Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
scatenato
Quesito di matematica urgente entro oggi chi mi sa dire perchè 1 / n^2 è maggiormente tendente a zero (cioè ha un numero maggiore di zeri dopo la virgola ) rispetto a radq(1/n+1)?
2
8 feb 2009, 11:09

andre85-votailprof
Ragazzi, qualcuno di voi puù darmi una mano per favore a risolvere questo esercizio: -Determinare l'estremo superiore ed inferiore della successione: $a_n=\{(n^2/(n+1)),(log(2/(n^2+1))):}$ nella prima se n è pari e nella seconda se ne è dispari. Mi serve l'input per iniziare... Vi ringrazio in anticipo...

blood
ragazzi domani io ho una verifica sui radicali...qualjuno mi spiegherebbe il procedimento per trovare il dominio di un radicale: io mi ricordo che se l'indice della radice è dispari mi basta trovare lo zero del denominaote e porlo fuori dal dominio...se ho l'indice pari???...e bisogna trovare le condizioni di esistenza..??
5
8 feb 2009, 13:40

sine
hem... come si fanno le equazioni di 2° grado utilizzando il delta? Potete farmi esempi e i passaggi? :S grazie in anticipo >.
8
8 feb 2009, 14:33

Sk_Anonymous
ci sarebb e anche questo esercizio. data la equ. mi dice di ridurla a forma canonica che significa? 6x^2 +2y^2 -12xy-6x-12y-19=0 mi dice di classificarla e ridurla a forma canonica che significa ridurla a forma canonca? e poi 2. se ho due rette tipo u(ax+by+z)+x(a'x+b'y+c')=0 cosa rappresenta un fascio di rete o fascio di piani? ciao

maghy2
Una particella carica puntiforme con massa m1=0,1 g e carica q=0,5 micro C vene lasciata cadere con velocità nulla a distanzad=10 mm da un piano indefinito uniformemente carico( sigma=1 micro c/m^2 ). Una seconda particella con massa m2=0,2 g e carica q2=1,0 micro C viene lanciata dalla stessa distanza , ma con v=100 m/s parallela al piano. Quale delle due raggiunge per prima il piano?Calcolare l'energia cinetica delle due particelle nel momento in cui raggiungono il piano. Ciao ragazzi, mi ...
3
8 feb 2009, 11:49

antonio02901
Non la capisco. Allora la Forza elettromotrice e' uguale al rapporto fra il lavoro compiuto per spostare una carica q al suo interno e la carica stessa.... E poi si dice che e' uguale alla differenza di potenziale in una pila ideale.. V=fem Ma in una pila ideale non ci sono forze che si oppongono al passaggio delle cariche da un polo all'altro quindi nn dovrebbe essere 0 la fem???

jellybean22
Salve a tutti, non riesco a continuare questo problema di geometria relativo ad euclide; lo riporto qui di seguito: Nel quadrangolo convesso ABCD l'angolo D è retto, la proiezione AH di AB su AC misura cm 25 e la proiezione AK di AD su AC misura cm 32. Sapendo che AB:AD=BK:DK e che AB= $27sqrt(2)$, determinare il perimetro del quadrangolo. Risultato: [63(2+$sqrt(2)$] Avendo AH ed AK trovo HK che misura cm 7 con pitagora trovo HB che dovrebbe misurare $7sqrt(17)$ e ...
9
8 feb 2009, 16:42

Philo15
Buondì! vengo subito al punto.. so che le curve algebriche sono l'insieme dei punti (propri o impropri, reali o immaginari) le cui coordinate sono soluzione della: $F(X,Y,T)=0$ o in forma cartesiana $f(x,y) = 0$.. quindi per esempio un'equazione del tipo $x^2+y^2+z^2+2=0$ non è una curva algebrica?!
4
5 feb 2009, 11:42

dissonance
Il lemma di Urysohn come lo conosco io (1): Sia $X$ uno spazio topologico normale, ovvero di Hausdorff e tale che per ogni coppia di chiusi disgiunti $F_1, F_2$ esistono due aperti disgiunti $U_1, U_2$ tali che $F_1\subU_1, F_2\subU_2$. Allora per ogni coppia di chiusi disgiunti $F_1, F_2$ esiste una funzione continua $f:X\to[0,1]$ tale che $f(F_1)={0}$ e $f(F_2)={1}$.[/list:u:2l4tj4ie] e come lo presenta Rudin (2): Sia $X$ uno spazio di ...

