Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
89mary-votailprof
volevo chiedere alcuni chiarimenti in merito a questo teorema. in realtà ho capito cosa vuole dire, ma non capisco alcune cose di come è dimostrato sul libro da cui devo studiare. vi scrivo cosa c'è scritto, io non l'ho mai letto così(ma così sì: http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_di ... stazionari) sia f una funzione di una o più variabili definita in un insieme X, derivabile rispetto a tutte le variabili in un punto A. se f(A) è il massimo o il minimo di f in X ed A è interno ad X, le derivate sono nulle in ...

bla99hf
Salve, ho il seguente teorema: Siano $a, b$ due numeri interi non entrambi nulli. Allora esiste un MCD positivo di $a$ e $b$. Inoltre esistono $\alpha, \beta \in ZZ$ tali che $d = \alphaa + \betab<br /> <br /> non scrivo tutta la dimostrazione ma per ora solo la parte che non ho compreso e poi nel caso sottoporrò anche il resto.<br /> <br /> Dimostrazione:<br /> Consideriamo l'insieme<br /> <br /> $S = {xa + yb | x \in ZZ, y \in ZZ, xa + yb > 0}$<br /> <br /> Allora $S sube NN^**$ ed $S != ø$. Sia $d$ il più piccolo degli elementi di S. Dato che $d \in S$ si ha $d > 0$ e $d = \alphaa + \betab$ per opportuni $\alpha, \beta \in ...
11
29 gen 2009, 21:18

stefano.ferrari.758
Considera un triangolo isoscele sulla base BC e sia D un punto interno al lato AB. Prolunga il lato AC di un segmneto CE=BD. Dimostra che il punto medio del segmento DE appartiene alla base BC. sono disperato!!

89mary-votailprof
ho questa funzione $sqrt(x+1)*log|x|$ mi si chiede di calcolare il dominio, gli asintoti e usando il teorema di bolzano di dimostrare che il codominio è... allora per il dominio mi trovo [-1;0[ U]0;$+infty$[ gli asintoti: per x che tende a più infinito la funzione tende a + infinito, per cui non è asintoto orizzontale. per x che tende a 0(sia a 0+ che 0-)mi trovo che la funzione tende a -infinito e per x che tende a -1+ la funzione tende a 0, per cui x=0 è asintoto verticale. io ...

sansa-votailprof
La definizione di Matrice Aggiunta è: Adj(A)=(-1)^i+j det(A_ij) con i,j=1,...,n ^: significa che gli i numeri o lettere successivi sono esponenziali _: " pedici La definizione di Trasposta: In buona sostanza si scambiano il numero di riga con il numero di colonna dell'elemento-> se l'elemento è a_12, diventerà a_21 Mi sapete spiegare le differenze? Mi sapete dire se la diagonalizzazione influisce su queste definizioni? Grazie a tutti

DaFnE1
Buonasera, ho bisogno di nuovo di un paio di dritte riguardo a dei limiti notevoli. Non capisco il perchè il mio libro di testo universitario proceda in questo modo nello svolgere questi limiti.. (libro Marcellini-Sbordone) $lim_(x->+oo)(logsqrt(x+1))/x$ $1/2(log(x+1)/(x+1))((x+1)/x)=0$ Io avevo piuttosto provato a moltiplicare e dividere tutto per $sqrt(x+1)$ anche se ovviamente non sono andata poi molto lontana....-.-' L'altra invece.. $lim_(x->+oo)log(x^3+1)/x$ $3 (log root(3)(x^3+1)/root(3)(x^3+1))(root(3)(x^3+1)/x)=0$ e ...
5
30 gen 2009, 19:26

giammaria2
Pochi testi scolastici trattano il calcolo con numeri approssimati; non so perché, vista l'importanza dell'argomento nelle applicazioni della matematica. Fra questi, l'unico che conosco dà la seguente regola: “In una radice quadrata, le cifre note dopo la virgola sono la metà di quelle del radicando”: ad esempio, per conoscere i centesimi della radice occorrono i decimillesimi del radicando. Contesto vivamente questa regola, che secondo me va sostituita da: “Una radice (quadrata o no) ha tante ...

89mary-votailprof
ho una domanda da porvi. quando mi trovo davanti a un sistema lineare e riduco la matrice dei coefficienti a una triangolare e mi trovo l'ultima riga nulla, il rango della matrice dei coefficienti di sicuro non è massimo, come invece potrebbe essere quello della matrice completa. in questo caso il determinante della matrice dei coefficienti avendo una riga nulla è =0. allora il sistema è indeterminato o impossibile. giusto?(per cramer). ma allora quello che mi chiedo è che per vedere se ha ...

fed_27
Ciao a tutti stavo facendo degli esercizi sulle serie e ho trovato questa di un compito di alcuni anni fa $ sum (log(n+4)-log(n))/(sqrt(n+1)$ quindi $sum (log((n+4)/n))/(sqrt(n+1)$ la serie è infinitesima e potrebbe convergere per verificare la convergenza o meno avrei pensato di usare prima de hopital e poi confrontarla con la serie armonica di ordine 1 ma cmq non riesco a definirne il carattere mi dareste qualche consiglio grazie
6
30 gen 2009, 18:40

