Salve, ho risolto questo esercizio e mi piacerebbe sapere se il mio ragionamento è corretto:
Si stabilisca per quali valori del parametro reale k il seguente sistema lineare ammette una sola soluzione.
(2x-(k^2+1)y-z-t=0
(x-y+2z-t=k
(x+ky-3z=0
In pratica, se i ranghi delle due matrici, completa ed incompleta, sono uguali, allora il sistema è compatibile (p=rango matrice incompleta; p'=rango matrice completa. Allora: p=p' ) , e in particolare se il rango è uguale al numero delle ...
Qualcuno sarebbe tanto gentile per piacere da aiutarmi a risolvere questo problema? sono un paio di giorni ke c sbatto la testa controma ho ottenuto solo risultati poco convincenti....:
Un blocchetto (massa m) viene lanciato con velocità iniziale orizzontale di modulo V0 lungo una superficie orizzontale scabra (coefficiente si attrito statico µs e dinamico µd ). Dopo un tratto L1 il blocchetto inizia a salire lungo un piano inclinato (angolo Ѳ, lunghezza L2) scabro (avente gli stessi ...

Ciao a tutti, vorrei chiedervi un chiarimento per quanto riguarda il rendimento di un ciclo Diesel...
l'esercizio è su un ciclo Diesel...
i dati iniziali sono:
$T_1=27°C$
$p_1=95kPa$
$r_c=\frac{v_1}{v_2}=16$
$r_v=\frac{v_3}{v_2}=2$
$k=1.4$
$c_v$ e $c_p$ costanti presi a temperatura ambiente.
Ora i quesiti sono:
-la temperatura di fine compressione ($T_3$)
-il rendimento del ciclo
Per la prima domanda non ci sono problemi, ...

ho dei dubbi con il seguente problema...
Sia $p$ un numero primo.
a. Verifcare che il gruppo $ZZ//pZZ$x$ZZ//pZZ^*$ è ciclico.
b. Quanti e quali sono gli elementi di $ZZ//pZZ$x$ZZ//pZZ^*$ di ordine 136 ?
per il punto a ho un pò di confusione perchè so che il prodotto diretto di due gruppi ciclici di ordine $p$ e $q$ è ciclico se e solo se $p$ e $q$ sono coprimi, ma nel mio caso sono ...
1)il moto rettilineo uniforme di un punto materiale è descritto dalla legge s=15+7,5t
a)qunto dista il punto dall'origine dell'asse della posizione all'istante t=7s
b)dopo quanto tempo dall'inizio del moto il punto si trova a 45 m dall'origine??
2)In una gara campestre,gli atleti devono compiere 10 giri di uno stesso percorso.Paolo corre alla velocita di 12 km/h i primi 5 giri e a una velocita doppia dei giri rimasti.Calcola la velocita media di paolo sull'intero percorso.
grazie ...
we avrei questp problema da risolvere XDXD:
1)Un treno regionale parte dalla stazione A e procede con velocità costante 65 km/h verso la stazione B,che dista 45 km da A.Dopo 21 min,transita da A un EuroStar.Qual'è la minima velocita media che l'EuroStar deve tenere per raggiungere il regonale prima che esso arrivi alla stazione B??
Una corda lunga 80cm dista dal centro 9cm.Calcola la lunghezza della circonferenza[r=82pgreco cm]

premetto che l'esercizio sembra banale... ma o ho un vuoto negli appunti o è impossibile che lo sappia fare
date le seguenti distribuzioni di frequenza delle variabili x e Y:
X, Px Y, Py
X1, 02 Y1, 0.2
X2, 0.3 Y2, 0.8
X3, 0.5
su costruisca la distribuzione congiunta sotto l'ipotesi di massima dipendenza

Sto risolvendo un esercizio in cui ho questo integrale:
$ \int_{RR^3} e^(i<omega,x>) /( |omega^2+mu^2|) domega$
Devo trasformarlo, introducendo le coordinate sferiche per $omega=(omega_1,omega_2,omega_3)$, nel seguente integrale:
$ 2pi\int_{0}^(+infty) |omega|^2 / ( |omega|^2+mu^2)d|omega| * \int_{0}^(pi) sin(theta)* e^(i|omega|r*cos(theta) )d theta$
Mi perdo nell'applicare le coordinate sul prodotto scalare, mi potreste dare una mano? Grazie.

