Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, mi trovo in difficoltà a determinare il campo elettrostatico $\vec E$ nel caso seguente:
Ho supposto di avere un piano indefinito uniformemente carico con densità di carica superficiale $\sigma$, e due parallelepipedi dielettrici infinitamente estesi (non in altezza, sia questa $h$), distanti $d$ dal piano, così come in figura:
I dielettrici hanno entrambi costante dielettrica relativa uguale ovunque, ma diversa fra loro (siano ...

Ciao a tutti. Sto scrivendo, per diletto, una versione semplice/didattica di un motore matematico che sia in grado di fare qualche elaborazione numerica e simbolica in ambiente C#/.net. Sto valutando MathMl come linguaggio per produrre/acquisire il materiale da elaborare (per ora non vorrei occuparmi della visualizzazione e dell'entry delle espressioni).
Da una prima analisi ho trovato mathml piuttosto difficile da manipolare per via della estrema flessibilità.
In particolar modo, pur ...
Come si risolve $lim_(x->oo )(cos(x)/a^x)$ con a parametro >0?
In algebra lineare numerica ho visto definito il numero di condizionamento di una matrice non singolare $A$ come $mu(A)=||A||||A^(-1)||$. Si tratta di un numero dipendente dalla scelta di una norma di matrice, e che crea tanti più problemi quanto più è grande. Una matrice si dirà mal condizionata se il suo numero di condizionamento è grande.
Però su alcuni testi trovo riferimento alle matrici mal condizionate come a quelle "che si discostano poco dall'essere singolari", nel senso ...
raga mi risolvete questo problema..credo si risolva con un equazione..credo..ma non ho irdea come..grz..
L'angolo esterno adiacente a uno dei due angoli alla base di un triangolo isoscele è8/7 dell'angolo al vertice. quali sono le ampiezze degli angoli del triangolo??
grz in anticipo..help

Non mi è chiarissimo un discorso sull'EOP.
Studiano su un mio libro avevo capito che questa logica prevede di riordinare a scadenze regolari una quantità Q calcolata in base ai fabbisogni dei periodi precedenti.
Ripassando sulle slides della mia profe ho trovato un componente in più nel grafico: il livello di ricostituzione.
Il grafico è questo:
Sbaglio a dire che Lrc è la quantità che riordino di volta in volta per avere a disposizione dopo il lead time la quantità Q ...
ultimo problema per le vacanze (su 15:mad:cry:cry:cry:cry:cry) che non riesco a fare
date due rette parallele r e s e una trasversale t che incontra in P e la retta s in Q conduci per il punto medio di M di Pq una retta che incontra r in R e s in S.Dimostra che PR congruente SQ
per piacere ragazzi..ora devo passare a tradurre latino quindi spero che qualcuno me lo risolva :cry

Un altro esercizio del mio compito
Uno sportivo di $75 kg$ corre su un piano orizzontale con velocità uniforme $v0 = 8 m/s$, afferra una fune ideale fissata ad un ramo di un albero ad un’altezza $L= 10 m$ dal
punto di presa ed inizia ad oscillare nel piano verticale tenendosi aggrappato alla fune. L'uomo, assimilabile ad un punto materiale, lascia la fune quando questa forma un angolo di
$30°$ con la verticale. Assumendo che gli effetti dell'attrito con ...

Ho dei problemi con il calcolo di limiti goniometrici come questo: limite per x che tende a 0 di (log (1+x^2))/(sen(x))^2
Ho provato a moltiplicare il tutto per (sen(x))^2+(cos)(x))^2 e a semplificare, ottenendo log(1+x^2)+(((cos(x))^2))(log (1+x^2))/(sen(x))^2.
log(1+x^2) tende a 0, mentre il numeratore(((cos(x))^2))(log (1+x^2)) tende a un qualche valore finito e il suo denominatore (sen(x))^2 tende a 0, quindi la somma del tutto dovrebbe tendere a infinito, almeno così credevo...ho ...

