Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi aiutate per favore a svolgere questo problema?
Quante moli di Fe2 S3 si possono ottenere da 2.28 * 10^20 atomi di Fe?
Calcola inoltre il numero di atomi di Zolfo necessari.
Grazie in anticipo.

risolvete qst esercizio di chimica?a me esce in un modo ma il mio prof ha messo dei risultati leggermente diversi da qll che sn usciti a me...
L'acido ipobromoso,HBrO,è un acido debole cn Ka=2*10^-9 a 25°C.
In 2 L di una soluzione acquosa a 25°C vengono disciolte 0,20 moli di ipobromito di sodio,NaBrO.
a)Calcolare la concentrazione [H3O+] nella soluzione
b)Calcolare la concentrazione [OH-] nella stessa soluzione
è importante!!!grazie
Ragazzi please aiutatemi a risolvere sto problema :satisfied..Nell'istante in cui l'automobile si mette in moto con un accelerazione costante di 2,44 m/s(quadro) , un autobus che viaggia cn la velocità di 19,6 m/s le passa accanto su una corsia parallela.Quanto tempo occorre perchè l'automobile sorpassi l'autobus?quale sarà la velocità dell'automobile in quel momento? che distanza avrà percorso?
Grazie anticipatamente :D :hi

data la matrice $A_\alpha =((0, \alpha, 0,0),(\alpha,0,1,0),(0,0,1,0),(0,0,0,2))$
a) determinare al variare del parametro $\alpha <0$ gli autovalori
b) stabilire per quali valori di $\alpha <0$ la matrice è diagonalizzabile (si consiglia di determinare i valori di $\alpha$ per cui gli autovalori sono distinti)
Soluzione.
a) per il primo punto ho calcolato il polinomio caratteristico e ho ottenuto questi autovalori:
$x=1$ , $x=2$ $x=sqrt(\alpha)^2$ e $x=-sqrt(\alpha)^2$
per b) ho trovato i ...

Ciao a tutti..scusate la domanda che forse a qualcuno potrà sembrare banale...ma data una matrice come faccio a trovare la sua forma di Jordan e una base di Jordan?
ad esempio data l'applicazione $f: RR^4 to RR^4$ espressa riscpetto alla base canonica della matrice
$((0,0,-1,2),(0,2,0,0),(2,0,-1,2),(1,0,-1,2))$
come faccio a trovare la forma di Jordan e la base di Jordan per $f$? grazie per l'aiuto!

Ciao a tutti,
sono al primo anno di Matematica e sto preparando l'esame di analisi e ho problemi con i limiti e gli sviluppi asintotici.
Se per esempio io devo calcolare per x che tende a zero il limite di una somma di funzioni che mi da la forma di indecisione infinito meno infinito, posso sostituire lo sviluppo asintotico di quelle funzioni alle funzioni stesse? E il risultato che mi esce è quello giusto? Perchè a volte mi escono e a volte no. E non so sulla base di quale criterio posso ...

Raga sto cecando di fare alcune equazioni differenziali lineari del primo ordine, ma alcune non mi vengono(secondo me cmq sono facili queste)
$y'=(tgx)y$, $y'=-y/2x$, $y'=2y/x$
allora per la prima ho cercato la primitiva $tgx=(senx)/(cosx)=-int (f'x)/f(x)=-log|cosx|+c$ quindi verrebbe: $yce^(-log|cosx|+c)$ poi non ho capito ad esempio
se io ho $e^log(senx+1)=(senx+1)$, vero?
poi la seconda: devo trovarmi la primitiva di $-1/2x=-1/2int 1/x=-1/2logx=yce^(-1/2logx)$ ma ovviamente questo integrale generale è sbagliato o almeno ...

$\lim_{(x,y) \to \(2,0)}(sin(x-2)+2-x)/(y^2-4(x-2)^2)$
ho provato che $(2,0)$ è punto di accoulazione e restrigendo la funzione a $x=2$ ho visto che se esiste il limite vale $0$ però non so come concludere.
$\lim_{(x,y) \to \infty}(ln(1-x^2*y))/(x^2+y^2)^a$ con $a>0$
stesso discorso qua, ho provato che il dominio non è limitato e che se esiste il mitile vale $0$ ma non so concludere...

