Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
75america
salve ragazzi, ho questo problema di Cauchy: $\{(y''+4y=2senx),(y(0)=0),(y'(0)=1):}$ allora o mi riesco anche a calcolare la primitiva ma il problema è che non so quando devo imporre le condizioni per avere l'integrale generale, potreste aiutarmi voi. Grazie
6
10 feb 2009, 15:52

Nicos87
Ho una domanda sul debt service coverage ratio (scusate ma nella dispensa del mio prof. è presentato in inglese). La formula è: la liquidità a disposizione (o meglio ciò che resta dopo aver tolto dai ricavi le "operating expenses" e le tasse) diviso quanto il quell'anno ripaghi di debito (cioè intesesse e ammortamento). In presenza di un prestito di un azionista, nel denominatore del DSCR ci metto anche l'ammortamento e l'interesse su questo loan? grazie mille nicoletta

bad.alex
La consegna è la seguente: determinare i valori del parametro $alpha$ non negativo tali che la serie (da n=1 a +oo) di argomento $alpha^n/((alpha+1)(alpha+1/3)(alpha+1/5)...(alpha+1/(2n-1)))$ converga. Per $alpha=0$, la serie è sicuramente convergente. Non resta che determinare casi restanti. $alpha^n$ ricorda la serie geometria e sappiamo che per $alpha>=1$ diverge. Non mi resterebbe che determinare gli altri valori. Ma non saprei come considerare il denominatore...Pensavo di applicare criterio del ...
10
10 feb 2009, 00:28

Pam841
1. Si deve completare una tabella di piano d'ammortamento, sapendo che il tasso di interesse rimane costante per tutta la durata dell'ammortamento. Gli anni partono da 0 a 3 e conosciamo solo la rata del primo anno che è di € 3.700, del secondo anno di € 3.600 e del terzo anno di € 3.500. Conosciamo anche il debito residuo che è di € 10.000,00 all'anno 0. Si devono trovare: la Quota Interessi, Quota capitale, Debito estinto e debito residuo. 2. Un titolo obbligazionario del valore ...

lantis
ciao a tutti! ragazzi non riesco a girare questa forrmula. allora poichè $q=(T_1-T_2)/R_t$ dove $R_t$ è dopo vari passaggi si giunge a questa forma scusate se ho postato le immagini delle formule ma erano lunghissime da scrivere, spero si capisca lo stesso! cmq non riesco a capire come sia giunto alla formula finale, qualcuno può darmi una mano? grazie

marka
disegna un segmento MN e prendi un punto O del piano ke nn appartiene ala retta MN; traccia poi le semirette MO e NO di origini M e N e prendi un punto P sulla semiretta MO da parte opposta di O rispetto a M in modo che PO= (conguente) MO e un punto Q sulla semiretta NO da parte opposta di O rispetto a N tale ke QO=NO . dimostra che PQ= MN. HIp QO=ON MO=PO TH PQ=MN DIMOSTRAZIONE? help vi prego nn ci capisco piu niente!!!! risp entro domani pom...grazie
6
10 feb 2009, 19:25

Marix2
Ciao a tutti, dovrei trovare il resto delle divisione per 10 e per 5 di alcuni numeri senza fare la moltiplicazione. Vi faccio un esempio: $bar (12345678*90123) = bar12345678 * bar90123 = bar 8 * bar 3 = bar 24 = bar 4 mod 10$ quindi per il mod 10 devo moltiplicare le ultime cifre. Ma per mod 5 o 3 o 25 come si fa? Per esempio: $bar (12345678*90123) = bar 12345678 * bar 90123 = bar 3 * bar 3 = bar 9 = bar 4 mod 5$ però non capisco perche? C'è qualche regola? E come faccio se ho mod 3 e mod 25??

goron1
Ciao, qualcuno potrebbe essere così gentile da dirmi se riconosce da che libro sono stati presi questi esercizi di onde em ed ottica? Questione di poco, guardate il layout, il numero di pagina (so per certo che ne ha più di 400), lo stile, se lo avete già visto dovrebbe essere facile riconoscerlo. Grazie!

Marshal87
Ragazzi scusate a priori se è una sciocchezza ma non sono proprio sicuro di aver fatto bene Ecco l'esercizio: In $ZZxZZ$ si consideri la seguente operazione: $(a,b)*(c,d)=(ac,bc+ad)$ Si verifichi che $(ZZ^2,*)$ è un monoide commutativo del quale si caratterizzino gli elementi invertibili e i rispettivi inversi. Ho controllato che è un monoide commutativo, l'elemento neutro è $(1,0)$ ma ho qualche dubbio con gli inversi. Io credo siano invertibili sono le coppie ...
8
10 feb 2009, 17:44

