Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scusate, ho dei problemi di comprensione sulla "Dualità" in algebra lineare.
Sul mio libro di testo mi da questa definizione:
"Un applicazione bilineare e:VxW $rarr$ K fra spazi vettoriali su K si dice una DUALITA' fra V e W se:
$E_1$ ed $E_2$ sono iniettive, ovvero :
e(v,w) = 0 per ogni w $in$W $=>$ v=0
e(v,w) = 0 per ogni v $in$V $=>$ w=0 "
Questa è la definizione che ho trovato, ...

Chi ha letto questo libro?
Io l'ho letto in due giorni: giudizio 7,5/10.
Scritto molto bene, poteva avere più pagine con più esempi attinenti alla probabilità.

Ehm potreste gentilmente farmi degli esempi semplici semplici di funzioni iniettive,suriettive e biettive che non sto capendo nulla per favore?!?
Grazie mille :hi

PROBLEMA SUL DINAMOMETRO..
Vogliamo migliorare la taratura del dinamometro, inserendo le tacche con i decimi di newton..
---> Che massa deve avere un oggetto che fornisce il peso di 0,1 Newton..?
Aiutatemi..lo sapete svolgere questo problema..?E difficilissimo..:cry
Vi prego..se sapete farlo aiutatemi..!!

Devo calcolare la trasformata di fourier di questa funzione: $x*\phi_([-1,1])(x)$
Dato che la funzione è reale ho pensato al seguente integrale: $\int_{-1}^{1} x*cos(x*\xi) dx$
Quello che mi lascia perplesso è che si tratta di una funzione dispari integrata su un intervallo simmetrico rispetto all'origine, quindi il risultato è nullo...
come si può fare?
Grazie

Se $G$ è un gruppo finito, dimostrare che esiste un intero positivo $n$ tale che $a^n=e$ per ogni $a inG$.
Questo è un esercizio proposto da Herstein subito dopo il primo paragrafo sui gruppi.
Ora, col teorema di Lagrange a disposizione, basta prendere $n=o(G)$. Ma come si può dimostrare sapendo, dei gruppi, solo la definizione, i lemmi sull'unicità del neutro e dell'inverso, le leggi di cancellazione, il fatto che $(a^-1)^-1=a$ e ...

Salve ragazzi,ho dei grossi dubbi sulla definizione di distribuzione.
Il nostro prof ha introddo il concetto a partire dalla spazio delle funzione test, e fin qui tutto ok,poi ha definito distribuzione ogni funzionale lineare e continuo definito sullo spazio delle funzioni test,e ci ha anche detto che data una certa funzione $f$ di quadrato integrabile ad essa resta associato il funzionale:
$int_{-oo}^{+oo}f(t)v(t)dt$ con $v$ funzione test.
Dopodichè ha afferamato e provato ...

Dire se $ZZ_3[x]$ $/(x^4+x+1)$ è campo di spezzamento per $x^4+x+1$.
Ora l'unico metodo che conosco è
1) verificare che il polinomio è effettivamente irriducibile
2) vedere che ha 4 radici nel campo facendo TUTTE le prove (che qui sono $3^4$)
C'è un modo un po' più veloce di farsi le 81 prove?

Salve a tutti è il mio primo post su questo forum!
Ho un problema, devo trovare una equazione differenziale che abbia per soluzione una gaussiana???
qualche idea?

Sia $U_n$ l'insieme degli interi primi con $n$ con la moltiplicazione $mod n$.
Si provi che $U_n$ è un gruppo abeliano.
Si dimostri che $U_8$ non è un gruppo ciclico.
Si dimostri che $U_9$ è un gruppo ciclico e si determinino i suoi generatori.
In entrambi i casi precedenti ($n=8,9$) si determinino i seguenti gruppi: il centro di $U_n$ ed il centralizzante di ogni elemento di $U_n$ in ...
Sia dato l'ideale I=(2+2i,3+i) in Z (Anello degli interi di Gauss).
Studiare l'anello quoziente Z/I.
Mi potete aiutare?

determinare i cateti di un triangolo rettangolo di cui un cateto e' i 2/3 dell'altro, sapendo che esso e' equivalente alla differenza tra il quadrato dell'ipotenusa e il rettangolo avente una dimensione di 20 cm e l'altra doppia del cateto maggiore del triangolo.
la risposta e' 24;36
grazie per l'aiuto.

