Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non riesco a capire se un insieme è compatto o no...
Cioè conosco la definizione del chiuso e limitato....
ma non risco poi a capire... sarà perché la trigonometria non l'ho mai vista prima di questi primi mesi di università...
Mi potete dare una mano?
gli esempi che non riesco a capire sono questi:
quale dei seguenti insiemi è compatto? $NN$ intendendo con il pallino cioè escluso lo ...

ciao
ho un esercizio in cui mi chiede di la derivata 14-esima in x = 0 della funzione $f(x) = (sin(x^4))/(1 + x^2)$............qualcuno mi potrebbe fare vedere dettegliamente i passaggi come fare a risolvere???
le posso vedere come serie di taylor ma fino a quanto devo sviluppare?e come mi comporto visto che e' un rapporto?
aiutoooooooooo
grazie

Si studi l'iperbole di direttrice $y= 1/3$ e fuoco in $(0,12)$.
allora io ho capito che si tratta di un'iperbole traslata vista l'equazione della direttrice.
Ho pensato di partire così, dalla definizione di conica ...
$[\bar{PF}/d(P,d)]=e$ dove $e$ è l'eccentricità
sviluppando:
$(y-c)^2 + x^2 = e^2 (y- (1/3))^2$
$(y-12)^2 + x^2 = e^2 (y- (1/3))^2$
mettendo poi x=0
$(y-12)^2 = e^2 (y- (1/3))^2$
ottengo poi due soluzioni: $ (y - 12)=e ((y- (1/3) e (12 - y)=e ((y- (1/3))<br />
prendendo la prima soluzione ho : <br />
<br />
$ y= (12 - (1/ 3) e)/ (1-e)
da qui in poi non ...

si consideri la seguente variabile casuale X
1 p=1/3
2 p=1/6
3 p=1/6
4 P=1/6
5 p=1/12
6 p= 1/12
definire una sigma algebra di X
ragazzi come si fa non ho la piu pallida idea
Do' prima alcune definizioni:
Una funzione $ f : X sube RR \to RR$ è invertibile o biunivoca (così almeno mi è stata definita, in modo semplice che in qualche modo sintetizza tutta la teoria che c'è dietro) se:
$AA x_1, x_2 in X : x_1 != x_2, f(x_1) != f(x_2)$
$f : X sube RR \to RR$ è una funzione invertibile; definisco l'inversa in questo modo:
$f(x) in f(X) \to$ l'unica soluzione dell' equazione in $x$ : $f(x) = \bar y$,
e la chiamo $g$.
Devo dimostrare che la funzione ...

mi aiutate su questi due problemi
determina il perimetro e la diagonale minore di un parallelogramma sapendo che la diagonale maggiore è lunga 20cm e forma cn un lato un angolo di 30°,mentre l'angolo a essa opposto è 135°
calcola l'area di un rombo di lato 35cm sapendo ke il coseno dell'angolo acuto è 7/25
grazie 1000 in anticipo

come posso dimostrare l'associativita di funzioni composte?
Buon Natale a tutti ... e buon anno
Il primo trofeo non si è ancora concluso, mi sembra che nato_pigro ha un buon margine di vantaggio. Aspettiamo il 27 per decretare il vincitore di quest'anno.
Per l'anno prossimo ricomincermo con un nuovo trofeo.
Sicuramente annulleremo tutti i punteggi ELO e ricominceremo tutti alla pari.
Sicuramente ci sarà qualche premio in più, vedrò cosa sarà possibile mettere come premi: di sicuro coppe per 1°, 2°, 3° classificato + la maglietta mensile, non ...

