Particolare disequazione...
        Salve a tutti,
Non sò se è la sezione giusta per postare questa domanda...però ci provo.
Sti impazzendo da un pò di giorni per risolvere la seguente disequazione:
 
$(ln(x))^(3) 
Usando un programma grafico ottengo che oltre a un breve intervallo tra 2.7 e 3.1, la disequzionee è soddisfatta per valori maggiori di 2.54*10^13.
Come posso ottenere questo risultato "algebricamente"?
Grazie!
P.S.= Ah dimenticavo...Derive non riesce a risolverla...
    Non sò se è la sezione giusta per postare questa domanda...però ci provo.
Sti impazzendo da un pò di giorni per risolvere la seguente disequazione:
$(ln(x))^(3)
Usando un programma grafico ottengo che oltre a un breve intervallo tra 2.7 e 3.1, la disequzionee è soddisfatta per valori maggiori di 2.54*10^13.
Come posso ottenere questo risultato "algebricamente"?
Grazie!
P.S.= Ah dimenticavo...Derive non riesce a risolverla...
Risposte
                            
                
    
            $(ln(x))^(3) 
E' questa la giusta scrittura?
        E' questa la giusta scrittura?
            esattamente...
        
        
            Proporrei una sostituzione tipo $t=lnx$.
Il problema diviene $t^3 
Trovi soluzioni in un intervallo del tipo $]1,1+theta [$, con $theta$ molto prossimo a $0$, e del tipo $]tau, +oo[$, con $tau$ abbastanza grande.
Quindi $x$ è nell'unione degli intervalli $]e,e^(1+theta)[ cup ]e^tau,+oo[$.
        Il problema diviene $t^3
Quindi $x$ è nell'unione degli intervalli $]e,e^(1+theta)[ cup ]e^tau,+oo[$.