Geometria - Definizioni e Problemi
1) Cosa significa che due figure sono simili?
2)
la formula risolutiva per questo problema:
Un trapezio isoscele ha area di 400cm^2 e base maggiore lunga 30cm.
Calcola l'area di un altro trapezio isoscele simile in cui la base maggiore misura 60cm.
[1600cm^2]
è: Area 1 trap:area 2 trapez (x)= 30^2:60^2
come mai le misure delle basi si elevano al quadrato?
se nel problema le basi misuravano 30 e 120cm e l'area minore era 400cm^2la formula giusta era:
Area1trapezio:area 2 trapezio(x)=30^2:120^2 ?????
Grazie 1000
2)
la formula risolutiva per questo problema:
Un trapezio isoscele ha area di 400cm^2 e base maggiore lunga 30cm.
Calcola l'area di un altro trapezio isoscele simile in cui la base maggiore misura 60cm.
[1600cm^2]
è: Area 1 trap:area 2 trapez (x)= 30^2:60^2
come mai le misure delle basi si elevano al quadrato?
se nel problema le basi misuravano 30 e 120cm e l'area minore era 400cm^2la formula giusta era:
Area1trapezio:area 2 trapezio(x)=30^2:120^2 ?????
Grazie 1000
Risposte
simile = rispettivi angoli uguali, misure dei lati in proporzione
per quanto riguarda le aree devi fare attenzione, ti faccio un esempio con 2 rettangoli simili:
b1*h1 = A1
b2*h2 = (k*b1)*(k*h1)= A2
A1/A2 = b1*h1/b2*h2 = b1*h1/[(k*b1)*(k*h1)] = 1/k^2 -> fattore di proporzionalità tra le aree (quadrato del fattore di proporzionalità tra i lati). prova a studiarti da solo il caso del trapezio e vedrai che arrivi alle medesime conclusioni.
la proporzione corretta è:
(Area 1 trap) : (area 2 trap) = 30^2 : 60^2
da cui ricavi l'area del secondo trapezio
per quanto riguarda le aree devi fare attenzione, ti faccio un esempio con 2 rettangoli simili:
b1*h1 = A1
b2*h2 = (k*b1)*(k*h1)= A2
A1/A2 = b1*h1/b2*h2 = b1*h1/[(k*b1)*(k*h1)] = 1/k^2 -> fattore di proporzionalità tra le aree (quadrato del fattore di proporzionalità tra i lati). prova a studiarti da solo il caso del trapezio e vedrai che arrivi alle medesime conclusioni.
la proporzione corretta è:
(Area 1 trap) : (area 2 trap) = 30^2 : 60^2
da cui ricavi l'area del secondo trapezio