Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giu.vasco
{radice 4-3x = 2kx+1 (sotto radice sl 4-3x) {x>-2 1soluz.per k-3/8
13
7 gen 2009, 16:01

Zella92
Del triangolo ABC sono noti i vertici A(1,1) e B(15,8 ) e l incentro F(3,7). Determina le coordinate del punto C . Verifica poi che il triangolo è rettangolo e trova il circocentro D. Potete aiutarmi??? grazie in anticipo!
2
7 gen 2009, 14:42

giu.vasco
sistema y=x^2-3x+2 x-2y-k+1 1
20
6 gen 2009, 13:05

ecounibs
Chiedo una rapida e pratica spiegazione per aiutarmi a risolvere esercizi su generatori, basi e dimensioni di spazi vettoriali. Gli esercizi sono del tipo: "L'insieme A ={x appartenente ad R^3 tale che 2x(pedice1) - 2x(pedice2) = 2} è un sottospazio vettoriale di R^3 di dimensione 2. Vero?". [size=100]Vi chiedo di fornirmi un rapido schema per la risoluzione di questi esercizi. Ho studiato la teoria ma non riesco ad applicarla. Non so come si debba fare per sapere se uno spazio vettoriale ...

stedona
1)Un velocistà corre i $100 m$ piani in $10 s$. Si approssimi il suo moto ipotizzando che egli abbia un'accellerazione costante nei primi $16 m$ e poi una velocità costante nei rimanenti $84 m$. Si determini: a) il tempo impiegato per i primi $16 m$ b) il tempo impiegato per i rimanenti $ 84 m$ c) il modulo dell'accelerazione nei primi $16 m$ d) la sua velocità finale 2)L'automobile A viagginado con velocità costante ...

giu.vasco
la parabola y=-x^2+x interseca l'asse x nell'origine O e nel punto A; condurre per un punto P dell'arco OA la tangente t alla parabola k interseca nel punto B la retta r, tangente in O alla parabola. indicando cn C il punto di intersezione della tangente t con l'asse x, esprimere in funzione dell'ascissa a del punto P le lunghezze dei segmenti OC e OB e discutere la relazione:OC+radice di 2OB=l risultato:OC=a^2/|2a-1|; se è 0
1
7 gen 2009, 16:17

giu.vasco
i punti A(-a,0) e B(a,0) sn gli estremi dell'ipotenusa AB di un triangolo rettangolo ABC, di cui si richiede la posizione del baricentro P sapendo k la somma delle mediane relative ai cateti è m. risp:il baricentro è uno dei 4 punti d'intersezione della circ. x^2 +y^2=a^2/9 cn l'ellisse di fuochi A e B e di semiasse maggiore m/3..; 4 soluz. per a
1
7 gen 2009, 16:22

picchi
Gli studenti iscritti all'esame di Statistica di una certa Facoltà si ripartiscono nel modo seguente: Docente A: 27% degli studenti Docente B: 16% degli studenti Docente C: 57% degli studenti All'ultimo appello, i tre docenti hanno respinto rispettivamente il 35%, il 45% e il 12% dei propri studenti. Incontriamo per caso uno studente, che hasostenuto l'esame ed è stato respinto: qual è la probabilità che abbia sostenuto l'esame con il docente A, B o C? A = essere ...
2
7 gen 2009, 16:15

giu.vasco
log(radice di x -x)
3
7 gen 2009, 16:03

Benny24
Sul mio testo ho trovato questa scrittura: $v=(3,-1,0)$, $w=(3,2,1)$, $v^^w=(-1,-3,9). Non trovo spiegazioni al riguardo. Cosa significa?
3
7 gen 2009, 13:15

xcescox
Domani ho il compito in classe ma ho diversi problemi...non so descrivere e dimostrare una figura.. Ad esempio..un problema mi dice: Dimostra che due triangoli sono congruenti se hanno ordinatamente congruenti un lato, un angolo ad esso adiacente e la bisettrice di tale angolo. Mi potete spiegare come si fa..=) Vi ringrazio anticipatamente...Ciao
1
7 gen 2009, 15:26