Salve,
il mio problema di fondo è che non so proprio come si faccia e non trovo nulla che me lo spieghi.
Il quesito è il seguente:
Data la funzione $f(x)$, periodica di periodo $\pi$, definita da $f(x)=x^2$ con $x\in[0,\pi)$ dire qual'è la somma della serie di Fourier di $f(x)$ nel punto $x=\frac{3}{2}\pi$ e nel punto $x=2\pi$.
I tentativi che ho fatto mi hanno portato in alto mare, e non penso che sia così difficile risolverlo. ...

effettuate le opportune trasformazioni si può verificare che l'acceleratore possa produrre un movimento particellare di minimo 200 km/s????
grazie mille a chiunque voglia aiutarmi

Ho bisogno di aiuto per risolvere questo esercizio !!!
In R3 è dato il vettore v=(2,4,1)
Determinare se possibile altri due vettori v" e v''' con:
(a) v',v"e v''' tra di loro, a due a due ,ortogonali
(b) il vettore v'' ,al punto(a) di norma 4
(c) il vettore v''' ,al punto (a) di norma 9
Un grosso grazie a chi mi vorrà aiutare ! shock:

Devo risolvere un esercizio che mi chiede di trovare l'equazione cartesiana del Ker(T), dove T è la traccia di una matrice quadrata 2x2. Non ho idea di come fare, mi potete aiutare?? Grazie!

Ciao potete aiutarmi a risolvere qst sistema di disequazioni esponenziali??
6^X+ 3^X-2^X-1

Salve..ho un problemone...non riesco a capire come si faccia a svolgere un espressione o un equazione con i radicali dove compaiono radici doppie del tipo :
radice di 2 + radice di 3(tutto sotto la prima radice) per radice di 2 - radice di 3 (tutto sotto la radice) - radice di 5 - 2 radice di 6 (tutto sotto radice) -1
scusate x l inconveniente ma non ho trovato modo migliore per scriverlo...vi prego aiuto grazie superstellina baci

c'è un esercizio che devo scrivere i seguenti numeri in notazione scientifica...
Se apete spiegarmeli spiegatemeli please
1 275 000; 3,2; 0,00073; 0,002; 855.
Grazie

Ciao a tutti ragazzi, eccomi qui ancora una volta, ma questa volta per un altro tipo di progetto... S tratta di Architettura degli elaboratori, Il 20 mi scade lo scritto e devo assolutamente consegnare il progetto per nn perderlo... Allora il progetto è a piacere ed io ho pensato di fare un moltiplicatore parallelo a 4 bit.. Ho già fatto gli Half Adder e i Full Adder ma nn ho idea di come collegarli per realizzare il Moltiplicatore parallelo, nel senso per i numeri e le lettere, e le entrate e ...

chi mi può dimostrare questo problema?? é tutta la sera ke ci provo ma nn ci riesco
Disegna un triangolo isoscele ABC in modo che la base AB sia minore del lato obliquo . Prolunga il lato Ca di un segmento Ae uguale alla differenza fra il lato obliquo e la base. prolunga poi la base Ab di un segmento BF=AE. dimostra che CF=EF (suggerimeto: considera AF come somma di segmenti)
Ciao qualcuno mi può spiegare in maniera chiara e semplice questo esercizio?
[math]f(x)=x^4+10x^2+24 [/math]
perchè la sua fattorizzazione in Q è = [math](2/3 x^2 + 16/6) * (3/2 x^2 + 9) [/math]
e in Z = [math] (x^2 + 4) * (x^2 + 6) [/math]
come bisognerebbe procedere?
so che si potrebbe applicare il Lemma Di Gauss, ma non so come
mi potete aiutare, grazie

Nella mia interminabile preparazione per l'esame che dovrei affrontare la settimana prossima sto trovando spesso esercizi del tipo
Sia W = {(x, y, z) appartenente ad R3|x+y −2z = 0} contenuto in R3.
Verificare che W è un sottospazio e trovare una base e la dimensione di W.
il problema è che non so risolverli...se qualcuno può spiegarmi passo passo come fare risolvendo questo esercizio gliene sarei grato!!!

Ciao a tutti,
Devo dimostrare che questa applicazione è iniettiva:
$ f : x in RR^+ rarr 3x^2/2inRR^+$
Ma come è possibile, io vedo che non è biettiva
$f(2) = f(-2)$ che sto sbagliando?
Inoltre non riesco a giustificare queste risposte:
a)Se $(X,<=)$ è un reticolo, esistono inf X e sup X
penso di si perchè se per ogni coppia esiste l'inf e il sup, questo significa che X ha un minimo ed un massimo
b)Se in $(X,<=)$ esistono inf X e sup X, è un reticolo
Credo di si perchè se ...