salve ragazzi, sono nuovo del forum, ma vedendo alcuni thread ho notato e sperato che qualcuno mi potesse aiutare. il mio problema è sulla modalità di esercizio dell'endomorfismo, vi prego gentilmente di aiutarmi, vi posto un esercizio, ad esempio, che non riesco a fare:
F R^3->R^3
f(x,y,z) = (2x+2y+2z , 2x+2y+2z , 2x+2y+2z)
- trovare Kerf, Imf , base del Ker e dell'Im e le loro dimensioni
- trovare gli autovalori e autovettori
-dire se è diagonalizzabile e perchè?, e se si trovare la ...
Ho questo problema. Potevo risolverlo con il teorema dell'energia cinetica, ma la prima cosa che mi è venuta in mente è il teorema della conservazione dell'energia; anche se abbiamo a che fare con un lavoro di una forza non conservativa, so che vale la relazione:
$E_A - E_B = L_nc$, dove con $E_A$ ed $E_B$ indico l'energia meccanica posseduta in due punti, e con $L_nc$, vale a dire il lavoro della forza non conservativa.
Probabilmente non mi trovo con i ...
Ho realizzato il seguente programma in c per calcolare i numeri primi minori di N.
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
int main(){
int N, *vettore,i;
printf("Inserisci numero fino a cui vuoi calcolare numeri primi: ");
scanf("%d",&N);
N--;
vettore=(int *)malloc(sizeof(int)*N);
for(i=0;i<N;i++) vettore[i]=i+1;
for(i=3;i<N;i+=2) vettore[i]=0;
for(i=5;i<N;i+=3) ...

il prodotto di due funzioni una che tende a zero + e una che tende a piu o meno infinito quanto fà??

salve a tutti... da tanto seguivo il vostro forum ed ho finalmente deciso di iscrivermi anche io... sto preparando un esame di matematica, ma mi sono bloccato su un'equazione differenziale che mi sembra stupida ma che non riesco a risolvere.... sarò più stupido io...
l'equazione in questione è la seguente: y'=y^2/t^2, ho provato a risolverla con il metodo delle variabili separabili... ma non mi convince... :D
grazie a tutti...
A me il terzo principio della dinamica viene presentato non come il "principio di azione e reazione", ma secondo il seguente enunciato:
"In un sistema di riferimento inerziale, la quantità di moto totale e il momento angolare rispetto a un polo fisso di un sistema di punti materiali libero, ossia non soggetto a forze esterne, si conservano".
Da qui, secondo un procedimento logico dato, ma storicamente ancora incomprensibile per me(so che per Newton e la sua opera il terzo principio è ...

ho fatto oggi il compitino di algebra lineare e l'ultimo esercizio mi ha lasciato perplesso, affermava:
"data una matrice A 3x2 e una matrice B 2x3 dimostrare che $rk(A*B) <= 2"$ dove con rk si indica il rango.
Ora... io penso c'entri qualcosa la composizione delle applicazioni ma non ne sono sicuro.... qualcuno che mi sveli l'arcano?

come si fa a vedere se converge questa serie?
⎛ ⎡ n + 2 ⎤⎞
∑⎜LN-----------
⎝ ⎣ n + 1 ⎦⎠
con n che va da 1 a infinito

Ragazzi ho bisogno di un aiuto..Vi prego..
Data la funzione f(x)= (-x-1)/(x-2)
Detto A il punto in cui il grafico di f(x) incontra l'asse y, determina la retta tangente t in A e considera il punto P appartenente all'arco di f(x) con x

Salve a tutti.
Sto studiando la topologia prodotto.
Allora vorrei capire, se ho capito un esempio, che credo sia importante.
Allora considero come spazi topologici $(RR,tau_1)$ e $(S^1, tau_2)$.
Considero lo spazio topologico prodotto $(RRxS^1,tau)$ dove gli aperti sono tali che $A={A=A_1xA_2:A_1 in tau_1 e A_2 in tau_2}$.
$RRxS^1$ è la superficie del cilindro.
I dubbi sono 2.
1)Gli aperti del cilindro sono dei quadratini del cilindro perchè è dato da un aperto di $RR$ ad esempio ...

Buonasera a tutti.
Mi trovo in grande difficoltà con un problema di geometria che non riesco a svolgere.
Ecco il testo:
L'area di base di una piramide regolare quadrangolare e di 1587 cm2 .Sapendo che l'apotema forma con la proiezione sul piano di base un angolo ampio 30°, calcola l'area della superficie laterale e il volume della piramide.
Ringrazio in anticipo quanti vorranno aiutarmi; purtroppo i miei ricordi sono alquanto sbiaditi e non riesco a rendermi utile nella risoluzione di ...

ciao a tutti..x domani ho da fare dei problemi sulla risoluzione di triangoli qualsiasi..ma non li ho capiti!!
dato un triangolo con lati a,b,c e angoli $alpha,beta,gamma$:
1) a=L
b=L$sqrt2$
?=$alpha,beta$ (sapendo che uno è il doppio dell'altro)
ho pensato che si può risolvere con il teorema dei seni,mettendo $a/(senalpha)=b/(sen2alpha)$,però non so se è giusto..
2)a=3+$sqrt3$
$beta$=45°
$gamma$=60°
?=b,c
ho provato a fare sempre con il teorema dei ...