Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, mi illuminereste su perchè della seguente affermazione:
$N_r(x)={y in RR^2: |y_1-x_1|+|y_2-x_2|<r}$
"E' un quadrato aperto con diagonali parallele"
Io nella mia ristrettezza mentale nn lo vedo.
Mi spiegate lo costruzione geometrica.
Thanks

Salve, una domanda al volo, leggendo sul mio libro ho trovato che se deriviamo il vettore di lenz otteniamo 0. Nel procedimento quando si calcola la derivata del versore r
(ricordo che il vettore di Lenz è $v x L - alpha hatr$) si dice che la derivata del versore di r la possiamo scrivere come $w x hatr$
Ovviamente otteniamo infatti un vettore perpendicolare al versore di r, ma non di lunghezza unitaria! come può la derivata di un versore non avere lunghezzza unitaria?

Ciao a tutti! Sto provando a risolvere questi quesiti:
Se f e g sono due funzioni crescenti da R in R, anche la composizione f o g è crescente?
Se f e g sono due funzioni decrescenti da R in R, la composizione f o g è crescente?
Se f e g sono due funzioni da R in R, una crescente e l'altra decrescente, la composizione f o g è decrescente?
Io risponderei di sì a tutte e tre le domande, però l'aiuto che vi chiederei sarebbe quello di illustrarmi un metodo risolutivo rigoroso.. Grazie ...

Stavo provando a svolgere il seguente limite, mediante l'utilizzo di limiti notevoli, tuttavia mi ritrovo ad una forma indeterminata del tipo oo-oo
Vi scrivo i miei passaggi:
$lim_(xto0^-) (2-2cosx-xsinx)/(x(log(1+x^2)-x^2)) => 2(1-cosx)/x^2 * 1/(x((log(1+x^2))/x^2)-1)-(xsinx)/(x(log(1+x^2)-x^2))$ come faccio a sbloccarmi da questa situazione? vi ringrazio per l'aiuto
scrivo ulteriori passaggi, perchè forse sono riuscito a risolverlo ma non so se sia il risultato corretto:
poichè a darmi problemi è $1/(((log(1+x^2))/x^2)-1)$, la studio separatamente.
$(log(1+x^2))/x^2 = log(1+x^2)^(1/x^2) ->0 => lim_xto0 1/(((log(1+x^2))/x^2)-1) = -1$
inoltre:$(xsinx)/(x(log(1+x^2)-x^2)) = (xsinx)/(x^3((log(1+x^2))/x^2 -1)) -> -oo$. Il ...
Un palombaro si immerge in mare
-A quale prfondità deve scendere, perché la pressione dell'acqua sia doppia di quella atmosferica?
-A quale pressione è sottoposto a quella profondità?

Supponiamo di poter realizzare questo esperimento.
Dalla terra viene emesso un raggio laser fatto di N periodi di lunghezza d’onda = λ.
Il raggio è diretto nello spazio verso una stella lontana che si allontana dalla terra a c/2.
Su questa stella ( ipotizziamo a temperatura vivibile) si trova un laboratorio, il laboratorio è in grado di determinare la lunghezza d’onda che gli arriva (λ1) e contare il n° delle onde che arrivano cioè N.
Questo laboratorio ha a disposizione una serie di ...

in un pentagono due angoli consecutivi sono retti; il terzo angolo è i 4/3 del quinto e supera di 80° il quarto. determinare le ampiezze degli angoli.
questo è il problema..sarebbe da risolvere con un sistema di primo grado 3 equazioni 3 incognite...tutto qlo k so è ke la somma degli angoli interni è 540° da cui dobbiamo togliere 180° ke sarebbero a+b ovvero i due angoli consecutivi!...vi prego aiutatemi..sto diventando pazza
grazie mille!in anticipo..
Ciao, avrei dei problemi col seguente esercizio, mi potete aiutare? domani ho l'esame e mi manca ancora questo argomento. Grazie 1000!!!
Si consideri l'applicazione [math]f:\mathbb{R}\ _3[x]\to\mathbb{R}\ _3[x][/math] definita da:
[math]f(p(x))=p(x-2)+p(-x)[/math]
1) Dimostrare che f è lineare
2) Trovare una base di Ker f e Im f
3) Costruire, se esiste, una applicazione lineare [math]g:\mathbb{R}\ _3[x]\to\mathbb{R}\ _3[x][/math] tale che [math]dim \; Im g=2[/math] e [math]dim \; Im(g \circ f)=1<br />
[/math]

