Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
nel trapezio ABCD rettangolo in A e D, il punto E di AD dista 6a e 10a dagli estremi della base minore AB e si ha BEC=90°. sapendo k EA:ED=CD:AD,determinare il perimetro e l'area del triangolo CDE.(i triangoli ABE e CDE sono simili)
ris:36a;54a^2
1)radice di log_a(x^2-1)>radice di log_a(2x+1)
per 0radice di 3 +1 (sl 3 sotto radice)
2)log(radice di x -x)
Come si dimostra che in un dominio d'integrità con unità, l'ideale generato da a è uguale a quello generato da b se e solo se a e b sono associati?

Salve a tutti, svolgendo un integrale sono arrivato a risolvere:
$\int_{0}^{(3\pi)/2} [-6cos^2t*sint-(1/2)*sin^2t+(1/2)*cos^4t]*dt$
che ho successivamente diviso in tre integrali definiti ed ho risolto le prime due parti in questo modo:
$-6[- (cos^3t)/3]-1/2*[t/2-sin(2t)/4]+\int_{0}^{(3\pi)/2} 1/2*cos^4t*dt$
ora per la terza parte ho un dubbio... io comunque ho svolto come segue (scriverò solo lo svolgimento della terza parte tralasciando le prime due parti già svolte):
$\int_{0}^{(3\pi)/2} 1/2*cos^4t*dt = \int_{0}^{(3\pi)/2} 1/2*cos^2t*cos^2t*dt = \int_{0}^{(3\pi)/2} 1/2*(1-sin^2t)*cos^2t*dt = \int_{0}^{(3\pi)/2} 1/2*cos^2t*dt - \int_{0}^{(3\pi)/2} 1/2*sin^2t*cos^2t*dt = \int_{0}^{(3\pi)/2} 1/2*[t/2-sin(2t)/4]*dt - \int_{0}^{(3\pi)/2} 1/2*[1/8*(t-sin(4t)/4)]*dt$
è giusto o sbagliato come ragionamento? Grazie mille per l'attenzione e la pazienza!
l'area di un rombo e' 900 cm quadri e una diagonale e' i 9/8 dell'altra.calcola le due diagonali....!

Salve ho provato a fare anche questi esercizi e mi farebbe piacere conoscere la vostra opinione sui ragionamenti e i procedimenti che ho seguito:
1) Quante targhe si possono formare se ogni targa deve essere composta da 2 lettere dell’alfabeto italiano, 4 cifre e ancora 5 lettere dell’alfabeto italiano?
Questo lo risolto ragionando così: per ogni lettera ho ventuno possibilità mentre per ogni cifra 10 possibilità di conseguenza si potranno formare ...
In un parallelogramma la base è i 7/4 dell'altezza a essa relativa e l'area è di 980 cm2. Calcola il perimetro e area di un quadrato avente il lato congruente all'altezza del parallelogramma.
Please...

non riesco a risolvere alcune derivate trigonometriche per le vacanze.
Alcune il prof non le ha neanke accennate e non riesco a trovare una soluzione in internet. Potreste aiutarmi e dirmi come si fanno??
Grazie
Le derivate sono queste:
y= Tg(x)+(1/cos(x))
y= radice di x/ 2x
y= |senx|
sono in crisi :|

1)UN SOLIDO DI LEGNO (PS 0.6) FORMATO DA DUE CONI AVENTI LA BASE IN COMUNE,HA L'AREA DELLA SUPERFICIE DI 2520 PIGRECO CM2.SAPENDO CHE L'ALTEZZA E L'APOTEMA DI UN CONO MISURANO RISPETTIVAMENTE 16cm E 34cm,calcola il PESO DEL SOLIDO.
2)L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DI UN CONO MISURA 360cm2 E L'AREA DELLA SUPERFICIE DI BASE è I 5/13 DI QUELLA LATERALE.CALCOLA LA MISURA DELL'ALTEZZA DI UN CILINDRO EQUIVALENTE AL CONOE AVENTE IL DIAMETRO CONGRUENTE AI 2/5 DI QUELLO DEL CONO.
3)CALCOLA IL ...

ciao! sn una ragazza che frequenta il secondo anno ad un istituto tecnico industriale, anke se l'anno prima ho frequentato lo scientifico.. avrei dei problemini con la matematica! in realtà nn mi entra proprio in testa! :( mi potreste aiutare con quest'espressione?
[math][\frac{(x-y)^2}{xy^2-x^2y}+\frac{x+y}{x^2-xy}] : (\frac{x+y}{xy-y^2}-\frac4{x-y}):\frac1{x+y}[/math]
grazie in anticipo!

Ciao!
Mi riuscite a spiegare come si fanno questi problemi di fisica?
1) La velocità di un treno si riduce in modo uniforme passando da 15 m/s a 7 m/s mentre percorre una distanza di 90 m.
Qual'è la distanza ulteriore percorsa dal treno prima di fermarsi?
2) Un corpo è soggetto a tre forze e si muove con velocità costante.
Una forza è di 60 N e agisce lungo l'asse x, un'altra è di 75 N e agisce in una direzione ch forma un'angolo di 135° (in senso antiorario) rispetto alla direzione ...