Salve a tutti ! Ho un esercizio in cui mi si chiede di calcolare la f.e.m della pila
Cd/Cd(NO3)2(0,2M)//ZnSo4(0,3)M/Zn E°(Cd)= -0,4V E°Zn= -0,76 V
Il mio problema sarebbe come faccio a trovare il catodo e l'anodo in una pila ? Anche in altri esercizi simili mi trovo con la concentrazione o con il ph dei due poli della pila ... Come devo eseguire la redox ?
Grazie ciao !

Ciao a tutti,
Ho questo PdC da risolvere:
$\{(Y''(t)-2Y'(t)+5Y(t)=e^(-t)H(t-1),t>0),(Y(0)=1,),(Y'(0)=0,):}$
Dove H è la funzione di Heaviside
Il problema è nella scomposizione in fratti semplici di:
$\y=((e^-(s+1)+(s-2)(s+1))/((s+1)(s^2-2s+5)))$
Il polinomio $\s^2-2s+5$ che è al denominatore, non riesco a fattorizzarlo... per una successiva antitrasformazione. Se qualcuno riesce ad illuminarmi... magari controllando anche i calcoli che ho fatto per avere il termine $\y$ di sopra...
Ringrazio in anticipo tutti coloro che dedicheranno ...

in un rettangolo la base supera di 24 cm i 4/7 dell'altezza.
Determinare il perimetro del rettangolo sapendo che l'area e' di 448 cmq.
La risposta e' 92 cm :weedman:
chi mi aiuta a risolverlo?
salve vorrei kiedere a qlk anima pia se i possa risolvere la 4(a) e la 5(a) in maniera abbastanza kiara:
così da poter avere un esempio su cm risolverli.
Grazie in anticipo
In un triangolo rettangolo un angolo acuto è di 34°.Calcola l'ampiezza di ciascuno degli angoli dei due triangoli in cui il triangolo rettangolo rimane diviso dalla mediana relativa all'ipotenusa.
risultati 34°---;112°;56°;....;68°
Non riesco a risolverlo....

ieri mentre facevo i compiti mi è venuta in mente quest'espressione:
$2^(3n)-1$ ho notato che per $n>0$ è sempre divisibile per 7.
ho assegnato parecchi valori a n e ho notato che la regola valeva sempre; siccome con i numeri non si dimostra nulla ho cercato un dimostrazione senza riuscirci.
la mia domanda è questa: come si può dimostrare che questa espressione sia divisibile per 7? (occorre utilizzare i logaritmi ?)
inoltre esiste un criterio di divisibilità per 7?
Ho due problemi ke nn riesco a fare per favore ke qualcuno mi aiuti mi servono entro domani :| grazie in anticipo vi scrivo i testi con i risultati
1°
L'ipotenusa di un triangolo rettangolo è lunga 13 cm , l'altezza relativa all'ipotenusa è 60/13 cm Calcola Perimetro e Area i risultati sono : 30 cm e 30 cm2
2°
La base maggiore di un trapezio rettangolo è 5 m , il lato obliquo 4 m e la diagonale minore è perpendicolare al lato . Calcola l'area e il Perimetro del trapezio i risultati ...
Ho risolto il seguente esercizio di Algebra Lineare:
Si stabilisca per quali valori del parametro reale h i vettori di $R^4: u1(1,2h,3,1), u2(h,1,1,1), u3(-1,3,h,0)$ sono linearmente indipendenti. L'esercizio è a scelta multipla, e le risposte sono le seguenti: $A) h!=2; B)Mai; C)solo h=2; D)h!=-1$.
Se provo ad estrarre un minore di ordine 3 dalla matrice 3x4 che ha per righe proprio i vettori u1,u2 e u3, e ne pongo il det $!=0$ ottengo $h!=2$ ed un altro valore che però non è compreso fra le risposte. Effettivamente, ...