Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi, volevo chiedervi aiuto per risolvere questo integrale:
dovre integrare da 0 a x in dx:
Ln[ Sqrt(1 + a^2*x*2) / (ax) ]
c'è un modo semplice per scrivere Sqrt(1 + a^2*x*2) / (ax) in un altro modo?
grazie mille
matteo

Data la funzione $y=(senx)^2-cosx$, determinare max e min assoluti in $[0,2 \pi]$ : ho trovato che in $0$ e in $2 \pi$ la funzione vale $-1$, mentre a $2\pi/3$ e a $(4\pi)/(3)$ vale $5/3$, pertanto non esistono max e min assoluto,perchè vi sono due punti in cui vi sono gli stessi valori,è corretto?

Allora non ho mai fatto un esercizio del genere quando ci sono 2 condizioni da rispettare, di solito c'è una sola condizione e 0 altrimenti.
Se volessi procedere come faccio sempre allora ecco il mio svolgimento, volendo verificare che sia effettivamente una funzione di densità, deve risultare $\int_{-\infty}^{+\infty} f(x) dx = 1 $
nel caso particolare se ci fosse stata solo la seconda condizione avrei scritto
$\int_0^1 6x(1-x) dx = 1 $
e risolvendo si giungerebbe effettivamente al risultato 3-2 =1
dovendo ...

Salve a tutti! ho un problema con i cambiamenti di base...
Sono assegnate due basi B e B' e il problema mi chiede di trovare la matrice di passaggio da B a B' e quella da B' a B...HELP!

data la successione ricorrente definita da.
$a_0=0, a_(n+1)=sqrt(1+3a_n)$
Stabilire se converge ed eventualmente calcolarne il limite

salve ho un dubbio, ma l'energia potenziale elastica (1/2) k (d^2) è sempre positiva??
non dipende dal sistema di riferimento?
se ho 2 molle uguali in serie perche l'energia potenziale è nulla??
grazie

Ciao amici,
qualcuno può dirmi quanto fa l'integrale tra 0 e pigreco di(senkx*senmx)
a me viene 0 per k diverso da m
pigreco/2 k =m
qualcuno potrebbe darmi conferma?
grazie a tutti.
ciao a tutti vorrei un confronto su questo esercizio.
una paratoia AB rettangolare,incernierata in A è tenuta chiusa da un peso P fissato alla paratoia che è larga L e alta AB(il tutto è inclinato di $alpha=60°$).Trovare l'altezza h di acqua affinchè si apra la paratoia,conoscendo la distanza AE e la'ngolo che la paratoia forma con l'orizzontale.
(dati: AB=90cm,L=120cm,P=9810 N, AE=64CM;$alpha=60°$)
ora io ho svolto un esercizio simile,in cui mi chiedevano di calcolare la ...

mi dite come fare questo esercizio? penso sia banale ma non riesco a farlo.
in un secchetto vi sono 5 palline numerate dall'uno al cinque. vengono estratte senza reimmissione due palline. calcolare la probabilità che il numero della prima pallina estratta sia maggiore del numero della seconda pallina estratta

Questo è un esercizio che mi ha creato alcuni problemi
Si tratta del passaggio da tassi a pronti a tassi a termine...
l'esercizio mi dà un TCF di 4 anni che viene smobilizzato dopo 2 anni...ho 4 tassi a pronti annuali da trasformare a termine per poter calcolare il prezzo in T=2 (cioè allo smobilizzo) del flusso residuo...
il mio dubbio è sulla formula della conversione tra i tassi,ed in particolare sull'esponente...scrivo rapidamente la ...

ciao a tutti ho un problema piccolo con questo integrale:
$\int x^5*e^{x^2}$ io lo risolvo per parti, prendendo come fattore finito $\ x^4 $ in questo modo diventa: $1/2 *int x^4*2xe^{x^2}dx$ ;
=> $\1/2[x^4*e^{x^2} - 4int x^3*e^{x^2} dx]$ continuando: $\x^4/2e^{x^2}-2/2 intx^2 * 2xe^{x^2}dx$
$x^4/2e^{x^2}- [x^2e^{x^2} -int2xe^{x^2}dx] = x^4/2e^{x^2} - x^2e^{x^2}+ e^{x^2} + c$ cosa ho sbagliato?
perchè nel risultato l'ultimo $e^{x^2}$ è moltiplicato per un due e inoltre il mio libro al posto di mettere $2x*e^{x^2}$ mette $e^{x^2}/2$ e non capisco perchè.

