Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao... mi aiutate a risolvere questi due problemi? Sono dei quesiti semplici ma non ci arrivo....
1) Una scatola contiene al suo interno gas azoto. La massa di una molecola di azoto è di 4,65 x 10 alla meno 26 kg e la sua velocità è di 5,20 x 10 alla 2 m/s.
La molecola si muove verso destra in direzione orizzontale da un estremo all'altro della scatola percorrendo una distanza di 8,02cm. La forza media complessiva esercitata dalle molecole contro la parete di destra è 1 N.
Quante ...

ho un problema :
un parallelepipedo rett. ha l'area totale di 748,80 m e quella laterale di 576m determina le 3 dimensioni sapendo che nel rett. di base un lato è uguale a 3/5 dell'altro

ciao i problemi sono questi :
data la funzione y=[math]\frac{x}{x^2-1}[/math]
a)determinare il dominio e il codominio
b)determinare la funzione h=fog dove g=3x
2 problema
data la funzione y=x ^2+1
a)determinare la funzione di h=fog e g=3x
b)determinare il dominio.
Grazie mille al/alla mio/a salvatore/trice !:angel
Faccio un po' di confusione (tanto per cambiare) con il concetto di spazio direttore.
Forse è meglio che posto prima il problema e poi parto da lì per discuterlo. Magari evidenzio la parte importante in grassetto, per evitare di rendere il discorso più pesante di quanto non sia già. Se il moderatore riterrà opportuno farmi cambiare tale "irregolarità", che me lo dica , provvederò all'istante.
Parto dalla retta, che è l'unico ente geometrico finora affrontato (conto nei prossimi giorni ...

buona sera a tutti avrei bisogno di un piccolo aiuto:
Dopo aver scritto l'equazione della retta r, di coefficiente angolare $1/2$ e che passa A(-4;0), calcola la distanza di P(5;-3) da r. Indicato con H il piede della perpendicolare condotta da P a r, determina l'area del triangolo PHO essendo O l'origine del sistema di riferimento.
Io ho trovato tutto anche l'area, ma il problema risiede nel fatto che sia in questo che in un altro problema l'area esce errata e nn riesco a ...
salve a tutti,avrei questo es che non so fare:
in base ai numeri di ossidazione scrivi la formula che si stabilisce tra le seguenti coppie di ioni:
Na+/SO (apice -2)(pedice 4)
Non so se si capisce come ho scritto,ma non so usare il latex,
cmq come devo svolgere?
grazie anticipatamente

SAlve sono nuova.....e mi dispiace tormentarvi con i miei problemi ma purtroppo non riesco a venirne fuori con uno di fisica!
argomento :dilatazione termica dei liquidi :
Un termometro a mercurio ha un bulbo sferico di raggio o,125 cm e un tubo capillare di diametro 4,00 x 10 alla -3 cm.Trascurando la dilatazione del vetro ,trovare h raggiunta dalla colonna di mercurio per una variazione di temperatura di 30,0°C (coefficiente di dilatazione volumica del mercurio : A=1,80 x 10 alla -4 ...

La mia prof di analisi mi ha dato le seguenti definizioni di differenziale e derivata:
$AsubeRR$ $x_0$ di accumulazione per A
$f: ArarrRR$ è differenziabile in $x_0$ se $EE\lambdainRR$ : $(f(x)-f(x_0))/(x-x_0)rarr\lambda$ per $xrarrx_0$
$\lambda$ si chiama differenziale di $f$ nel punto $x_0$
$f: ArarrRR$ $x_0$ di accumulazione
$f$ è derivabile in $x_0$ ...

ciao...chi mi aiuta con qst problema??
Dimostrare che in un triangolo rettangolo la mediana relativa all'ipotenusa è metà della stessa ipotenusa.
(Si prolunghi la mediana di un segmento congruente a se stesso...)

Ciao ragazzi.
Ho qualche problema con questa serie. Ho provato ad usare gli o piccolo in modo da ricondurla a una serie più semplice ma non sono sicuro del risultato.
La serie è questa: $\sum_{n=1}^\infty sen(sqrt(1 + 1/n) -1)$
Posso ricondurre l'argomento del seno in parentesi, tramite gli o piccolo, in questo modo: $\sum_{n=1}^\infty sqrt(1 + 1/n)$ ??

