Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Come si trovano le unità di $Z[sqrt(5)]$?
Io credo che sia solo 1 ma non ne sono sicuro...

Salve a tutti,
ho $F(t e^(jt) delta(t-2))$ e mi trovo $0$ perchè ho pensato che la $F(delta(t-2)) = 1$ e la derivata di una costante è nulla (dato che ho quella $t$)
non sono sicuro di questo risultato, mi potete aiutare?
HELP

Ciao Ragazzi vorrei un aiuto da parte vostra, trattasi che dovrei dividere due polinomi a coefficienti in Z5.
in particolare i polinomi sono P(1) = X^3 + 4*X^2 + 2 e P(2) = X^2 +1
Per quanto mi riguarda il risultato da me ottenuto è Q(quoziente) = -4*x -1 e R(resto) = 4*x + 3.
Tuttavia se scrivo P(1) = P(2)*Q + R secondo il metodo dell'algoritmo di euclide, non ottengo P(1).
Potreste voi aiutarmi a risolvere il quesito??
Grazie a tutti in anticipo.

ciao a tutti sono nuovo del forum e siccome nn sono molto ferrato nel creare frazioni con il ""................. le ho scritte su un foglio che ho allegato a questo topic....................................grazie anticipatamente per la vostra comprensione....ciao

Verifica che il triangolo di vertici A(3,0) B(18/5,9/5) e C(24/5,3/5) è rettangolo isoscele . Determina il raggio della circonferenza circoscritta al triangolo.
Questo è il problema nel quale riscontro maggiore dfficoltà , ho provato ben 2 volte a risolverlo ma nn ci sn riuscita . Potete darmi una mano? ringrazio anticipatamente.

Salve.
Allora premetto che riesco a risolvere gli esercizi, ma mi trovo in difficoltà in alcuni momenti. Tipo che differenza c'è se mi si chiede:
1) Il circuito in figura e' in regime sinusoidale per $t < 0$. Determinare
l'andamento dell' intensita' di corrente del resistore $R_3$ per $t>0$.
e se mi si chiede:
2) Il circuito in figura e' a regime per t < 0. Successivamente il genera-
tore di tensione e(t) si spegne. Determinare l'andamento della ...

Salve, sto cercando di risolvere l'esercizio
http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... izi_TR.pdf
anzi o meglio l'ho risolto...e mi trovo per filo e per segno tutti i passaggi (perciò non ve li posto) fino al risultato finale.
Solo che io mi trovo leggermente diverso ossia non mi trovo +2 ma -2 per essere precisi mi trovo
$v(t)=-1+2e^(-10^6t) [cos(10^6t)+sin(10^6t)]$
dove sbaglio? O come posso verificare se mi trovo? GRAZIE

ciao a tutti ragazzi!sono un studente del primo anno di ingeneria energetica, proveniente da uno scientifco cn diploma di 97....ma alcune cose nn le avevo mai fatte e ora mi trovo un poco in difficoltà visti i ritmi martellanti con cui si affrontano gli argomenti...avrei un problema con questo per voi banale quesito:integrale da 1 a +infinito di (x-(1+x^2)^k)/x^k
valutare per quali valori di k è convergente...
allora io l ho spaccato in intgrale di x/x^k e integrale di (1+x^2)^k/x^k, poi ho ...

Salve. La risoluzione di un problema geometrico mi porta
a dover calcolare il seguente limite:
$lim_(x->0)(-1/2(1-cosx)-sqrt(3)/2sinx)/sinx$
ho provato a giostrare con i limiti notevoli ma mi viene un risultato non corretto.
Chissà se qualche buon luminare mi può togliere questa castagna dal fuoco.
grazie e buon studio a tutti