Dubito che questa storia della diagonalizzazione mi entrerà mai in testa ma io persevero...
Dunque, per vedere se un funzione $f$ è diagonizzabile io mi scelgo una base (convenientemente quella canonica $E$) e mi scrivo la mia matrice associata $A=M_EE(f)$.
Ora, di questa matrice mi calcolo il polinomio caratteristico, le cui radici saranno gli autovalori $λ_1, ..., λ_n$ (con la loro rispettiva molteplicità). Ora passo a trovarmi gli autospazi e i ...

Ho trovato questo esercizio sul mio libro, e ho un dubbio riguardo al polinomio che dovrebbe saltare fuori:
Questa è la matrice a coefficienti in $CC$
$((1,1),(-1,1))$
e a me salta fuori:
$((1-x,1),(-1,1-x))$
Il mio polinomio quindi sarà:
$(1-x)^2-(-1)=$
$1-2x+x^2+1=$
$x^2-2x+2=$
e quindi applicando la formuletta ottengo che
$x = \frac{2 \pm \sqrt{4 - 8}}{2}$
E qui mi sorge il dubbio perchè la formula mi dice che la parabola non taglia l'asse delle x.. ho ...

la mia calcolatrice dice di sì....
[mod="@melia"]ti ho corretto il titolo, perché non avevi usato il simbolo corretto e non si capiva niente [/mod]
ragazzi nn ho capito come si fa la divisione tra due radicali essendo essi stessi gia frazioni..vi faccio un esempio di un esercizio nn riesco a fare..risolvetemelo e spiegatemelo pls :(
radice di indice 4 [math]\sqrt{(x-2)^2}[/math] : radice di indice 6 [math]\sqrt{x^2(x-2)^3 / 8x^3(x+1)}[/math]
grz..

per avere un'idea di quanto possa fare male un pugno, posso usare la formula dell'energia cinetica 1/2mv^2? io pensavo di si perchè l'energia cinetica è il lavoro che devo compiere per portare il mio pugno ad avere una velocità v,quindi se do un pugno a 5m/s e il mio braccio pesa 5 kg(sto mettendo cifre a caso e potrebbero anche essere assurde)allora il mio pugno ha un'energia cinetica di 62.5 J..
leggendo in giro invece ho trovato che non si considera l'energia cinetica bensì la ...
Salve volevo un piccolo aiuto...
come si calcola con la calcolatrice la radice settima, ad esempio dovrei calcolare rad 7 di 1,002*1,005+1,018+1,0070+1,012

$\sum_{n=1}^infty n^2(sqrt(1+1/n^5)-1)$
diciamo che le ho provate tutte...il limite della successione va a 0, usando il criterio dell'ordine dell'infinitesimo con grado -2....il limite viene dunque 0 ma il mio libro dice che se il grado è

Ho cercato in diversi topic precedenti ma non ne ho trovato nessuno che citasse e spiegasse tutti i teoremi di Cesaro. Se qualcuno li sa (non dico tutti, anche se ognuno mette quello che sa posso raccoglierli tutti prima o poi ) mi farebbe il piacere di copiarmeli? Nel mio libro sono spiegati veramente male e non riesco a capirli...
Thank you very much!

salve a tutti!!
volevo gentilmente chiedervi se potevate controllare se
questi esercizi che ho svolto sono corretti...
se potete entro stasera tardi.Scusate x il poco preavviso
ma mi sono stati assegnati stamattina..
http://i85.photobucket.com/albums/k52/p ... img118.jpg
http://i85.photobucket.com/albums/k52/p ... img119.jpg
grazie mille in anticipo^^