Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
$lim_(x->0^+)sinxe^(1/x)$ . Per risolverlo posso moltiplicare e dividere per $x$, per ottenere il limite notevole $sinx/x=1$.
poi con un cambiamento di variabile $y=1/x$ lo risolvo. Ma non sono sicuro che sia "lecito" dividere per x, poichè il limite è per $x->0$ e quindi sarebbe come dividere per zero. Grazie

Sia ft : R3 -->R4 l’applicazione lineare definita da
ft$((x1),(x2),(x3))$=$((x1 + x2 + x3),(tx1 + 2x2 + tx3),(tx1 + 4x3),(x1 + x3))$
Determinare, al variare del parametro reale t:
(i) dim(Ker(ft)) e dim(Im(ft)), e, per i valori di t tali che Ker(ft) 6= {0V } , una base di Ker(ft)
e una base di Im(ft);
(ii) la dimensione dello spazio delle soluzioni del sistema
ft$((x1),(x2),(x3))$=$((0),(0),(4),(1))$
mi sapete dire come risolvere il punto due dell'esercizio?
il risultato del primo punto è:
se t diverso da 4 dimIm=3 ...
Un blocchetto di rame (calore specifico c1= 0.092 cal / g °C) di massa m =
0.4 Kg, viene riscaldato fino ad una temperatura T1 = 343.16 K e messo in un
recipiente di massa m2 = 0.1 Kg contenente acqua alla temperatura T2 = 8 °R.
Calcolare quale deve essere il volume di acqua contenuta nel recipiente
affinché il blocchetto sia raffreddato sino a una temperatura di equilibrio con
l’acqua Te = 30 °C. Calore specifico dl recipiente c2 = 0.12 cal / g °C.
[R. 0.062 l]
Si hanno due ...

Avete visto in TV hanno fatto vedere l'uscita di questo nuova collezione di libri sui problemi e rompicapi Matematici distribuiti dalla RBA Editore di nome "Sfide Matematiche - I classici della matematica ricreativa" che usciranno a numeri in edicola, se non avete visto la pubblicità lo potete vedere direttamente sul sito internet:
http://www.rbaitalia.it/sfide/
Voi lo prenderete? Io mi prendero il primo numero giusto per "curiosità", matematica s'intende
P.S.: Sul sito potete vedere anche la ...

ciao scusate mi potete postare alcuni link su esercizi di geometria relativi alla diagonalizzabilità delle matrici?perche non ci capisco molto nel senso che non riesco a capire come si trova una base di autovettori per vedere se è diagonalizzabile, nemmeno capisco come si diagonalizza concretamente una matrice....tenks

trovo difficoltà a risolvere il seguente esercizio. Confido in un vostro aiuto, non sapendo quale metodo di risoluzione applicare
Trattandosi di una funzione fratta pensavo al metodo di scomposizione ma non riesco comunque a risolvere l'esercizio
$\int_{1/2}^{3/2} ln(2x)/(3x) dx$
ciao a tutti...mi sono appena iscritta...ho bisogno di aiuto per due problemi di geometria analitica:
1)del triangolo abc sono noti i vertici A(1,1) B(15,8 ) e l'incentroF(3,7). determina le coordinate del punto c.(suggerimento:l'incentro è equidistante dai lati del triangolo). verifica poi che il triangolo è rettangolo e trova il circocentro. risultati:c(-17/3,43/3) d(14/3,67/6)
2)tra le rette del fascio di equazione kx+(k+1)y +2=0determina:
a)le rette che intersecano l'asse y in punti di ...

la nostra prof c'ha dato da risolvere l'esame di maturità di mate del 2007.. soltanto alcuni punti però..del primo problema il 3° no e del 2 problema soltanto i punti 2 e 4.. ho guardato qll k c'era già ma nn ci capisco molto anke xkè sono in 4.. c'è qualcuno k può aiutarmi?..

limite indeterminato
posso usare più volte la regola di de hopital
lim f/g = lim f ' / g ' = lim f ' ' / g ' ' e cosi via
il limite che non riesco a calcolare è questo :
lim [ (4/pi) sen (n pi/2 ) - 2n cos (n pi/2) ] / n^3
n-> 0
in campo complesso
se potessi applicare dehopital alla derivata terza il limite convergerebbe sicuramente.... ma posso?
grazie
Salve, ho il seguente esercizio di Algebra lineare:
Si stabilisca per quali valori del parametro reale h la seguente funzione $f: R^4->R^4$ è lineare:
$f(x,y,z,t) = (x+hy, (h-1)z,0,(h-2)t^2)$
Desidererei sapere quale condizione porre per determinare i valori di h affinché l'applicazione sia lineare.
Vi ringrazio tanto per l'aiuto!!

