Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
squalllionheart
Salve vorrei capire se il ragionamento rispeto ad alcune affermazioni è giusto: 1) Ogni spazio con topologia discreta è di Hausdorff Allora se prendo un qualsiasi insieme non vuoto X, e definisco su X la topologia discreta, cioè quella che ha come aperti l'insieme delle parti di X allora è lecito parlare di spazio topologico $(X, P(X))$. Se prendo due qualsiasi punti dentro X, ad esempio i punti $a$ e $b$ allora esistono dentro $P(X)$ due aperti ...

albylng
Salve a tutti, sono uno studente universitario di architettura, sto seguendo un corso di valutazione economica del progetto e ho un po di difficoltà in alcuni passaggi.. spero questo sia il posto giusto per porre questo tipo di domanda.. Sono un po profano della materia, esporrò il problema molto terra terra.... Dopo aver calcolato il VAN con la formula; V= -R+(C/q) V = van R = ricavi C = costi q = (1+r)^n e aver trovato il valore V, voglio sapere per quale valore q(credo) il ...

Lory810
Salve .. potreste indicarmi i passaggi per risolvere qs quesito? Quanto vale il massimo assoluto della funzione obiettivo f(x,y)= $e^((y-3)^2-4x+1)$ sotto il vincolo equazionale $(x-2)^2$ +$(y-3)^2$=4 grazie adessso si capisce di + ... grazie del suggerimento
3
5 feb 2009, 15:46

turtle87crociato
Voglio invertire la funzione $f(x) = senhx = frac {e^x - e^-x}{2}$. Chi mi aiuta?

19721
come trovo l'equazione della circonferenza tangente in A(1;2) alla retta di equazione x-1=0 e la circonferenza passi per il punto B(9/5;2/5)......non mi interessa il risultato ma il procedimento e il ragionamento da applicare......Grazie
34
9 feb 2009, 12:43

LeRoi1
Ecco a voi un esercizio... Quanti sono i polinomi in una indeterminata x, di grado al più 2, con coefficienti interi compresi tra -2 e 2, che si annullano per x = 1? La Soluzione è 19! sapete spiegarmi perchè?
1
12 feb 2009, 18:06

daddo--093
potete risolvermi queste banali(per voi di sicuro ma non per me)operazioni? 4-[math]\sqrt{8}[/math] / 4 ; 4+[math]\sqrt{8}[/math] / 4
14
12 feb 2009, 17:20

superkaka
scrivere l'equazione della circonferenza aveten centro in (1;3)e tangete alla retta di equazione:4x-5y+1=0 v prego fatemela almeno li capisco grz in anticipo baci ....
1
12 feb 2009, 14:51

Zerogwalur
Altro quesito: Sia f:R3--->R3 l'applicazione lineare tale che (2;1;-1)є Ker(f); (1;1;1) è autovettore con autovalore 2; f(0;-1;1) = (7;2;4). Come ne ricavo l'applicazione lineare nella sua interezza? Stavolta non ho proprio idee di sorta! Grazie a tutti
14
11 feb 2009, 09:45

daddo--093
(x-[math]\sqrt{2}[/math])^2=(x+[math]\sqrt{2}[/math])(x+3[math]\sqrt{2}[/math]) potete risolvermi questa eq.al più presto possibile perche non so come si risolvono e cerco di capirlo??? graz al + presto pls!!
4
12 feb 2009, 16:30

Anto37
Abbiamo un trapezio isoscele circorscritto ad una semicironferenza di diametro 30 cm. Dopo aver dimostrato che ciascun lato obbliquo è uguale alla metà della base maggiore, calcolare il perimetro del trapezio. La dimostrazione si fa abbastanza agevolmente, il problema del perimetro ho pensato di risolverlo calcolando con pitagora il segmento che congiunge il centro della semicirconferenza con il vertice del trapezio costituito dalla base minore ed uno dei lati obbliqui del trapezio. ...
2
12 feb 2009, 08:24

gcappellotto
Salve a tutti Sto cercando di dimostrare la seguente uguaglianza: $f(x)=e^(ln(f(x))$ Ho provato con le regole di calcolo dei logaritmi, però non riesco ad arrivare ad una dimostrazione accettabile. Grazie e saluti Giovanni C.
2
12 feb 2009, 13:14

Marix2
Ho un bel po' di esercizi da fare sulle congruenze ma non ho capito come devono essere svolti.......mi potete spiegare come si svolge per esempio questo??? Stabilire se per le seguenti congruenze esistono soluzioni intere $x in ZZ$. In caso affermativo, determinarle tutte. Determinare poi le soluzioni $x in ZZ$ che soddisfano $0<x<100$. $5x-=8 (mod17)$ Aiutatemi vi prego sono in crisi e tra qualche giorno ho l'esame!!