Ciao. Ho provato a risolvere un problema di trigonometria (che sfocia nello studio di un limite).
Ammettendo che abbia risolto correttamente il problema, mi sono arenata sul limite:
$lim_(x->0)($sqrt(4$sen^2(x/2) - $sen^2(x) ) )$ /(senx$)
Ehm...scusate per la scritttura...non riesco a farla decentemente sebbene ci abbia perso più di 10 min...,.
Io ho provato ad applicare il limite notevole nei vari senx, ma anche cos'ì facendo resta l'indecisione. potreste ...
[math]x^2 - (k+1)x + k = 0[/math]
devo determinare k in modo che
1) le radici siano coincidenti
2)la somma delle radici sia [math]\sqrt{2}[/math]
3) la somma dei quadrati delle radici sia 10
4) la differenza delle radici sia 5
5) la somma dei reciproci delle radici sia 4
6) una radice sia nulla
7) le radici siano opposte
8) la somma dei cubi delle radici sia 9
9) la somma dei quadrati dei reciproci delle radici sia [math]5/4[/math]
10) la somma dei cubi dei reciproci delle radici sia 28
Grazie!!

Ciao a tutti,
pggi ho dato un esame e non sono sicuro dell'esito......vorrei un parere......
Se doveste calcolare la funzione di partizione canonica di singola particella per un sistema governato dall'Hamiltoniana
$H(p_(\theta), p_(\phi), \theta, \phi) = 1 / (2 m R^2) ( (p_(\theta))^2 + ((p_(\phi))^2)/(sin^2 \theta) ) - \mu B cos \theta$
come fareste?
Grazie...
Devo fare l'area di un triangolo, ho trovato i punti e sono quasi sicura che siano esatti XD comunque sono (0;-2) (1;1) (0;4/3) così sono in ordine antiorario, ho fatto il metodo del determinante ma mi viene 5/3 invece deve venire 5/4 è un errore del libro? o.ò non viene 5/4 :(

in tutta sincerità non ho idea di dove postare questa domanda banalissima...
se un numero X diviso per 12 dà resto 3, che resto dà quando è diviso per 6 ?
grazie
salve a tutti, potete aiutarmi a risolvere questo problema? grazie a tutti anticipatamente!
Un vaso cade da un’altezza di 5 m. Qual è la sua velocità al suolo?
Determinare il perimetro di un triangolo isoscele sapendo che la somma di una base e di un lato è 138 cm e che il lato è i 13/12 dell'altezza relativa alla base. (Indicare con x la misura della'altezza)
Spero possiate aiutarmi, non riesco proprio a risolverlo. Grazie mille!

E ancora una volta vi rompo cn un integrale che nn riesco a risolvere.
int di (radice cubica di x+x^3-2x)/3x^2
ho fatto:
integ di rad cubuca di x/3x^2+int di x^3/3x^2+ int di -2x/3x^2
int di x^(1/3)/3x^2+1/3int di x^3/x^2-2/3int x/x^2
1/3 int di x^(1/3)/x^2 gli altri sn uguali
a questo punto cosa devo fare perchè nn mi esce, o meglio nn me ne esce un pezzo.
spero si riesca a capire.
risp grazie

Ho risolto questo esercizio sulla probabilità ma non ho le soluzioni e quindi vorrei avere una conferma...
"da un mazzo di 52 carte da poker si calcoli la probabilità di
a)estrarre 2 figure su 2 estrazioni successive senza reintroduzione
b)nell'estrazione contemporanea di 3 carte, estrarre 2 figure
c) si supponga di eseguire l'estrazione di 3 carte con reintroduzione e di stimi la probabilità di estrarre 2 figure su 3 carte utilizzando la distribuzione binomiale"
a)E1: esce una figura ...

Salve a tutti sono un po' una pippa in matematica come faccio a risolvere questa disequazione?
4x3^-4x+1>=0
Ciao, purtroppo la protezione antispam non mi consente di proseguire la vecchia discussione, pertanto sono costretto ad aprirne una nuova.
Studiando la tua risposta, che segue:
[quote=cherubino]Prima di iniziare: il fatto che il corpo sia una sfera è ininfluente: in assenza di attrito, non potendo rotolare ma solo strisciare, non è necessario tenere in conto degli effetto della rotazione della sfera su se stessa (che complicherebbero il problema).
Si considera quindi la sfera come un ...