maghy2
Due condensatori piani uguali C1 e C2 sono collegati in parallelo e inizialmente il volume tra i piatti di entrambi è vuoto.La superficie dei piatti è S=0,05 m^2 e la loro distanza è l=2,0*10^-1cm. I condensatori vengono caricati con un generatore di tensione fino a raggiungere la tensione V=3V .Il generatore viene poi scollegato e lo spazio tra i piatti di C2 viene completamente riempito da poletilene(K=2.3). Calcolare l'energia immagazzinata in C1 e in C2 prima e dopo l'inserzione del ...
2
9 feb 2009, 21:24

lorenzino3
Salve a tutti mi chiamo lorenzo sono nuovo del forum,devo fare un lavoro per la scuola devo dimostrare perchè tre corpi(un piombo un piombo schiacciato e un galleggiante) si comportano in modo diverso in acqua avendo lo stesso peso il galleggiante galleggia il piombo affonda il piombo schiacciato galleggia Non abbiamo ancora studiato il galleggiamento dei corpi perciò non sò come rinvenirmi.. potete dimostrarmi(in modo non troppo complicato) il modo in cui si comportano questi corpi in ...

matteol1
Per favore qualcuno può spiegarmi in modo chiaro e intuitivo cosa si intende per spazio vettoriale, al di là delle spiegazioni criptiche dei libri di geometria ? grazie
5
10 feb 2009, 00:59

zipangulu
Calcolare la differenza di potenziale a 25°C della seguente pila: H2 (1 atm) [ pH=2,00 ] [ pH=0,00 ] H2 (1 atm) b)una volta calcolato la differenza di potenziale scrivere la reazione che avviene all'anodo. cm si fa?

fadefa1
chi mi aiuta a risolvere (segno,limiti,derivata prima e seconda) e disegnare questa funzione? grazie mille davvero!!! $y=|x-2|+e^x$
5
10 feb 2009, 18:50

SRV1
A giorni avrò l'esame orale di geometria in cui me la cavo piuttosto bene...L'unica cosa che non so è il teorema di esistenza ed unicità dell'omomorfismo non riesco a trovarlo nè su internet nè sul libro!!! Voi ne sapete qualcosa?

turtle87crociato
Ho provato a risolvere il seguente problema. Si consideri un pendolo di lunghezza l = 30 cm e massa m = 100 g. Al tempo t = 0 il pendolo é verticale ed ha velocità $v_0$ diretta orizzontalmente.(a) Se il pendolo fa oscillazioni di ampiezza $\alpha_0 = 90°$, quanto vale $v_0$? (b) Qual è la velocità $v0,min$ minima per cui il pendolo ruota intorno al punto a cui è attaccato invece di oscillare, mantenendo il filo sempre teso? (c) Nel caso (b) quanto ...

dany80-votailprof
Ciao ragazzi, oggi ho avuto il tanto sospirato scritto di analisi 1, devo essere onesto mi aspettavo un compito più difficile, anche se non sono riuscito a risolverlo tutto, lo studio di funzione non era particolarelmente difficile $f(x)=(|logx|^3)/(x^2)$ che non era tanto difficile, invece qualche difficoltà me l'ha data questo integrale definito da 0a 2 $int arctan((|x^2-x|+x)/(x^2))$ non ci sono arrivato per mancanza di idee e tempo ma non ritengo fosse particolaremte difficile, sono arrivato solo ad ...

angus89
allora...mi stanno facendo impazzire questi limiti $\lim_{n \to \infty} (1+root(2)(2)+root(3)(3)+...+root(n)(n))/n$ $\lim_{n \to \infty} root(n)((n(n+1)...(2n)))/n$ Il primo si vede ad occhio che è $1$ Il secondo sbirciando dalle soluzioni si vede che ha a che fare con $e$ Io ho provato a raggionarci parecchio, tipo, qualora non lo si vedesse ad occhio ho trovato per induzione che il numeratore del primo limite è maggiore del denominatore, ma sempre ad occhio si trova che mandando avanti il limite il tutto tende ad uno... Sul secondo ...
1
10 feb 2009, 16:15

fire7777777
data la parabola di equazione y=-1/2x^2+xx4 siano A,B,C rispettivament ele intersezioni con l'ase delle x e y, A punto di ascissa negatica, B di ascissa positiva. Determinare sull'arco BC estremi esclusi quel punto P in corrispondenza dl quale e' 2/5 il rapporto tra larea del triangolo PBC e quello del triangolo PAB. help me :con
1
10 feb 2009, 19:06

fredex
salve a tutti ragazzi io frequento il 1°anno delle superiori dell' istituto tecnico industriale D.Scano. Ultimamente sto riscontrando dei problemi con la matematica specialmente nei monomi e nella risoluzione delle espressioni.Con tutta la buona volontà che finora ho avuto poco mi sono messo a studiare i monomi e non riesco proprio a risolverli diciamo che li ho capiti poco comunque in classe sto attento solo che proprio non riesco a risolverli(in questo periodo mi sto esercitando).Qualche ...
12
3 gen 2009, 00:06