Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bert8
MI aiutate? sin(x+sin#/6)+cos(x+5/6#)=0 Il simbolo# sarebbe il PI GRECO
2
26 gen 2009, 18:03

Diogens
Aiutatemi e per favore spiegatemi coime si fanno queste cosa arabe(for me haha) x:7=28:4 x:75=3:x (2\3(credo sia due terzi se si scrive cosi)+x):x=1\2:1\3 5\6:1\12_(1\2+):x
7
26 gen 2009, 18:09

RICCINO
Aiutatemi per favore! La somma di 3 segmenti misura 326 dm. Se il primo supera il secondo di 36 dm e il secondo supera il terzo di 40 dm quanto misura ciascun segmento?
5
26 gen 2009, 18:18

dave031
ho un (GROSSO) problema con le distribuzioni congiunte... prendo come esempio questo esercizio che tra l'altro mi sembra semplice ma che non so come impostare per risolverlo. Siano due variabili aleatorie continue X,Y con densità $f(x,y) = 1$ soltanto se x,y appartengono al triangolo di vertici (0,0)(1,0)(1,2) sia Z=X+Y, calcolare la funzione di ripartizione di Z. Io ho impostato la soluzione in questo modo: $F(Z) = P(Z<=z) = P(X+Y <= z)$ posso creare l'insieme A contenente tutte le ...
4
24 dic 2008, 16:19

grande studioso
potreste aiutarmi a risolve qst equazione??? 2sen(x-pigreco/3)-1=0 grazie dell'aiuto:hi
17
26 gen 2009, 16:13

ninja986
Sia $\Omega sub RR^2$ un dominio regolare e sia f : $Omega rarr RR^2$ una funzione di classe $C^1$ tale che $f(x) = 0$ per ogni $x in ∂\Omega$. Determinare il valore del seguente integrale giustificando la risposta $\int_\Omega (∂f)/(∂x) dxdy$ Posso applicare Gauss-Green...e ottengo che $\int_\Omega (∂f)/(∂x) dxdy$=$\int_(∂\Omega) f dy$ Ora nn riesco a procedere...perche non capisco come sfruttare il fatto che $f(x) = 0$ per ogni $x in ∂\Omega$...aiutatemi...vi prego
2
26 gen 2009, 10:03

bad.alex
Intorno ad un disco d'acciaio ( densità d) di raggio R e altezza h, inizialmente fermo, è avvolto un filo, che viene tirato a strappo. La velocità del centro di massa assume il valore V. Trovare la velocità angolare del disco e la sua energia cinetica. Trascurare gli attriti. Io ho svolto nel seguente modo ( starà a voi confermarmi o meno la correttezza dello svolgimento ): tra la velocità angolare e la velocità lineare del centro di massa sussiste la seguente relazione: ...

frapedro
salve a tutti!! volevo gentilmente chiedervi se potevate controllare se questi esercizi che ho svolto sono corretti... se potete entro stasera tardi.Scusate x il poco preavviso ma mi sono stati assegnati stamattina.. http://i85.photobucket.com/albums/k52/pedrofra/img118.jpg http://i85.photobucket.com/albums/k52/pedrofra/img119.jpg grazie mille in anticipo^^
1
26 gen 2009, 16:14

caronte559
Ciao ragazzi, Sto svolgendo una equazione complessa, ma ad un certo punto mi blocco per una cosa che per voi sara' semplicissima. Comunque questi sono i passaggi. $z|z|-2z-i+1=0$ La scrivo in forma esponenziale $\rho^2 e^{\theta} -2\rho e^{\theta}+e^{-\pi/4}=0$ e poi separo la parte reale da quella immaginaria $\{\rho^2 \cos{\theta} -2\rho \cos{\theta}+1=0\},\{\rho^2 \sen{\theta} -2\rho \sen{\theta}-1=0\}$ e poi ho provato a raccogliere $\{\rho \cos{\theta}(\rho-2)=-1\},\{\rho \sen(\theta) (\rho-2)=1\}$ Ora sembrera' assurdo, ma non riesco ad uguagliarla a $0$. Come posso continuare?
3
26 gen 2009, 15:38

lex23
Ciao a tutti :) ho un piccolo problema... come risolvo i moduli per esempio |x-4|>9 |2x-3|4 |6x+5|-2x
2
26 gen 2009, 16:02

