Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi potete aiutare a studiare il carattere di questa serie:
Serie con n che và dà 1 ad Infinito
cos n$\pi$ $(3-sin ($n^-1$) )^n$
Non capisco quale metodo posso usare

$\int_0^xsqrt(e^(t^2)+1)dt$ ciao a tuttti, devo studiare questa funzione e abbozzarne il grafico... cioè dominio, segno, derivata prima per l'andamento e derivata seconda per flessi e concavità, limiti a più e meno infinito... uno studio di funzione normale insomma, solo applicato a un integrale...
come si potrebbe iniziare? per segno ovviamente non ci sono problemi mi pare, essendo la funzione sempre >0, ma poi, dovendo fare derivate prime e seconde, e limiti, come bisogno comportarsi con le variabili? ...

Ciao a tutti!
Quale software mi consigliereste? Mi dovrebbe aiutare un po' per tutto (sto seguendo Analisi 1) quindi limiti,integrali,studi di funzione,equazioni differenziali,sviluppi in serie,ecc
Tra Mathematica,MatLab o altri qual è secondo voi il migliore??

Stavo studiando l'equazione differenziale
${d^2y}/{dt^2}+y=\epsilon[{dy}/{dt}-1/3({dy}/{dt})^3]$
come riportata a pagina 5 di questo articolo.
Per quanto riguarda lo sviluppo perturbativo dice:
A naive expansion $y=y_0+\epsilony_1+\epsilon^2y_2$... gives
$y(t) = R_0 \sin(t+\Theta_0) + \epsilon{-{R_0^3}/96 \cos(t+\Theta_0) + R_0/2(1-R_0^2/4)(t-t_0)\sin(t+\Theta_0) + {R_0^3}/96 \cos3(t+\Theta_0)} + O(\epsilon^2)$,
where $R_0,\Theta_0$ are constants determined by the initial conditions at arbitrary time $t=t_0$.
Tuttavia c'è qualcosa che non mi torna. In uno sviluppo perturbativo le condizioni iniziali $y(t_0) = a$, ...
Conoscete mica un sito che contenga (quanti più possibile) esercizi svolti del Marcellini Sbordone 2?

Salve a tutti,
devo fare la derivata della delta di Dirac, però non ho capito come si fa.
In pratica ho da fare questa trasformata:
$F(t^2) = j^2 D'' 2 pi delta(w) $
grazie per l'aiuto

salve a tutti, non so se qualcuno si ricorda di me, sono "l'intrusa" del forum..
Insegno arti marziali e sono a livello di prima elementare in fisica..
Avrei di nuovo bisogno di aiuto da voi che ve ne intendete
Qualcuno sa darmi una spiegazione comprensibile anche da noi ignoranti della differenza che esiste tra il concetto di forza e quello di energia?
Ne ho bisogno per dare una spiegazione ai miei allievi di qualcosa che io fisicamente conosco alla perfezione , ma vorrei poter dare ...

Salve a tutti
Sono incappato in un dubbio: sfogliando il mio libro di fisica mi imbatto nel capitolo sull'attrito del mezzo.
Praticamente il libro spiega che:
"Quando un corpo si sposta lentamente in un fluido, la forza di attrito è direttamente proporzionale al quadrato della velocità:
$F_a=h*v$
dove $h$ è una costante che varia a seconda delle caratteristiche del corpo.
Se invece il corpo si muove a velocità elevate, la forza di attrito cambia più ...

PROBLEMA CHIMICA
Calcolare la costante di equilibrio di un elettrolita debole MX2 (PM = 120 uma) sapendo che in una soluzione acquosa 1,0 M dello stesso, la temperatura di solidificazione è - 3,o°C quando il 15% in esso contenuto è solidificata. Kcr = 1,86 e per ipotesi M=m.
Salve, sarei davvero grato a chi riesce a risolvere tale problema, purtroppo non ho il risultato ma poichè a giorni ho l'esame di chimica vorrei capire almeno quel'è il ragionamento per esercizi di questo livello di ...

Qualcuno mi può risolvere questo problema? Grazie
Una parabola passante per A e B divide il triangolo ABC in due parti equivalenti. Supposto ABC equilatero di lato 3 cm e l'asse della parabola perpendicolare al segmento AB, in un conveniente sistema di riferimento si determinino:
a) le coordinate di A, B, C;
b) l'equazione della parabola:
c) l'equazione del cerchio inscritto nel triangolo ABC.
(Esame di Stato di Liceo Scientifico, sessione suppletiva 2000, corso di ordinamento, quesito ...

