Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti, vorrei un chiarimento su questo integrale:
$\int1/(1 + senx)$ io lo risolvo in questo modo:
$\int(1 - senx)/[(1 + senx)(1 - senx)]$ $\int(1 - senx)/(1 - sen^2x)$ => $\int(1 - senx)/(cosx)^2$
=> $\int dx/(cosx)^2+\int (-senx)/(cosx)^2$ e quindi viene: $tgx - 1/cosx + c$ ma il risultato sul libro è diverso.
cosa ho sbagliato?
[(-ab³)*(-5a³b):(-ab)²]²:(-5/3ab)²+a²=
il risultato dovrebbe essere 10a²
mi serve urgente grazie
Ciao a tutti, vorrei un consiglio su un problema che mi ha fatto pensare molto
2 triangoli isosceli sono simili. Il primo di essi ha l'area che misura 360 m2, pari ai 4/9 dell'area del 2^. Quest'ultimo ha la base che misura 27 m. Calcolare la misura del perimetro del secondo triangolo.
Cosa devo considerare per il fatto che sono simili? Si risolve pensando che sono rettangoli isosceli oppure devo calcolare l'angolo al vertice?
Grazie mille in anticipo
salve a tutti, vorrei sapere da dove si ricava la formula (y-y₁)/(y₂-y₁)=(x-x₁)/(x₂-x₁) per determinare l'equazione di una retta passante per due punti e non parallela ad alcun asse.
Grazie 1000
Calcolare le lunghezze degli archi delle seguenti curve nell'intervallo asseganto:
[math] y = \sqrt{x^3} \qquad 0 \le \ x \le \ 4[/math]
[math] y = 1 - ln cosx \qquad 0 \le\ x \le\ \frac{\pi}{4}[/math]
P.S. Ho iniziato a farlo e ho calcolato la derivata prima; poi applico la formula [math]l = \int_{0}^{4} \sqrt{1+\left(\frac{1}{2(\sqrt{x^3}(3x^2)}\right)^2}\, dx [/math] ma non riesco a risolvere.
Grazie

salve, ho un dubbio nel crea la tabella per riportare i costi dei cammini tra i nodi di un grafo.
Un dato cammino, ha un costo tipo (4,B), dovuto all'esplorazione del nodo in uso, ed esso è il costo più basso al momento.
Se cerco il cammino minimo, il nodo successivo che vado ad esplorare ha un costo uguale ma dato da un percorso diverso tipo: (4,D) devo sostituirlo al valore precedente (4,B) o lascio il vecchio?
Se trovo un cammino a costo più alto tipo: (5,D) non devo sostituirlo ...

Sia da calcolare
$lim_(x->0) (log(1+x^6))/(x^4*sen^2(3x))$
Mia osservazione (non so se giusta): la funzione non è definita per x = 0. Dunque questo limite a prima vista deve essere infinto, perchè y=0 è un asintoto verticale della funzione.
Ad ogni modo, scomponendo con Taylor
$lim_(x->0)(x^6+o(x^7))/(x^4*(9x^2+o(x^4)))$
$lim_(x->0)(x^6+o(x^7))/((9x^8) + o(x^8)) = 0$
Dove ho sbagliato?

Buongiorno a tutti! Devo risolvere questo limite :
$lim_(x->+oo)2/(e^(3/x^2)-1) - 2/3 x^2$
ho provato a risolverlo utilizzando la formula di Taylor e mi viene $+oo$ ma non ne sono sicuro.
Potete gentilmente risolverlo anche voi per vedere se il risultato è esatto? Grazie mille!! Buona giornata!

salve a tutti avrei 1 problema a capire come calcolare in alcuni casi la fem indotta,un esempio è questo:
una bonina rigida quadrata di lato l=10 cm,formata da N=10 spire è posta a distanza x=10cm da un filo rettilineo indefinito percorso da una corrente i=200 A nel verso indicato in figura; bobina e filo stanno nello stesso piano.All'istante t=0 la bobina prende ad allontanarso dal filo con una velocita di 10 m/s determinare il modulo della fem e dopo quanto tempo la fem si riduce ad 1/3 ...

1. Sia G un gruppo tale che G/Z(G) è ciclico. Mostrare che G è commutativo
2. Il centro di un p-gruppo non è mai banale
3. Un gruppo di ordine $p^2$ è commutativo
4. Se G è un gruppo di ordine $p^2$ allora o è isomorfo a $ZZ$/$p^2ZZ$ o a $ZZ$/$pZZ$ x $ZZ$/$pZZ$
ciao a tutti sono nuovo e studio ingegneria informatica al primo anno,ho una confusione pazzesca riguardo le funzioni integrali. esse mi hanno gia dato problemi nella prima prova scritta nella quale mi sn dovuto ritirare, potreste darmi delle delucidazioni scritte in modo semplice semplcie per lo studio di questo tipo di funzioni! ho letto tanti altri post e tanti altri siti ma non la capisco in nessun modo. non riesco a trovare nemmeno il dominio di certe funzioni e quindi figuriamoci il ...

