Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Si voglia dimostrare il fatto generale
se esiste finito $\lim_{n \to \infty}a_n=L$ allora
$\lim_{n \to \infty}(a_1+a_2+...+a_n)/n=L$
Io non sono riuscito a dimostrarlo, stamane il mio prof di analisi me ne ha dato una dimostrazione ma temo (o probabilmente sbglio io) valga per le successioni crescenti...
In pomeriggio posto la dimostrazione, ad ogni modo chiunque disponga di una dimostrazione "pronta" posti pure...

Sapreste spiegarmi come risolvere il seguente esercizio?
Per quali valori di k appartenente ad R i vettori di R3
v1 = (1, 0, 1)
v2 = (2, 1, 0)
v3 = (0, 1, k)
sono linearmente dipendenti?

http://books.google.it/books?id=3rtX9t- ... lt#PPP1,M1
penso che la sua utilità si commenti da sola.
Quando si trovano certi link, è giusto e doveroso segnalarli, potrebbero essere utili
Non l'ho letto, ho solo dato una "sfogliata" veloce, però sembra promettere bene

Questa serie mi da alcuni problemi infatti bisogna calcolarla al variare del parametro reale positivo $\alpha$.
$\sum_{n=1}^(+infty) 1/n^\alpha* log(1+sin(1/sqrt(n)))$
Ho provato a confrontarla con $sin(1/sqrt(n))$, con $(1/n^\alpha)/sin(1/sqrt(n))$ ma alla fine mi risulta sempre convergente per $\alpha> -1/2$ e non ne sono neanche sicura.
Voi come lo fareste?

Raga ho un grosso dubbio, aiutatemi, se faccio le operazioni con i ersori delle coordinate cartesiane esempio:k prodotto vettoriale (-i) dovrebbe fare -j, ma se faccio il prodotto scalare (-j)*(-j)??
Grazie mille
[mod="Tipper"]Titolo modificato (era "AIUTO SU UN DUBBIO").[/mod]
Una particella carica puntiforme con massa m e carica q maggiore di zero si trova a distanza d da un piano indefinito uniformemente carico e si allontana con velocità iniziale v0 . D max indica la massima distanza dal piano raggiunta dalla particella nel suo moto: determinare la densità superficiale di carica del piano.

Buon pomeriggio,vorrei un consiglio.. un es.di un vecchio compito del prof chiede:
"se due funzioni hanno la stessa derivata,allora sono uguali" (dire se l'affermazione è vera o falsa motivandone la risposta).
Io sono convinta del fatto che l'affermazione sia falsa,perchè..
1. la derivata implica che le funzioni abbiano lo stesso coefficiente angolare,ma nulla dice che siano uguali le funzioni stesse.
Solo che non saprei come motivare meglio la risposta.. in modo più dettagliato.
Non è ...
ciao, non riesco a risolvere questo problema
in un trapezio rettangolo il perimetro è di 81,2 cm e la base maggiore è di 30 cm.
Sapendo che la base minore è metà di quella maggiore ed è congruente all'altezza determina la lunghezza del lato obbliquo.
RISULTATO 21,2 CM.
x FAVORE LO SVOLGIMENTO NON DEVE ESSERE FATTO CON IL METODO DELLE EQUAZIONI, MA CON IL METODO DEI SEGMENTI....

Ciao ragazzi volevo sapere come si risolve questo sistema al varirare di K?
x +ky +k^2z =0
S= (4k+1)x y -(8k^2 -1)z = 1
x y z = 0
vi prego domani ho l'esame di matematica. Grazie [/asvg][/code][/quote][/chessgame][/pgn]

Sia $f:\mathbb R \to \mathbb R$ tale che: $f(0)=0$ e $f(x)=1/x \int_0^xlog(1+t^2)dt$ $\forall x!=0$.
Dimostrare che $f\in C^\infty(\mathbb R,\mathbb R)$ ed è sviluppabile in serie di Taylor di punto iniziale $x_0=0$ in ogni punto $x\in]-1,1[$
Il mio professore di analisi è solito sottoporre esercizi del genere però io non so come fare una trattazione completa della dimostrazione. Sapete aiutarmi?

ciao,
non capisco come dovrei dire a parole la seguente definizione in termini matematici
Sia $f:A sube RR^n->RR$ ecc...
io direi sia f tale che A è un sottoinsieme di R^n in R, cioè una funzione che associa ad ogni valore di A uno di R giusto ?