Sui libri vengono di solito indicati due metodi per il calcolo di $\sqrt(a+ib)$ : usare la formula generale per le radici complesse, con calcoli che per angoli non speciali possono essere lunghi, oppure risolvere il sistema ottenuto eguagliando parte reale e complessa di $(x+iy)^2=a+ib$ e anche questo metodo non è breve. Mi stupisce che nessuno abbia pensato al seguente metodo, che trovo più rapido: poichè $i$ è una radice quadrata, si può applicare la formula dei radicali ...

Ciao a tt sn nuovo...mi potresete risolvere questo esercizio????A me nn interessa molto il risultato ma capire il procedimento...me lo potreste scrivere???
Questo è l'esercizio:
Nell'equazione kx^2-2(k-1)x-k=0 determinare k in modo k:
1)le radici siano opposte;
2)una radice sia uguale a 2;
Verificare che,V(il simbolo sarebbe come una a ribaltata nn riesco a farlo con il computer:con))k è diverso da 0,e x1=1/2
grz mille a tt quelli k mi ...
ho un problema con questo esercizio,è un esercizio svolto e si trova nel vostro sito :
https://www.matematicamente.it/esercizi_ ... ate/%24f(x)_%3d_%5Cfrac%7B1_%2b_x_%5Carctan_x%7D%7B%5Csqrt%7B1_%2b_x%5E2%7D%7D%24_200805123342/
molti passaggi sono stati saltati e provando a rifarlo non riesco ad andare avanti.mi potreste scrivere tutti i passaggi??
grazie per l'aiuto
mercoledì devo consegnare i problemi e nessuno mi ha voluto aiutare. grazie eh.........

Salve ragazzi, chi ha già sostenuto l'esame di analisi 1? Che argomenti dovrei studiare maggiormente? Chi potrebbe consigliarmi qualche link anche di altre discussioni nel forum per passare con serenità l'esame?
Grazie a tutti voi!!
Salve a tutti... Sono un nuovo iscritto e spero di risolvere qui i miei problemi!
Ho una serie di esercizi dove si necessita svolgere due funzioni dove la prima è un certo insieme di estremi inferiori. Mi spiego meglio portando l'esempio:
Posto per ogni y $in$ R
$g(y)=$inf${e^(ny), AA n in N }$
Studiare la funzione
$f(x)=g(x^3-x)$
Mi viene intuitivo pensare che il valore più piccolo dell'esponensiale di e è per n=0 se y>0 e +oo se y

Chiedo aiuto per la risoluzione di questo esercizio che prende spunto dall'enunciato del teorema della funzione inversa:
Siano $f: RR^n rarr RR^n$ una funzione invertibile e differenziabile in una palla di centro $a in RR^n$. Mostrare che se $det f'(a)=0$ ne segue che $f^-1$ non è differenziabile in a
Grazie infinite a tutti coloro che si cimenteranno

ditemi una cosa...
come si vede che $1+x+x^2+x^3+x^4$ è irriducibile in $Z_7[x]$ ?
cioè come si vede che non abbia radici in $Z_7[x]$ l'ho capito (se ne avesse una diversa da $1$ sarebbe radice di $x^5-1$ e quindi un elemento di ordine (moltiplicativo) $5$, però non esistono elementi di tale ordine)...
ma l'irriducibilità è una cosa diversa... e provare a mano tutti i polinomi non mi sembra il caso...

scusate il disturbo ma non riesco proprio a fare questa equazione...è da mezz'ora che ci provo
cos^4x+sen^4x=1/2
grazie!XD