Vorrei qualche consiglio, da voi più esperti, per poter affrontare meglio uno studio di funzione del genere.
Mi spiego meglio.
Ci sono professori che dicono che ci sono dei piccoli passaggi che possono agevolare tale studio, ma non volendo azzardarmi in cose troppo difficili, vorrei sapere se voi potete consigliarmi qualcosa, tipo per il dominio, gli asintoti. Poi nel caso oggi pomeriggio posto qualche esempio concreto.
Grazie

Ciao a tutti,
Non riesco a calcolare la più semplice stima asintotica per questi due infinitesimi:
1) e^(3lnx) con x che tende a 0+
2)3e^(lnx) con x che tende a 0+
Se vi è possibile nella soluzione esplicitate tutti i passaggi,
grazie anticipatamente per l'aiuto.

Salve a tutti, vorrei porre a voi questa domanda poichè sto trovando 1pò di difficoltà con questo tipo di esercizi :
Assegnata la funzione F(x,y)= ..... si determini la curva di livello n (n è un numero che cambia da esercizio ad esercizio, in genere 0
Ciao, ho qualche problema con il seguente esercizio:
si stabilisca per quali valori reali di h i seguenti vettori di R^4: u1(1,2h,3,1), u2(h,1,1,1), u3(-1,3,h,0) sono linearmente indipendenti. Le risposte sono: A) h diverso da 2; B)solo h=2; C)Mai; D)h diverso da -1
Per determinare i valori, ho pensato di imporre il determinante di uno dei minori di ordine 3 estraibili dalla matrice diverso da zero, e risolvendo mi vengono due valori di h! Uno coincide, ed è h diverso da 2, ma l'altro non ci ...

Salve,ho delle perplessità riguardo a questi esericizi:
allora..
i primi due consistono nel trovare la funzione inversa:
$f(x)= x^2$
e io ho fatto così..
$x^2=-y$
$x=- sqrty$
$f^-1(x)=- sqrty$
invece il risultato del libro dà: $f^-1(x)=- sqrtx$
Perchè?
L'altra invece è:
$f(x) = ln (2x + 3)$
E io ho fatto..
$ln2x= y -ln 3$
$lnx= (y -ln 3)/2$
$f^-1(x) = (y-ln3)/2$
Invece il risultato del libro è: $f^-1(x)= (e^x-3)/2$
Poi tra i compiti del prof. c'è questo che ...

Ragazzi ho dei problemi con gli integrali impropri, ho studiato e ristudiato il vostro topic di approfondimento riguardo lo studio di funzione integrale ma certe cose non mi sono ancora per niente chiare. Mi sembra di aver capito discretamente i metodi di confronto asintotico, anche nei casi che richiedono qualche ragionamento in più, tipo $log$ o potenze di $e$,
Il problema grande ce l'ho quando devo determinare il dominio della funzione integrale. Anche nell'esempio ...

Ho Bisogno di un aiuto in questo probema:
Calcolare per quanto tempo è stato impiegato in regime di interesse semplice, un capitale di € 400 se fornisce, al tasso dell'8%, un interesse di € 35.
Il risultato è 1 anno 1 mese 4 giorni.
Postatemelo se potete entro lunedì.Grazie mille a tutti...:hi

avrei dei problemi con i seguenti esercizi, potreste cortesemente aiutarmi e magari svolgerli spiegandomi cosa avete fatto per giungere alla soluzione?
Esercizio 1: Sia $G$ un gruppo ciclico di ordine finito $n$ e generato da $\alpha$; sia $H_d$ il sottogruppo di $G$ di ordine $d$.
a) verificare che esiste un sottogruppo $K$ di $G$ tale che $H_d$ $~=$ ...

Non so bene come svolgere questo esercizio:
E' dato l'insieme G = {id4, (12)(34), (13)(24), (14)(23), (14)(23), (12), (34), (1423), (1324)}
a. G è sottogruppo di S4?
b. scrivere la tabella della moltiplicazione del gruppo(se è lunga possibilmente fatemi capire solo cosa vuole)
c. stabilire se G è ciclico(max interesse)
Grazie in anticipo perchè sono in crisi.

avrei bisogno di un aiuto sempre nei problemi riguardo l'interesse e le formule inverse.......
questo è il problema:
Tizio ha investito un capitale di € 6000 per 4 anni e 3 mesi al tasso del 6,07%.Alla scadenza egli ha prelevato il montante e lo ha reinvestito per 6 anni ottenendo un montante finale pari a € 10423.A quale tasso è stato effettuato il secondo investimento??
aiutatemi se riuscite a capirlo...io purtroppo non me la cavo tanto bene con la matematica:cry