daddo--093
radice quadrata di ([math]\sqrt{3}[/math] moltiplicato per radice di indice 4 di [math]\sqrt{2}[/math]) diviso per radice cubica di [math]\sqrt{6}[/math] ragazzi ho scritto così perche nn riesco a mettere l'indice alle radici..cmq me la risolvete per piacere? grz
11
26 gen 2009, 13:14

luked1
ho questo esercizio $|(x, x<1, 1<=x<=2, 2<x<=3, x>3),(f(x), 0, x-1, 3-x, 0)|$ trovare la funzione di ripartizione e la media. ho una mezza idea ma per la (ormai qualcuno mi tira qualcosa) funzione di ripartizione ho qualche problema. faccio la primitiva del primo pezzo. poi faccio la primitiva del secondo... ma devo levare il 1° pezzo?
4
26 gen 2009, 14:52

caronte559
Ciao, Come si risolvono questi due integrali? 1) $\int \frac{dx}{\sqrt{1+x^2}}$ 2) $\int \frac{dx}{\sqrt{1+\sqrt{x}}$ Scusate, so che e' buona regola far vedere che ci si sta provando, ma in questo caso non so proprio da dove cominciare... Basta che mi dite quale metodo utilizzare e come trasformarlo per renderlo piu' chiaro.
3
25 gen 2009, 22:22

alessandroass
2)La somma delle misure di un parallelepipedo rettangolo è 144cm ed esse sono direttamente proporzionali ai numeri 2,3 e 4. Calcola l'area della superficie totale. Io vorrei sapere solo come si trovano le misure del parallelepipedo ( spigoli di base e l'altezza), potreste illustrarmi come funzionano queste proporzioni?
1
26 gen 2009, 15:13

GreenLink
Determinare in $P^2(CC)$ l'equazione della retta passante per i due punti $(-1,1,1)$ $(1,3,2i)$. Se non sbaglio l'equazione generica di una retta proiettiva è $A_0x_0+A_1x_1+A_2x_2=0$, quindi ho imposto il passaggio per i due punti per determinare $A_0,A_1,A_2$ Vorrei sapere se il ragionamento è corretto visto che ho ripetuto i conti parecchie volte. Grazie mille.
4
25 gen 2009, 18:46

bad.alex
Due sfere identiche di massa m sono legate ad una molla, la cui lunghezza a riposo è l. L'intero sistema è in caduta libera verso terra con le due sfere allineate lungo il prolungamento del raggio terrestre. La molla a costante elastica k. Dire di quanto la molla si trova allungata nel momento in cui la più vicina delle sfere si trova ad un'altezza h rispetto alla superficie terrestre. Il mio "dilemma" è il seguente: è necessario considerare legge di conservazione dell'energia, tenendo in ...

Dust1
Ciao. Sto affrontando un corso in cui c'è una infarinatura di meccanica del continuo. Volevo chiedere se qualcuno può farmi un esempio di materiali ortotropi e trasversalmente isotropi. Un'altra cosa correlata al corso che non mi è chiara, qual'è la differenza di non linearità per forma e non linearità per geometria? Grazie

GreenLink
Se considero $V$ spazio vettoriale di dimensione finita, l'insieme dei suoi versori è chiuso e limitato, ma è anche compatto? Ho sentito dire di si, però non capisco perchè: l'equivalenza di chiusura e limitatezza con compattezza vale per i sottoinsiemi di $RR^n$ o mi sbaglio?
2
25 gen 2009, 19:04

elpablo91
Salve a tutti, purtroppo quest'anno è l'ultimo che faccio matematica e hanno cambiato professore e con quello nuovo non mi sto trovando bene! Spiegando i limiti di una funzione, ha accennato alla dimostrazione degli stessi, e a quelle frasi scritte con il linguaggio matematica per esempio (per ogni M grande a piacere, appartenente a R esiste almeno un X0...) qualcuno mi può aiutare?? domani ho compito e per avere un buon voto devo saper dimostrare questi benedetti limiti!! grazie mille in ...
4
20 gen 2009, 19:55

magicdavide88
Salve a tutti, stamattina ho cominciato a fare come al solito mio un pò di limiti, visto che sto studiando in questo periodo analisi A e ho trovato un limite che mi ha fatto sorgere un pò di dubbi, cioè: lim per x-> -inf (2x + 3e^x)/(x+ (-x^(1/2))); secondo la teoria che ho studiato, i limiti che tendono a - infinito sono come i limiti che tendono a + infinito, cioè si mette in evidenza in questo caso, il fatto d'ordine superiore, ovvero 3e^x al numeratore e x al denominatore, quindi il ...