Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Siano $U$ e $V$ i due seguenti sottospazi di $RR^3$:
$U={(x,y,z) : 2x+y-3z=0}$
$V={(x,y,z) : x+2y+3z=0}$
a) Determinare le basi di $U$ , $V$ , $UnnV$ e $U+V$
b) Se ${ e_1, e_2,e_3}$ è la base canonica di $RR^3$ determinare l'unica applicazione lineare $L : RR^3 to RR^3$ tale che $Ker (L)=UnnV$ e $L(e_1)=e_3$ , $L(e_2)=e_2$
.
c) trovare gli autovalori e gli autovettori di ...

Ciao a tutti, vi prego di aiutarmi con questa serie poichè domattina ho l'orale di Analisi 2 e so che la professoressa mi chiederà lo svolgimento di questa serie. Potreste illustrarmi i procedimento per risolverla?? (gradirei molto che commentiate i passaggi)
grazie infinitamente, giuro che pago un caffè a chi mi aiuta!
$sum_{n=0}^infty (1- |x|)*|x|^n $ Dire se è convergente per $x € [-1,1]$ In caso affermativa individuare la funzione somma.
GRAZIE MILLE VI PREGO AIUTATEMI
[mod="Fioravante ...

La funzione $sqrt(f(x))$ è sicuramente non derivabile nei punti in cui f(x)=0?
Sotto quali condizioni lo è?
Io ho trovato un controesempio come risposta, cioè prendendo ad esempio f(x)=x^4 si ha che la radice di questa funzione è sempre derivabile. Ma come posso trovare la regola generale? Grazie tante..

Buongiorno,
ho un problema dove si chiede di minimizzare la funzione z=Ax1 + Bx2
dove A e B sono degli interi positivi e diversi da zero.
Ho due vincoli, espressi con disequazioni del tipo:
x1


Ciao ragazzi!!! ho qualche dubbio su questa equazione in $CC$ (più che altro mi preoccupa il passaggio che ho fatto in scrittura esponenziale)
$z^4 +4\barz^2 = 0$ ovvero
$z^4 = -4\barz^2$
scrivendo $z = \rho * e^(i\theta)$, concettualmente ho che $-barz$ dovrebbe essere naturalmentedi stesso modulo, l'opposto del coniugato, giusto? (su questo ho qualche dubbio)
Quindi avrà $-(-b)$ e $-a$ come parte rispettivam Im e Re.
perciò in termini di esponenziale ...
Ciao ragazzi,
mi serve un chiarimento sul concetto di Matrice associata. Ho fatto diverse ricerche su internet, libri ma continuo a non capire cosa rappresenta ma soprattutto come si ricava.
Grazie anticipatamente a tutti.

Salve a tutti... mi sono bloccato in questo punto e non riesco più a continuare: data l'applicazione $f: RR^3 to RR^3$ con $\beta in RR$ :
$((\beta, -1, \beta),(-\beta, 3, 1),(0,1,\beta))$
si determini per quali valori di $\beta$ il vettore $((0),(2),(1))$ è un autovettore per $f$.
Per $\beta != 0 vvv \beta !=1$ allora $ rank(A)=3$
Per $\beta=0 vvv \beta =1$ allora $ rank(A)=2$
grazie per l'aiuto!

un condensatore a facce piane parallele possiede della armature con area di 405 cm^2 e uno spazio pieno di aria tra le due di 2,25mm. Il condensatore è caricato da una batteria a 575V, da cui poi viene disconnesso.
quanta energia viene accumulata nel condensatore?
se la distanza tra le armeture viene aumenteta a 4,5mm, quanta energia viene accumulata ora?
quanto lavoro è necessario per allontanare le due armature da 2,25mm a 4,5mm?

