Simbolo dell'Hessiana
Tanto per non stare a perder tempo, ma la matrice Hessiana di una funzione si può indicare anche con $\nabla^{2}f(x)$?
Risposte
io quel simbolo l'ho visto usato in corsi non prettamente di analisi come simbolo dell'operatore laplaciano, per la matrice hessiana ho usato $H_{f} (x)$, cmq per il significato che ha il laplaciano, non va bene perchè sono appaiono le derivate seconde miste
Io l'ho trovato spesso come $D^2f(X)$ se può servire.
"lore":
Tanto per non stare a perder tempo, ma la matrice Hessiana di una funzione si può indicare anche con $\nabla^{2}f(x)$?
No.
Nei testi ingegneristici, il simbolo $\nabla^2$ denota sempre l'operatore di Laplace (o laplaciano), che applicato ad una funzione $C^2(RR^n)$ restituisce la traccia della matrice hessiana, ossia $\nabla^2 f(x):=\sum_(k=1)^n (partial^2 f)/(\partial x_k^2)(x)$.
Nei testi di Matematica il laplaciano è denotato con $Delta$.
Grazie a tutti.
In un corso di meccanica razionale, usavamo il simbolo $nablanablaf$ per la matrice hessiana di un campo scalare $f$

Mah infatti il fatto strano è che si trova nel terzo termina di uno sviluppo di Taylor, fatto su una funz. a più variabili. Mi pareva anche a me ci andasse l'Hessiana...