Vorrei fare un piano di ammortamento francese ma con due serie di rate diverse, prima da 60 € per 2 anni poi da 544 € per 4 anni.
Per dimostrare che ho lavorato da qualche settimane sul piano di ammortamento metto di seguito il calcolo:
Ho ipotizzato di fare un piano di 1300 € per 2 anni con 24 rate da 60 € e poi un secondo piano di 48 rate di 544 circa partendo dopo i due anni ma con un prestito iniziale di valore uguale alla differenza tra il finanziamento totale di 21053 - 1300 maggiorato ...
Non riesco a capire l'ennesima cosa, tanto per cambiare, sui sistemi di riferimento non inerziali. Dunque, abbiamo un treno in corsa rispetto a un osservatore a terra, che chiamiamo per convenzione Odoacre.
Nel treno c'è Ermenegildo, seduto.
Il treno va all'inizio con velocità uniforme. La velocità di Ermenegildo sarà data dall'equazione $v' = v - V$:
$v$ è la velocità che, supponiamo sia possibile, misura Odoacre da terra;
$V$ è la velocità del ...

ciao a tutti! qualcuno sà scrivermi la derivata di arcsin(x^2) svolto col rapporto incrementale?grazie a tutti[/chessgame][/chesspos][/spoiler]

Salve ragazzi potreste per favore aiutarmi a risolvere questi due problemi che sono fondamentali allo scopo di superare il mio prossimo esame di matematica. Se non vi disturba vorrei una spiegazione passo passo, per capire meglio.
1)Un’impresa produce due beni A e B il cui costo di produzione è esprimibile dalla funzione z=x2 + 3y2 . Determinare le quantità da produrre x di A e y di B per ottenere sia il minimo sia il massimo guadagno sapendo che tra le quantità prodotte esiste la seguente ...
Chiedo aiuto...
$f(x)=int_{0}^{logx} t^2e^-t dt$
Detta $\varphi(t)$ la funzione inversa di $f(x)$, calcolare il dominio di $\varphi(y)$ e il limite
$lim_(y->0)varphi^{\prime}(y)$
c'è qualcuno che mi può aiutare nella risoluzione di questo tipo di esercizi???

La traccia dell'esercizio è questa:
Dimostrare o confutare che $\rho (A^2) = \rho(A)$
devo dire se questa proprietà è vera o meno e in entrambi i casi dimostrarlo..ma..sinceramente nn trovo una via su come dimostrarlo... $A^2 = A A$ ma che posso ottenere di qui??
naturalmente rho indica il raggio spettrale

Ragazzi, ancora un'altra serie della quale non riesco a studiarne il carattere.
L'argomento è: $(sqrt(n^3+4)-sqrt(n^3+1))(tg(1/n)-sin(1/n))^alpha$ con alpha parametro reale positivo
Il mio ragionamento: ho scisso i fattori di questo prodotto e li ho studiati separatamente.
Il primo fattore, calcolandone il limite per n->+oo si comporta come $3/(2n^(3/2))$, il cui limite è appunto 0 ( pertanto vi sono le condizioni per la convergenza). La serie da considerare (er il primo fattore) è$3/2sum(1/n^(3/2))$ e poichè 3/2>1, la ...

(per stasera prometto di terminarla con questo limite).
Ringrazio tutti per la disponibilità e la pazienza con cui nel tempo avete sempre risposto.
Veniamo all'esercizio, si chiede di calcolare il limite:
$lim_(xto0^+) ( e^(2x)-sin2x+2beta)/(x^beta(1-cosx))$
il numeratore non dorebbe dare particolari problemi dal momento che per x->0+ $e^2x ->1 , sin2x->0 , 2beta=cost$.
Il denominatore è uguale a 0....sbaglio o v è qualcosa di arcano che non ho considerato e si richiede di scomodare alcuni limiti notevoli?
Non riesco a trovare la formula di Taylor (non la serie di Taylor). Qualcuno la conosce?