Vorrei sapere se secondo voi ho svolto bene questo integrale(non dispongo la soluzione)
$\int x sinx cosx dx$
Per prima cosa ho utilizzato il metodo di integrazione per parti mettendo f(x)=xsinx ed g'=cosx,ottenendo:
$x$$sin^2$-$\int$$sin^2$$x+xsinxcosx dx$
Poi scompongo $\int$$sin^2$$x+xsinxcosx dx$ in due integrali e mi viene ...

Ho due rette che rappresentano due andamenti, per esempio della domanda di un prodotto.
Es
$y = -3x + 10$
$y = -5x + 7$
Da un punto di vista concettuale ho poi che un terzo andamento è dato dalla somma dei due precedenti
Come posso rappresentare questo terzo andamento? E' semplicemente $y = (-3 -5) x + (10+7)$ ??

Ecco a voi un bel problema:
dati $n$ punti in $RR^3$, determinare la sfera di raggio minimo contenente tutti i punti assegnati.

Salve, ho una prova in itinere di analisi1 e facendo gli esercizi mi sono ritrovata con alcuni dubbi. Invece di aprire più topic li metto tutti quì di seguito numerati in modo che chi volesse rispondermi potrà fare riferimento al numero dell'esercizio. Grazie in anticipo...
1) Si tratta di numeri complessi in forma trigonometrica
a) $(1+i)/((sqrt3)+i)^3<br />
Devo calcolarne le radici cubiche utilizzando il numero in forma trigonometrica<br />
<br />
2) Altri dubbi li ho sulla topologia degli insiemi<br />
a) Se ho questo intervallo $E=[-n/4+2kn,(3n)/4+2kn[ k in Z$ (la n sta per pigreco)<br />
I punti di frontiera sono entrambi gli estremi?<br />
L'insieme è limitato o illimitato?<br />
Quale è la sua parte interna e la sua chiusura?<br />
Quali dei due estremi è punto di accumulazione?<br />
Qual è il suo complementare?<br />
L'insieme è un aperto o un chiuso?<br />
<br />
3) Poi per quanto riguarda i limiti.<br />
E' correto dire che $lim(x->0) lnx$ è infinito?<br />
Non riesco a calcolare questi limiti:<br />
a) $lim(x->0) ln(tanx)$<br />
b) $lim(x->0) (lnx + ...

Anche i bambini sanno che il fasore del campo elettrico a grande distanza generato da un dipolo elementare (in coordinate sferiche) è
$ "d"ul E_(theta)= j eta_0 beta_0 (I "d"l)/(4 pi) sin theta (e^(-j beta_0 r))/r ul a_theta$.
Ciò che forse solo i più grandicelli sanno è che se un'antenna a dipolo lunga $l$ è percorsa da una corrente $I(z)$ allora il campo si ottiene integrando:
$ E_(theta)=int_(-l/2)^(l/2) j eta_0 beta_0 (I(z) sin theta)/(4 pi r) e^(-j beta_0 r) e^(j beta_0 z cos theta) "d"z".<br />
<br />
In pratica se il punto di ricezione si trova a distanza $r'$ dall'elemento infinitesimo di antenna lungo $"d"z$ si può approssimare $r'$ con $r$ al denominatore ma non nel termine di fase, dove si fa l'approssimazione meno grossolana $r' ~ r - z cos theta$.<br />
<br />
Il campo quindi può essere visto come trasformata di Fourier della corrente, calcolata rispetto al coseno di $theta$. Mi sapreste dire ...


qualcuno mi spiega come ricavare la formula s= 1/2a t^2 + Vot ??
grazie mille in anticipo

Salve a tutti ragazzi volevo sapere se potevate aiutarmi con questi esercizi:
Due vettori a e b hanno moduli rispetivamente, di 5,0 e 8,0 unità. Il valore del prodotto scalare è 20 radice di 2.
calcola l'ampiezza dell'angolo formato dalle direzioni dei due vettori.
(ris: 45°)
------------
Il vettore a è rivolto verso Nord e ha intensità a = 4,0. Il vettore b è rivolto verso est e ha modulo b=6,5.
Determina il modulo,la direzione e il verso del prodotto vettoriale c=a X ...

Salve a tutti, volevo chiedere se qualcuno era in grado di spiegarmi INTUITIVAMENTE quando un dominio risulta semplicemente connesso. Più precisamente, dato un campo vettoriale in R^2 o R^3 in cui si deve determinare il dominio ove il campo risulta definito e di classe C1, vorrei sapere come faccio a capire se il dominio è semplicemente connesso o meno (ad esempio in R^2 un dominio costituito dal semipiano delle y > 0 è SEMPLICEMENTE CONNESSO mentre in R^3 un dominio costituito dalle y > 0 a ...