Come risolvereste voi
$int(sqrt(x)/(sqrt(1-sqrt(x))))$
Il denominatore ricorda molto l'arcocoseno, ma non riesco a togliere la radice sopra.
Anche operando una sostituzione
$t = sqrt(x); x = t^2; dx = 2t dt$
$int((2t^3)/(sqrt(1-t^2)))$

Ciao a tutti,
qualcuno può dirmi se questo enunciato del secondo principio della termodinamica è corretto?
"Non è possibile avere una trasformazione il cui unico risultato sia il completo spontaneo trasferimento di calore da un corpo caldo a un corpo freddo"
Grazie a chiunque risponderà.

Gli orologi in moto!
(avrei dovuto dirlo ieri ma pazienza )
Buon torneo a tutti. Augurerei buona fortuna se servisse a qualcosa in questo gioco e soprattutto se non mi svantaggiasse in qualche modo (essendo tutti voi miei possibili avversari la vostra fortuna sarà la mia sfortuna). Dunque "buon torneo" sta per "giocate lealmente e possibilmente divertitevi".
Come si sarà capito sto studiando gli spazi $L^p$. Adesso mi stavo soffermando sugli spazi $L^infty$.
Per definizione, dato uno spazio di misura $(X, mu)$, $L^infty(mu)={f: (X, mu)\toCC\ "misurabile"\ |\ "sup ess"|f|<infty}$. Il simbolo $"sup ess"$ lo definisco così: considerato l'insieme dei maggioranti essenziali di $|f|$ $S(|f|)={lambda\in[0, infty]\ |\ |f(x)|<lambda\ "q.o."}$, questo risulta chiuso e perciò dotato di minimo. Questo minimo, per definizione, è il sup essenziale della $f$. Ah e chiaramente sarà ...

Ciao a tutti,
dall'esempio che scriverò ci sono alcuni passaggi poco chiari che indicherò. Potreste per cortesia aiutarmi? Grazie mille!
Ecco l'esempio che posto per intero per completezza:
Dimostriamo per induzione che $AA n \in NN\\{0}, \sum_{t=1}^n t*2^t = (n-1)*2^(n+1)+2$. L'uguaglianza è vera per $n=1$; supponiamola dunque vera per $h$ e dimostriamola per $h+1$. Risulta:
$\sum_{t=1}^(h+1) t*2^t = \sum_{t=1}^h t*2^t + (h+1)*2^(h+1) = (h-1) * 2^(h+1)+2+(h+1)*2^(h+1)=2^(h+1)*[(h-1) + (h+1)] + 2=2^(h+1)*2h+2=h*2^(h+2)+2=((h+1)-1)*2^(h+2)+2$.
è qui che non capisco.... da dove è uscito ...
Avrei da risolvere la seguente serie:
Posto
$a_1 = 1,$ $a_(n+1) = e^(a_n)$
studiare il carattere della serie:
$\sum_{n=1}^infty 1/a_n$
Chi mi aiuta? Qualcuno conosce qualche particolare metodo per risolverla?

Ciao a tutti amici..
qualcuno può darmi una mano col seguente quesito?
Una massa di ossigeno occupa inizialmente un volume di 8.96 litri alla pressione di 5 atm e viene lasciata espandere.Durante il processo l'energia interna diminuisce di 3028,9 J e la temperatura finale è di -73,15 C.Determinare la massa del gas e la sua temperatura.
Qualcuno ha idea almeno su come iniziare?
grazie a tutti.

perchè un numero è minore-uguale del suo valore assoluto? è così per definizione o c'è un motivo?
grazie per l'attenzione

Dovrei calcolare il seguente limite $lim_(x->0)(1/{log^2(1+x)}*log(1/(x^2)+((tg^2x)/x^2))$
vorrei sapere se posso moltiplicare e dividere per $x^2$ formando quindi il l'inverso del limite notevole del log anche se questo è elevato al quadrato.
Ho un'altro dubbio, non riesco a risolvere questo limite:
$lim_(x->0)(sin^2x-2(1-cosx))/((1-cosx)*sin^2x)$
ho provato a moltiplicare e dividere il numeratore per $x^2$ e il denominatore per $x^4$ in modo da avere i limiti notevoli ma ho sempre una forma indeterminata e non ...