EconMax
... ma $Q$ non e' necessariamente un polinomio. Sto tentando di risolvere questo integrale: $int_1^(+infty)x/(2x-1)^(k+1)dx$ con $k>1$ ma mi sono perso. Mi aiutate? Su $k$ so solo che e' reale, quindi non e' necessariamente un numero naturale
3
7 gen 2009, 12:12

jaja1992
Sono una studentessa dell'artistico con qualche difficoltà in matematica qualcuno può aiutarnmi? Dato un quadrato di lato 9 cm.Sui lati AB BC CD DA si considerino i punti E,F,G,H in modo che AE=BF=CG=DH Dimostrare che il quadrilatero EFGH è un quadrato ( EFGH è il quadrato inscritto nel quadrato ABCD ) Determinare la posizione dei punti E F G H sui lati del quadrato dato in modo che l'area quadrato inscritto sia di cmq 45. Grazie
9
6 gen 2009, 09:37

Cronih
ho il vettore a+b con a di modulo 10 e b di modulo 18 qual è il modulo massimo e il modulo minimo del vettore somma?
4
6 gen 2009, 11:27

DarKprince871
Ciao a tutti, rieccomi con una delle mie domande strane Tipologia di esercizio : studio di funzione. Tutto ok tranne che per una cosa (che non mi è mai stata richiesta negli studi di funzione che ho fatto per il mio esame di analisi 1): TROVARE IL CODOMINIO DELLA FUNZIONE Come bisogna operare? mi è stato suggerito di trovare il dominio della funzione inversa, ma penso che questo sia un metodo buono solo per le funzioni elementari ... vi posto un esempio : $f(x)=sqrt((4-x^2)+e^(2ax))<br /> Trovare al variare del parametro a dominio e codominio di $f Any ...

Ziu Pibioni
Ciao ho un grosso problema con questo problema :op Una massa m= 1000 KG appoggiata su un piano orizzontale contiene una forza Fm= 500 daN e un coefficiente d'attrito Fa= 0.10 . Calcolare 1^ accelerazione (a) 2^ forza attrito limite 3^ forza attrito in atto help help heelp!!! pleeaaasee... Grazie in anticipo!!!
12
6 gen 2009, 17:51

Simplesso
il testo dell'esercizio è il seguente: In un'urna vengono inserite 2 palline, ciascuna delle quali può essere rossa o blu con la stessa probabilità.Si estrae a caso una pallina che viene reinserita, quindi si estrae di nuovo a caso una pallina : se entrambe le estratte sono risultate rosse, con che probabilità a) entrambe le palline nell'urna sono rosse ? b) estraendo nuovamente una delle due palline si trova una rossa ? Mi sono scervellato tanto ma non sono arrivato da nessuna parte ...
7
6 gen 2009, 14:57

dandolino
Ciao a tutti....vorrei sapere cos'è il tempo? Sarà possibile viaggiare nel tempo? Quali sono le più recenti teorie in proposito? Son affascinata da questo tema e vorrei saperne di più? Avete ul libro da consigliarmi?

ViCroft
Ciao a tutti. Ho cercato molto su internet e ho sentito qualche titolo. Ho spulciato anche il vostro sito... ma non ne vengo a capo. Ho bisogno di un programma per esercitarmi o comunque capire meglio analisi 1 e 2 guardando i grafici che si formano da particolari equazioni. Ho provato Graph, e mi sono trovata bene però per analisi 2 non va bene perchè ho bisogno di funzioni a più variabili, 3d eccetera. Consigli in merito? ps: ho provato anche DERIVE ma non ci ho capito ...
2
7 gen 2009, 01:07

Albertus16
Ciao ragazzi. Poco fa stavo studiando una funzione integrale di questo tipo: $f(x) = \int_0^x sqrt(arctan ((t+2)/t))dt$ Ho cominciato quindi con lo studio del dominio, ma ho qualche dubbio. Secondo voi, la funzione integranda $f(t)$ ha dominio $[0,+\infty)$ ? Sono arrivato a questa espressione considerando prima il campo di esistenza della radice,quindi $arctan ((t+2)/t) >= 0$, e poi quello dell'arcotangente, che è definita in $RR$. Di conseguenza, ho dedotto che devo considerare solo la ...