ho risolto la seguente equazione:$sen(x-10)$=$0$ ho scritto che x=170+k360 e x=k360-10 ma la soluzione del libro è: x=k180-10 Mi porta questa soluzione perchè se attribuisco a k valore 1 ottengo 170 e se attribuisco valore 0 ottengo -10? Le mie soluzioni sono dunque compatibili con quella del libro?
ho questa parabola di equazione: $y=-x^2+3x-1$
l'esercizio mi dice di trovare vertici,fuoco e asse.
allora io ho provato a risolverlo in questo modo:
ho calcolato il punto improprio ortogonale della parabola, poi ho fatto la generica retta passante per questo punto e infine ho fatto l'intersezione tra la conica e questa retta....ma poi che devo fare??
grazie
Sono ^^ Gina^^,Prima di tutto mando Un saluto a tutti gli utenti di questo forum...;)....Vorrei chiedervi un grandissimo favore....Qualcuno di voi potrebbe provare a svolgere questo problema???? Io ci ho provato molte volte ma senza riuscirci :( .... Vi ringrazio già da adesso per la disponibilità e la collaborazione!!!!!Grazie mille e...che dire...Siete la mia unica speranza!!!
Ecco il problema riguardante l'ellisse:
Scrivi le equazioni dei lati del rettangolo inscritto nell'ellisse di ...

salve a tutti e una semplice domanda quella che sto per farvi
una regola di de l'hospital dice
$lim_(x->x_0)(f(x)/g(x))$$=$$lim_(x->x_0)((f'(x))/(g'(x)))$$=L$
se si ha una forma indeterminata $0/0 , oo/oo$ e i denominatori diversi da 0
allora io mi chiedo posso dire anche che
$lim_(x->x_0)((f'(x))/(g'(x)))$$=$$lim_(x->x_0)((f''(x))/(g''(x)))$$=L$
questa e la mia domanda
ringrazio chiunque mi risponda

Salve,
posto questo esempio perchè ho delle difficoltà forse nell'interpretare bene la traccia.
Le definizioni delle seguenti relazioni sono state definite in un altro esercizio e vengono applicate su questo esercizio.
Posto sia la traccia che le definizioni per evitare problemi.
ecco l'esercizio:
Si consideri l'applicazione identica $\iota_(NN^(**)): NN^(**) \rightarrow NN^(**)$, dove il dominio si supponga parzialmente ordinato dalla relazione $|$ dell' esempio 1 e il codominio si suppone ordinato ...
Serie di Taylor $f(x)=\sum_{n=0}^(m-1) f(c)^((n))/(n!)*(x-c)^n+o((x-c)^m)$
Come sviluppo in serie $e^x$?

Salve, ho provato a risolvere questi limiti ma il risultato non mi convince ai fini dello studio del grafico.
Li riporto:
$\lim_{x \to \+infty}e^(-2x)*(4-2x^2)$
$lim_{x \to \-infty}e^(-2x)*(4-2x^2)$
Grazie per l'attenzione.

prendendo in esame questo programma ....... che non funziona .
#include<stdio.h>
#define MAX_SIZE 200
main(void)
{
char riga[MAX_SIZE]; // stringa esterna
char parola[20]; // prima parola esterna
char parola1[20]; // seconda parola esterna
printf("prova funzione stringa \n");
{
fgets(riga, MAX_SIZE, stdin);
sscanf(riga, "%s ...

qualcuno sa come si risolve questa serie?
$\sum_{n=1}^infty (alpha + 3)^n / (3^n + logn) * arctg(3/n)$ grazie

Piovono dal cielo 5 esercizi dal mio corso di analisi
Gli esercizi 1, 2, 4 sono esercizi sui quali non sono sicuro e vorrei sapere se qualcuno può smentire/confermare le mie affermazioni mentre gli esercizi 3, 5 sono esercizi che non so bene come affrontare. Sarei lieto di avere la vostra opinione ed il vostro aiuto. Grazie per la pazienza.
1) Dimostrare che $e^(x^2+x-1) >= 2x \forall x\in \mathbb R$.
Io ho pensato di procedere così: $e^(x^2+x-1) >= 2x \rArr x^2+x-1 >= log(2x) \rArr x^2+x-1 - log(2x) >= 0$.
Quindi ho cercato i punti stazionari derivando e cercandone ...
desideravo se era possibile un chiarimento avendo la funzione $f(x)=(|lnx|)^3/x^2$ e volendo calcolare i due limiti
$lim_{x \to \0}(|lnx|)^3/x^2$ e $lim_{x \to \infty}(|lnx|)^3/x^2$
a livello intuitivo io ho dato come risultato $+infty$ e 0, ed ecco la mia giustificazione per il primo in barba al limite notevole
$lim_{x \to \0}lnx/x^r=0$
ho pensato che con il valor assoluto lnx diventa infinita ed è di ordine superiore all'infinitesimo $x^2$, ma ...