Coxeter, Introduction to Geometry

fu^2
ciao a tutti!

io ero interessato a prendere questo libro che mi tornerebbe molto utile e di cui ne ho sentito parlare bene.

Voi concordate con questo parere?

la cosa che non mi va tanto giù è il suo prezzo, 91$!!!! ( http://www.amazon.com/Introduction-Geom ... 0471504580 )... qualcuno sa qualche modo per procurarselo a miglior prezzo?

grazie a tutti!
buona giornata

Risposte
maurer
Io ne avevo una versione PDF... però mi era stata passata e non so dove l'avessero trovata... ho provato a leggerlo... è abbastanza impegnativo, soprattutto i suoi esercizi sono complicati! Anche nelle dimostrazioni, per quanto mi riguarda, faticavo non poco per ricostruire passaggi magari sottointesi...

dissonance
@ fu: fino alla fine lo hai comprato questo libro? Anche io starei facendoci un pensierino, ho dato un'occhiata ad un pdf e mi è sembrato:
a) molto interessante;
b) molto complicato;
c) assolutamente inutile dal punto di vista dello studio universitario.

Come non innamorarsene :-) ? Ma se lo hai comprato mi farebbe piacere averne una tua opinione.

Leonardo891
"dissonance":
Anche io starei facendoci un pensierino, ho dato un'occhiata ad un pdf e mi è sembrato:
a) molto interessante;
b) molto complicato;
c) assolutamente inutile dal punto di vista dello studio universitario.

Come non innamorarsene :-) ?

:smt044 :smt082 :lol: Troppo bella! :smt082 Devo scrivermela, ben detto! :smt082

fu^2
l'ho letto non l'ho comprato ma preso in biblioteca.

Sinceramente l'ho trovato bruttino... cioè per capire un pò a caso le cose va bene, però non è molto formale, non molto preciso in alcune cose...
Insomma non è il genere di libro che mi entusiasma, lo sconsiglio alla grande (io sono più per un libro tipo sernesi come impostazione).

Lo consiglierei a uno di quinta liceo che vuole iniziare a prendere dimestichezza con la geometria..

Leonardo891
"fu^2":
Sinceramente l'ho trovato bruttino... cioè per capire un pò a caso le cose va bene, però non è molto formale, non molto preciso in alcune cose...
Insomma non è il genere di libro che mi entusiasma, lo sconsiglio alla grande (io sono più per un libro tipo sernesi come impostazione).

La mia considerazione di questo libro è appena scesa a zero. Adoro la stupenda impostazione del Sernesi.
Da come ne stavate parlando di questo libro, pensavo fosse qualcosa di meglio.

dissonance
Ma no ragazzi secondo me state criticando questo libro perché lo avete preso in considerazione per scopi sbagliati. Il Sernesi 1 lo conosco bene, anzi posso dire che è l'unico libro di matematica che io sia riuscito a leggere tutto, dalla prima all'ultima pagina facendo tutti gli esercizi (capirai! sono facilissimi!) . Questo lo dico nella speranza di convincervi che so di cosa sto parlando.

Del Coxeter ho un pdf bruttissimo recuperato chissà dove, quindi ho potuto leggere l'indice, l'introduzione e qualche stralcio. La mia idea è che non c'entri assolutamente nulla col Sernesi, anzi è rivolto ad un pubblico molto più maturo che ha già ben chiari tutti i fondamenti della geometria basata sull'algebra lineare. Se uno lo legge aspettandosi il Sernesi, quindi, resterà deluso.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.