$lim_(x->+oo)(x-sinx)/(x+sinx)$
$lim_(x->0)(sin(sinx))/x$ posso moltiplicare sopra e sotto per $sinx$ e dire che sono limiti notevoli? $sinx/x$
$lim_(x->0)(sin(x^2-x)/sinx)$
grazie
Si dimostri, usando la definizione di limite:
$\lim_{(x,y)->(1,1)}=\frac{(x-1)^{5}-(x-1)^{2}-3(y-1)^{2}}{x^{2}+3y^{2}-2(x+3y-2)}=-1$
Salve, sto risolvendo alcuni esercizi sui vettori in algebra lineare. In particolare:
1)Si stabilisca per quali valori di h il vettore v=(0,1,h) è perpendicolare al vettore u=(2,1,0).
Le risposte sono le seguenti: A) per ogni valore reale di h; B)h=0; C) h=1; D) per nessun valore di h.
Ebbene, per risolverlo ho pensato di applicare la condizione di perpendicolarità secondo cui due vettori sono perpendicolari se e solo se il loro prodotto scalare è nullo. Da qui è emerso che il loro ...
Salve a tutti e buon 2009
ho quest'esercizio
r:$\{(x + 2y -1 = 0),(y + z -3 = 0):}$
r':$\{(x=2t),(y=-t),(z=t):}$
due rette
devo trovare il piano che le contiene entrambe .Esistono molti modi per farlo qual'è il più veloce?
Io (non so se il metodo è giusto) prenderei uno dei piani che generano r e vedere oer quali t le coordinate dei punti della retta r' sono soluzioni dell'equazione ax+by+cz=0 a,b, e c dipendono dal piano scelto
grazie

avrei bisogno di un aiuto in questo problema riguardante le formule inverse dell'interesse.
Calcolare a quale tasso è stato impiegato un capitale di € 980 se dopo 3 anni e 5 mesi fornisce un interesse di € 200.
il risultato è 5,97%
vi prego se riuscite a risolverlo rispondetemi presto grazie mille ve ne sarò davvero grata:cry

Cari amici, voglio risolvere con voi un integrale, che mi sta dando qualche problema.
L'integrale è questo. $\int_1^2 (x + 1)/(x*(1 + x*e^x))dx$
Dato che il denominatore presenta più membri, ho pensato di risolvere l'integrale col metodo dei fratti semplici.
Così: $(x + 1)/(x*(1 + x*e^x)) = A/x + B/(1+x*e^x)$. Quindi, avrò al numeratore: $A*(1+x*e^x) + B*x$.
Tramite il principio di identità dei polinomi, trovo che: $A = 1$ e $B=1-e^x$.
L'integrale di partenza lo posso scrivere così: $\int_1^2 1/xdx$ + ...

Data la funzione :
f:A CR->R con f(x)=[math]\frac{x+2}{2x-3}[/math]determinare f o f ed f^-1.
Determinare il dominio A della f e la funzione inversa della f o f.
Grazie mille a coloro che mi risponderanno!
Raga nn riesco a risolvere quest'esercizio:
Due cariche $q_1=8q$ e $q_2=-2q$ ; sono poste sull'asse x a distanza $l=20 cm$. Calcolare i punti dell'asse x in cui:
1) Il campo elettrostatico $ E $ è nullo.
2) Il potenziale $ V $ è nullo.
Il libro i da questo risultato ma nn riesco a capire come ci è arrivato...Qualcuno potrebbe aiutarmi?
1) $ (8q)/ (4\pi\epsilon(l+x^2))= (2q)/(4\pi\epsilonx^2)$ con $ x=l=20cm $
1
2 gen 2009, 19:09

Dinostrare che $N$ e $N x N$ sono in bigezione e creare l'applicazione che li mette in bigezione.
(in realtà il problema era più complesso, ma con vari ragionamenti l'ho ricondotto a questo)
Propongo la mia soluzione e spero che qualcuno corregga enetuali (probabili) errori, e sono ben accette tutte la altre dimostrazioni della suddetta proposizione.
Dim:
$f:N->NxN$
Analizziamo $N$, un suo generico elemento è $n$.
E dunque ...

l'area della superficie totale di un cubo è 73,50 cm determina l'area della superficie tot. di un paral. rett.il cui volume è 4/7 di quello del cubo e che ha 2 dimensioni lunghe rispettivamente2,5 e 1,4