Ragazzi,
ho un grave problema le successioni di funzioni proprio non mi vengono allora vi posto un esempio su cui la prof ha spiegato il teorema di passaggio al limite sotto il segno di derivata.
Consideriamo la successione $f_n(x)=(sen nx)/n$. Dalla disuguaglianza $|(sen nx)/n|<=1/n, Vx€R$, si trova che la successione converge uniformemente in $R$ alla funzione $f(x)$ identicamente nulla(Spiegatemi per sapere se converge uniformemente io faccio così, premetto nn so se è ...
Salve a tutti!
Avrei bisogno di qualche aiuto per capire come fare alcuni punti di esercizi sui fasci di rette.
Ho messo lo scan della pagina su cui ci sono gli esercizi
1) Avrei bisogno di aiuto per il primo esercizio , punto c) le rette del fascio che distano 1/5 dal punto (1;1)
ho provato a usare la formula [math]\frac{ax+by+c}{[math]\sqrt{a^2+b^2}[/math]}[/math] = distanza
pero` il risultato mi da` k quadrato un numero che non era possibile semplificare...
2) il punto e) dell'ultimo esercizio a fondo pagina ...

Potreste darmi una rapida conferma dei miei procedimenti?
Il valore di aspettazione è $<x>\=\int_{-oo}^{+oo}x*|psi_2(x)|^2 dx=L/2$.
Per calcolare le probabilità richieste nei punti successivi, ho calcolato una primitiva di $|\psi_2(x)|^2$, che è (a meno di una costante) $x/L-sin((4*pi*x)/L)/(4*pi)$. Usando il teorema fondamentale del calcolo integrale, ho trovato le seguenti probabilità: $5,26*10^-5$ nell'intorno di $L/2$ e $0,039$ negli intorni $L/4$ e $(3L)/4$. Non so però ...
Non riesco a fare questi problemi potete aiutarmi....
In un triangolo isoscele la base è i 2/3 di ciascuno dei lati congruenti e il perimetro è lungo 320 cm. Calcola la lunghezza di ciacuno dei tre lati del triangolo
Risultato 80cm 120cm 120 cm
In un triangolo isoscele ciascune dei lati ongruenti è i 7/10 della base e la somma di uno dei lati congruenti con la base stessa è cm.34. Calcola il perimetro.
risultato 48cm

aiutooooooooooooooooooo

ho la funzione creata in matlab che è mostrata sotto. ottengo un errore nella fwrite nel quale mi dà il seguente errore
??? Error using ==> fwrite
Invalid precision.
però non riesco a capire perchè è sbagliato. C'è qualcuno che riesce ad aiutarmi? Grazie mille!
function vibrazioni_2631 (dati,nome,area_prova,cond_prova,vel)
kx=1.4;
ky=1.4;
kz=1;
dt=dati(4,1)-dati(3,1);
l=length(dati(1,:))
f_nome=[nome, '_elab.txt'];
fid=fopen(f_nome, ...

Allora ho un equazioncina differenziale che non mi viene e dato che a vederla mi sembrava facile mi sn un pò demoralizzato vedendo che in realtà nn ero in grado di farla Chi mi da una mano?
$y'-y^2=x$ $y(0)=1$
Sinceramente da quelloo che ho capito la dfficoltà di questi esercizi è quello di ricondursi a tipologie di equazioni differenziali "standard" per mezzo di sostituzioni e quant' altro ma io non so neanche da dove iniziare!!
Ringrazio in anticipo per l' ...

Sto diventando scemo (se non lo sono già!) cercando di trovare una soluzione a questo problema:
Data una sequenza di interi positivi X di lunghezza n si dice K-sottosequenza una sottosequenza di X in cui compaiono al massimo k elementi consecutivi di X. Trovare la K-sottosequenza di somma massima in X.
Dovrebbe essere possibile risolverlo con un algoritmo di programmazione dinamica, solo che non riesco a capire come fare. Se qualcuno sa come aiutarmi verrà calorosamente ringraziato , ...

Buongiorno a tutti, premetto che sono nuova del forum (devo ancora pubblicare la mia presentazione)! Comunque sia ho letto le regole e so che non devo postare esercizi con il solo scopo che mi vengano risolti, solo che la mia prof. di Fisica per queste vacanze ha assegnato un paio di esercizietti (calcolate che frequento il 3° Liceo Scientifico quindi sono proprio agli inizi) e tra le formule da lei spiegate sul moto uniformemente accelerato non so quale applicare a questo esercizio:
Prendiamo ...

Giorno a tutti e buon 2009.
Mi sono cimentato in alcuni problemi di geometria analitica.
1)Il problema è questo. Mi ritrovo le coordinate del punto A , B di una simeretta sul piano cartesiano. Oltre queste il testo mi da il punto medio. Da queste coordinate mi devo ricavare il punto C.
2) Un secondo problema mi è dato un triangolo con coordinate A e B, inoltre conosco il baricentro. Da queste mi devo ricavare il vertice C.
Spero mi possiate dare l'input da seguire per arrivare al ...