IlaCrazy
Ho una domanda.. ho provato a risolvere un esercizio con Matlab del tipo data una matrice in input, azzerare la riga o la colonna scelta. Ecco come l'ho risolto: function [M]= azzera_matrice(A) M=A; scelta= input ('vuoi azzerare una riga -1- o una colonna?-0-'); if (scelta == 1) r= input ('quale riga vuoi azzerare?'); M(M(:,r))=0; else c= input ('quale colonna vuoi azzerare?'); M(M(c,: ))=0; end Quello che non capisco è la parte in neretto:per azzerare la ...
2
25 gen 2009, 15:49

MaxPower87
Ciao a tutti! Mi servirebbe un aiuto su questo limite... $lim_(x->oo)xlog(1+1/x)<br /> <br /> Dovrebbe fare 1 come testimonia il libro e Spacetime ma non so perchè non ci riesco proprio...<br /> A me viene $oo * 0 Sicuramente sbaglio qualcosa, ma non sono riuscito a capire dove!
4
30 gen 2009, 17:13

zipangulu
In ambiente acido il rame metallico,Cu(s),viene ossidato a Cu(2+) dallo ione nitrato,NO3(-) che si riduce a NO. scrivere la reazione bilanciata cm si fa mi spiegate i passaggi e i ragionamenti da fare?[/code]

rofellone
Salve mi sono imbattuto in questa equazione: 2$sqrt(1+3senx)$+$sqrt(4senx-3)$=$sqrt(12senx-3)$+2$sqrt(senx)$ ora io in un primo momento avevo posto ciascun termine sotto radice maggiore di 0 ma poi ho pensato che questo procedimento fosse sbagliato ed allora ho pensato di prendere ciascun membro sotto radice e di porlo maggiore o uguale a zero e minore o uguale a 1. Mettendo a sistema il maggiore o uguale a zero ed il minore o uguale ad 1 prendo l'intervallo verificato e poi lo ...
3
29 gen 2009, 21:08

Tony59
PROBLEMA DI FISICA Una palla ad un’estremità di una fune ruota lungo una circonferenza orizzontale di raggio R = 0.300 m. Il piano della circonferenza è ad un’altezza h = 1.20 m dal suolo. La fune si rompe e la palla atterra ad una distanza ( lungo l’orizzontale) d = 2.0 m dal punto in cui la fune si rompe. Trovare l’accelerazione centripeta della palla durante il suo moto circolare.
2
29 gen 2009, 08:05

fed_27
Salve a tutti sto studiando questo endomorfismo f(x,y,z) $in R^3 rightarrow (x-y,-x+y,-4z) in R^3$ 1)determinare ker f e spazio immagine per determinare il kerf ho posto $\{(x-y=0),(-x+y=0),(-4z = 0):}$ mi trovo un sistema con $oo^1$ soluzioni dove un vettore del kerf è dato da (x,x,0) quindi (1,1,0) dunque la dimkerf=1 come trovo i vettori che generano una base dell'immagine che so pero che è di dimensione 2? 2)verificare se f è simmetrico ! si perchè la matrice associata al riferimento naturale è ...
9
1 gen 2009, 19:47

maddy_change
ciao come faccio a trovare la $f^11(x)$ di $f(x)=(Sh(3x))/(1+x^2)$ ???

emix0880
ciao a tutti come ogni buon febbraio che si rispetti, provo a dare l' esame di analisi. Qulcuno mi può spiegare il procedimento per risolvere questo tipo di esercizio? il n 5 http://www.dm.unibo.it/~mughetti/esami07/16gennaio2.pdf
9
30 gen 2009, 15:21

delca85
Sono alla prese con la ricerca del punto di centro di massa. Vorrei sapere come faccio a trovare che il centro di massa di una piramide regolare a base quadrata si trova sull'altezza ad 1/4 della sua lunghezza partendo dalla base. Della piramide conosco tutte le misure e anche la densità del materiale di cui è composta. Il risultato lo conosco perchè mi sono documentata su internet però non so come arrivarci. Capisco che il centro di massa si trova sull'altezza a causa della simmetria della ...

ross.dream
Salve, ho risolto un esercizio di un vecchio appello relativo all'intersezione di sottospazi: "Si determini la dimensione del sottospazio vettoriale $U=VnnnW$ di $R^4$ dove $V={(x,y,z,t)in R^4| x+y-z=0, z-t=0}, W={(a+b,a-b,a+b+c,c)in R^4|a,b,c in R}$. Intanto, ho pensato di non risolvere in maniera "diretta" l'esercizio, ma di ricavarmi la dimensione del sottospazio intersezione dalla relazione di Grassman. Mi sono ricavato una base di $W$ scrivendo in questa maniera: $a((1),(1),(1),(0))+b((1),(-1),(1),(0))+c((0),(0),(1),(1))$. Quindi, W ha dimensione 3. ...

nato_pigro1
Trovare un endomorfismo $f$ da $RR^3$ in $RR^3$ tale ceh l'autospazio relativo all'autovalore $1$ sia $V_1={(x,y,z):x+2y+z=0}<br /> <br /> <br /> Allora una base di $V_1$ è ${(1,0,-1),(0,1,-2)}$, li completo a base di $RR^3$: $F={(1,0,-1),(0,1,-2),(1,0,0)}$ e impongo che la loro immagine sia rispettivamente ${(1,0,-1),(0,1,-2),(0,0,0)}$, in questo modo dovrebbero essere rispettate le richieste. La matrice associata a questo omomorfiso secondo la base $F$ risulta essere: $M_(FF)(f)=((1,0,0),(0,1,0),(0,0,0)). Ora si tratta di esplicitare $f$. Scelgo $E$ la base canonica di ...