Mi sto cimentando sui due seguenti esercizi:
1) Se in un gruppo $G$ risulta $a^5=e$ e $aba^-1=b^2$ per $a,b in G$, trovare l'ordine di $b$
2) Sia $G$ un gruppo finito di ordine $n$ tale che $3$ non divida $n$ e tale che $(ab)^3=a^3b^3$ per ogni $a,b in G$. Dimostrare che $G$ è abeliano.
Per il primo si potrebbe notare che da $a^5=e$ segue ...
Ciao a tutti raga vi illistro il mio problema:
Tre cariche $Q_1 Q_2 Q_3$ sono poste sui vertici di un triangolo equilatero di lato l . Calcolare il lavoro W fatto dalle forze elettrostatiche per portare $Q_3$ all'infinito.
Allora il libro mi da questo risultato: $W= -\DeltaU = -Q_3(Q_1/ (4\pi\epsilonl)+Q_2/(4\pi\epsilonl))$
io invece ottengo questo come risultato:$W= -\DeltaU = Q_3(Q_1/ (4\pi\epsilonl)+Q_2/(4\pi\epsilonl))$
Io ho utilizzato sempre la stessa formula $W= -\DeltaU$ ;e quindi quando faccio la differenza dell'energia potenziale ottengo: ...
7
5 gen 2009, 14:21
Sia dato l'ideale $J=(2x^2-2)$ in Q[x].
Descrivere l'anello quoziente Q[x]/J, dire se è un campo o un dominio e determinare l'inverso di x+1+J e due elementi non nulli il cui prodotto sia nullo (se esistono),
Secondo me l'anello quoziente è l'insieme dei polinomi in Q[x] con grado minore di 2 (cioè il grado di $2x^2-2$). Correggetemi se sbaglio.
Campo o dominio d'integrità?

Come preannunciato da Admin:
https://www.matematicamente.it/forum/un- ... 35580.html
ora ha pubblicato il secondo giochino, dedicato alla tombola:
http://www.matematicamente.it/giochi_e_gare/giochi_dalla_teoria_dei_giochi/tombola!_200812224850/
[size=75](lo scrivo così perché sennò il punto esclamativo "rompe" il link)[/size]
Come fatto per l'altro giochino, questo thread e' per i commenti.

Salve gente!
Ho dei dubbi riguardo le appl. lineari... Grazie in anticipo delle vostre risposte!
1) Esistono applicazioni lineari da R7 in R4 il cui nucleo ha dimensione 3?
2) E' vero che ogni applicazione lineare surgettiva (o suriettiva) da M2,4 (R) in R7[t] è un isomorfismo?

Mi consigliate un buon testo (in italiano o inglese) sulle distribuzioni.
Théorie des distributions di Laurent Schwartz è in francese??
Non esite la traduzione in inglese (o italiano)?
In alternativa mi linkate dei (non tanto esigui) appunti online.
Sto cercando, ma per ora ho trovato poche note sull'argomento.
TY

Ciao ragazzi! Sto studiando su un libro che contiene degli esercizi risolti, svolgendone uno non sono riuscita a capire una cosa. Devo studiare questa funzione integrale $F(x)=\int_0^x ln(1+e^t)/root(3)(t^3-1)dt$.
Studiando la convergenza dell'integrale per $xrarroo$, vedo che la funzione integranda $ln(1+e^x)/root(3)(x^3-1)$ è infinitesima per $xrarroo$, quindi la confronto con $1/x^alpha$ e vedo che $lim_(xrarroo) (ln(1+e^t)/root(3)(x^3-1))*x^alpha=0 AAalpha<=1$, quindi per il criterio del confronto l'integrale dovrebbe divergere per ...

Ciao, in geometria per trovare le formule delle aree di alcuni poligoni si utilizzano delle formule (area del rettangolo = base per altezza) in pratica si fissano le unità di misura delle aree e delle lunghezze e si trova ad esempio che la misura dell'area A di un rettangolo è proporzionale al prodotto delle misure della base a e dell'altezza b. A=kab poi per far diventare k=1 si scelgono delle unità di misura appropriate.
Ma la formula A=kab si riferisce solo a numeri reali e poi attraverso ...

Ho un piccolo problema col seguente esercizio
siano
$v=e_1 +3e_2 w=4e_1+2e_2$
Calcolare la proiezione del vettore v nella direzione di w e viceversa
La proiezione ha formula, se non sbaglio, $((v*w)/|w|^2)*w
Il problema è che ho sempre trovato questo tipo di esercizio formulato con vettori del tipo (3,1,2)ad esempio e ho visto che lo stesso accade in alcune discussioni di questo forum. Come si effettua il calcolo in questo caso? E come si effettuerebbe una eventuale
rappresentazione ...

Ho urgente bisogno di qualcuno bravo in fisica visto che io sono negata :dontgetit
Il problema è questo:
Un corpo cade a terra da fermo. Se la resistenza dell'aria è trascurabile, dopo quanto tempo la sua velocità raggiunge il valore di 9,8 m/s?
Risposte: A)0,1 s B)1s C)10s D)non si può rispondere perchè non si conosce la massa del corpo.
Mi servirebbe entro stasera per favore!! :thx
y=radice log_a(|x+2|-2)-log_a(1+|2x+4|) ( sotto radice tt)
0