Corpo nero, numero dei modi di oscillazione
Salve a tutti, stavo preparando una tesina sul corpo nero però mi sono imbattuto in una cosa che non riesco a spiegarmi bene. Modellando il corpo nero come cubo cavo di lato $L$ con una fessura, si trova una relazione, dovuta alle condizioni di periodicità del campo elettrico, fra il modulo del vettore d'onda e il modulo di un vettore $(n_(1),n_(2),n_(3))$, tale relazione è
$\|\mathbf{k}\|^{2} L^{2}=\pi^{2}\|\mathbf{n}\|^{2}$
Per calcolare tutti i modi di oscillazione del campo si considera il volume del guscio sferico nello spazio individuato dalla terna $(n_(1),n_(2),n_(3))$. Quello che non capisco è perchè si considera il solo ottante positivo di questo spazio..ovvero una volta trovato il volume che dicevo sopra lo si divide per 8..
Grazie per ogni suggerimento!
$\|\mathbf{k}\|^{2} L^{2}=\pi^{2}\|\mathbf{n}\|^{2}$
Per calcolare tutti i modi di oscillazione del campo si considera il volume del guscio sferico nello spazio individuato dalla terna $(n_(1),n_(2),n_(3))$. Quello che non capisco è perchè si considera il solo ottante positivo di questo spazio..ovvero una volta trovato il volume che dicevo sopra lo si divide per 8..
Grazie per ogni suggerimento!
Risposte
Perchè le altre terne non corrispondono a modi distinti del campo elettrico, ad esempio la configurazione $(1,1,2)$ è fisicamente equivalente alla configurazione $(-1,-1,-,2)$, pertanto per il conteggio dei modi basta considerare i numeri d'onda positivi.
Grazie, si avevo bisogno di una conferma, in effetti un po' l'avevo intuito.
ciao
ciao