claudia1988-votailprof
Ringrazio tutti gli utenti che mi hanno aiutato a risolvere i miei " problemi" ! Le ultime domande. SECONDO QUESITO G=S4 x Z6 E a=((123), 2+6z) trovare il centralizzante di a. Ma scusate forse sbaglio io dovrei fare la tabella moltiplicativa con tuttiu i prodotti e vedere quali elementi commutano con a??!?! ma perdo tt le 3 ore del compito sl x qst.. TERZA E ULTIMA DOMANDA g GRUPPo generato da a=(123)(45) e b=(12). siamo in S5. determinare il centro di G. A me questi centri ...

scatenato
vi prego è urgentissimo entro oggi due problemi urgenti 1- un triangolo ha il perimetro di 4a(2+radq2+radq6)e due angoli sono rispettivamente di 45° e di 60° . trovare la misura dei 3 lati indicando con x la misura di un lato. Come si procede dopo aver disegnato la figura ? 2- nel trapezio abcd la base maggiore ab misura 3l la base minore cd misura (3-rad3)l , la diagonale ac forma con la base maggiore un angolo di 45° e con il lato obliquo ad un angolo di 15° . Determinare le misure ...
1
8 feb 2009, 11:04

Sk_Anonymous
Qualcuno mi dice quanto fa 0-1+4-9+16-25+36-49+.... ? cioè quanto fa per un $N$ qualsiasi $\sum_0^N(-)^kk^2$ ? Vorrei una dimostrazione e non solo il risultato brutale. E, per favore, niente uso del principio di induzione finita! Faccio notare intanto che $\sum_0^N(-)^kk=(-)^N (N+1)|2$ dove a\b indica "divisione intera" di a per b

matteol1
si richiede di stud. l'iperbole di equazione: $(x^2)/(3)$+$(x^2)/(4)$=0 Ho qualche dubbio sulla risoluzione di questo esercizio, e volevo vedere come si risolve senza ricorrere a invarianti etc ... grazie

mazzy89-votailprof
ciao ragazzi avrei quest'integrale da risolvere: $\int_{0}^{+\infty} t*e^-t^2 dx$ Sbaglio o l'integrale non è risolubile con alcun metodo conosciuto?

G.D.5
Stamane ho comprato una pen drive USB da 4 GB: non nascondo che è la prima volta che ne acquisto una, fino a d ora le avevo solo usate per passare ad amici i miei file. L'ho inserita nella porta USB, sono andato in risorse del computer (sono su Windows) e ho visto che la penna è dotata di file system FAT32, ha una capacità di 3,72 GB e cliccando col tasto destro del mouse sulla penna si apre il classico pannello che mostra tra le opzioni un bel "Formatta...". Domande: 1) la storia dei 3,72 ...
19
24 gen 2009, 12:17

rollitata
Buongiorno a tutti gli amici del forum. Non so se mi potetet aiutare ma ho un problema che mi ha fatto andare nel pallone ( capisco che sarà pure stupido). In pratica studiando il facio di circonferenza $x^2+y^2+6k-3=0$ come faccio a dimostrare che le circonferenze sono concentriche? Io credo di sapere che 2 circonferenze concentriche hanno lo stesso centro e raggio parametrico, ma come devo svolgere l'esercizio? un grazie anticipato per ogni vostro eventuale consiglio.
7
8 feb 2009, 11:54

simonssb
é da un pò che sto cercando il criterio di divisibilità per 45 ma non riesco proprio a trovarlo
2
8 feb 2009, 14:47

freddofede
Scusate, ma data una circonferenza $y=x^{2}$ e una parabola $x^{2}+y^{2}=1$, facendo il sistema ottengo i punti di intersezione per $y=1$ e $y=0$. Eppure dovrebbe tornarmi il punto d'ascissa $\sqrt{(\frac{\sqrt{5}-1}{2})}$; com'è possibile?

kolimar
CIao ragazzi, ho una quesito da porvi... come si svolge questa equazione differenziale? magari spiegandomelo passaggio per passaggio y'/x = e^y grazie per la risposta
12
8 feb 2009, 01:24