Crispolto
Ho provato a risolvere questo esercizio ma il risultato che trovo non è corretto, non capisco dove ho sbagliato. Il testo è il seguente: Inoltre non capisco se la distanza tra P e la sbarretta sia "L" o un "uno", quindi l'ho chiamata 'b'. Alla fine sia che sia un "uno" che "L" non mi viene. Ecco come ho fatto io: Il campo prodotto da un piccolo elemento della sbarra è dato da $dE = (k*dq)/r^2<br /> Siccome dovrò integrare su y sostituisco $dq$ e $r$ così:<br /> $dq = dy(Q/L) = ...

Lorin1
Allora, ho questa funzione $y=(x^2-1)/sqrt(x^4+1)$ Vado a studiare gli asintoti. Visto che è una funzione definita in $RR$ studio solo l'orizzontale e: $lim_(x->+oo)(x^2-1)/sqrt(x^4+1) ~ lim_(x->+oo)(x^2)/sqrt(x^4) => lim_(x->+oo)(x^2)/(|x^2|) = 1$ ora quando faccio lo faccio per $x->-oo$ ottengo lo stesso 1. Giusto? Se si vorrei sapere perchè per $x->-oo$ il $|x^2| = x^2$? e non a $-x^2$? Mi scuso in anticipo se ho scritto ca***te, ma alcune volte ragionando da solo sbaglio e visto che ci tengo molto a ...
2
12 feb 2009, 18:12

marina091
Ho questa serie, $\sum_{k=0}^infty (pi/2 - arctgk)^p$, come posso risolverla?
2
12 feb 2009, 17:36

vinelem
Salve, essendo nuovo sul forum mi scuso in anticipo per qualsiasi errore possa aver commesso...... sono uno studente di architettura ed ho qualche problemino...con gli esercizi.....le mie difficoltà, credo,nascano da forti lacune nate negli anni delle superiori...cmq non vi vogli annoiare........vi spiego il mio problemino..... ho fatto la derivata di questa funzione y=x+sinxcosx e mi esce derivata= cos(al quadrato)x-sen(al quadrato)x, fin qui mi trovo con il libro ma non riesco a capire ...
3
12 feb 2009, 12:47

Kukadott
Ciao a tutti, ho un piccolo problema... Ho una matrice A nxn che rappresenta le adiacenze tra nodi di un grafo(quindi simmetrica con valori che posso essere 1 o 0). Devo calcolare gli autovalori A. L'unico problema che ho è che la matrice rappresenta uno snapshot di internet, quindi n è circa 100 milioni. Studiando un po',non ho mai avuto a che fare con cose così mostruose, ho capito che devo diagonalizzare A. Solo che non so proprio come procedere visto che l'unica modo che conosco per ...
5
12 feb 2009, 15:32

marina091
ciao a tutti qualcuno sa come risolvere questo integrale indefinito? $int log(senx + xcosx)dx$
11
12 feb 2009, 12:14

jellybean22
Buona sera a tutti, è da un bel po che sbatto su questo sistema di cui non riesco a trovare l'insieme delle soluzioni corrette; lo riporto qui di seguito : $\{((sqrt(5)-3)/(x-sqrt(5))-sqrt(5)<(x+sqrt(5))/(sqrt(5)-x)),((xsqrt(5))/(2sqrt(5)-5)>=(x+2)/(sqrt(5))):}$ Insieme delle soluzioni secondo il libro: $x<=(sqrt(5)-3)/4$ Dopo aver risolto ( secondo i miei calcoli): $\{((2sqrt(5)+2-sqrt(5)x+x)/(x-sqrt(5))<0),(x>=(sqrt(5)-3)/4):}$ per cui trovo le soluzioni della prima frazione ponendo : $\{(x>=3+sqrt(5)),(x>sqrt(5)):}$ nella seconda disequazione ottengo $x>=(sqrt(5)-3)/4$ dopo aver fatto il grafico riguardante tutto il ...
10
8 feb 2009, 22:09