Scusate non riesco a trovare qll ke hanno in comune nel denominatore qst frazioni algebrike..aiutoo nn riesco a farlee :(
Prima fraz) x+2 /x^2+x -2 + x/x+2 - 1/x-1
Seconda fraz) 2x + x/x^2-3x+2 - x^2-x/x-2
[/asvg][/quote]

Ragazzi,
ho un esercizio di un compito che nn riwesco a capire perkè la prof l'ha fatto così
data la successione di funzioni $f_n(x)=sqrtn xe^(-n^2x^2)$
studiare la convergenza se è uniforme;
La prof ha risolto così:
Per ogni $n$ fissato la funzione $f_n(x)$ è continua in $R$ e dispari(perkè viene dispari?); inoltre $f_n(x)>0$ in $]0,+infty[, f_n(0)=0$,
$lim_(x->+infty) f_n(x)=0$, quindi $f_n(x)$ ha minimo e massimo assoluti in $R$( cioè lei ha ...

cos3x=1/2
come faccio a risolverla???
io so che cos3x=4cos(alla terza)x - 3cosx
e che, essendo cos3x=1/2, allora cos3x=cos(pi greco terzi), ovvero cos60°
...ma non riesco a collegare queste informazioni per risolverla...!!
se c'è qualcuno che può darmi una mano, GRAZIE 1000!!!

e se sì, quando?

Salve a tutti!!! ho bisogno di un piccolo aiutino per quanto riguarda un esercizio di statistica....potreste darmi una mano??
Si supponga che un laboratorio di analisi analizzi campioni di acqua marina in una zona ad alta concentrazione industriale per misurare la concentrazione di due tipi di metalli pesanti: il mercurio ed il piombo. Da esperienze passate è noto che questi campioni nel 38% dei casi contengono alte concentrazioni di mercurio, nel 18% dei casi piombo e nell'8% dei casi ...
Sia $EsubeCC$ così definito:
$E={i^n+(n/(n+1))^(n-1) | n in NN not {0}}
Disegnare il derivato di E.
Come si fa?
Salve a tutti sto facendo degli esercizi di geometria presi da un esame dell anno scorso
da un endomorfismo mi ricavo la sequente matrice associata in $R^3$
$((1,-1,0),(-1,1,0),(0,0,-4))$
trovo si che è diagonalizzabile e i suoi autovalori sono 0 2 e -4
vado a determinare gli autospazi e le relative basi
mi trovo v(0) (1,1,0)
v(2) (1,-1,0)
v(4) (0,0,1)
se vado a scrivere la matrice diagonale ...
SALVE.. DEVO FARE URGENTEMENTE QUESTE 3 PROBLEMI.. MACHE NON SO FAREE NON HO CAPITO.. SONO AL SECONDO ANNO.. PER FAVORE AIUTATEMI... ENTRO SATSERA
PRIMO: dato un triangolo ABC , traccia la bisettrice dell'angolo Ae, su questa, riporta due segmenti AM=AB, AN=AC. dimostra che si ha BN=MC
SECONDO: DISEGNA UN SEGMENTO AB e per il punto medioM conduci una trasversale: su questa, da parti opposte rispetto a M prendi due segmeneti congurenti MC e MD
dimostra che i triangoli ACM e BDM sono ...

sia $G$ il gruppo $SL(n,R)$ munito della topologia indotta dallo spazio vettoriale delle matrici, $K \subset G$ il sottogruppo compatto $SO(n,R)$ e sia $X=G/K$ con la topologia quoziente. Dimostrare che se $\Gamma$ è un sottogruppo discreto di $G$ allora agisce in modo discontinuo su $X$ (cioè dati $M,L$ compatti in $X$ allora $\gamma(M)\cup L \ne \emptyset$ per un numero finito di $\gamma \in \Gamma$). ...

Un treno in moto rettilineo uniforme con velocità di modulo $v0 = 50.4 km/h$ rallenta bruscamente con decelerazione costante di modulo $aT = 2.45 m/s2$. Come conseguenza della frenata una valigia posta sul portapacchi ad un’altezza $H = 2 m$ cade istantaneamente e finisce sul pavimento del treno.
Determinare l’equazione della traiettoria della valigia durante il moto di caduta rispetto a:
a) un osservatore O fermo a terra;
b) un osservatore O’ solidale al treno.
Suggeriscono di ...

Un motoscafo con il motore a regime costante percorre un tratto rettilineo di lunghezza $L = 1800 m$ di fiume, prima con il favore della corrente e poi controcorrente. Si
determini:
a) il modulo della velocità $V$ della corrente del fiume e della velocità $v$ del motoscafo se gli
intervalli di tempo impiegati per percorrere il tratto nei due casi sono $T1 = 400 s$ e $T2 =1200 s$;
b) il modulo $V$ della velocità della corrente del ...