Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nightlux
ciao a tutti!!! Sono disperata..non riesco proprio a risolvere questo problema ..qualcuno mi puo' aiutare? Ho una parabola C1 con l'asse parallello all'asse y che passa per il punto (0.1) ed è tangente alla parabola C2 di equaz x=y^2 nel suo punto A di ordinata 1. Equazione C1? equazione tangente comune alle parabole che tocca C1 in B e C2 in C? coordinate Be C? determinare internamente al segmento BC il punto P in modo che sia PB/PC Grazie anticipatamente
8
5 apr 2009, 17:25

turtle87crociato
Si è presentato un altro problema con gli elastici. Dunque, ho un sistema che pende, un pesetto di massa $m$ collegato ad una molla orizzontale, posta su un tavolo, tramite un filo di massa trascurabile che passa senza attrito su una carrucola di massa $M$, e raggio $R$. La molla ha una costante elastica $k$. Si chiede di trovare il periodo delle piccole oscillazioni. Al di là della soluzione, che spero di riuscire a trovare da me in ...

superbeppe
come da titolo... e se non è così il risultato quale è

fu^2
c'è un paese e in questo paese ci sono solo persone o con gli occhi azzurri o con gli occhi marroni. Nessuno può vedersi in faccia e nessuno può comunicare con terzi, può solo guardarli. Un bel giorno esce un descreto il quale afferma che tutti quelli con gli occhi azzurri devono spararsi. Bene! tutti vogliono essere ligi al decreto, durante il giorno hanno la possibilità di guardarsi e di notte spararsi. Per tre giorni non succede nulla, nella notte del terzo qualcuno si spara (prendiamo la ...
7
4 apr 2009, 14:15

DaFnE1
Salve,mi sono accorta di avere un dubbio che non riesco a chiarirmi da sola.. ..ovvero la differenza nel trovare i punti di minimo e massimo relativi ed assoluti. Se non erro entrambi di trovano dalla derivata prima,ugualiata a zero. Solo che poi non so continuare e mi confondo.. Di seguito scrivo una funzione di un compito,così magari mi fate l'es.su come procedere su questa.. $x^4-2x^2+1$ $-2<= x <=3$ A me svolgendo per come avevo detto su, mi sono venuti come valori: ...
1
5 apr 2009, 16:02

pingpong2
Ciao a tutti! Rivedendo gli appunti presi a lezione mi sono accorto di una frase criptica (per me) che il prof ha buttato lì, con scioltezza; l'argomento come da oggetto è lo studio di punti di minimo e massimo, in funzioni a più variabili. Le sue parole, precisamente, sono state: "per definire punti di minimo e di massimo, non dipendiamo da metriche o topologie". Bene. Poi è andato avanti spiegando la prassi da seguire in queste occasioni... Ora, premesso che la nozione di topologia, per ...

jellybean22
Salve a tutti; ho il seguente problema di cui non so proprio come cominciare per risolverlo : Nel triangolo ABC la bisettrice dell'angolo B interseca AC nel punto P distante 112a da A e 63a da C. Determinare il perimetro del triangolo ABC sapendo che la perpendicolare in B a BP interseca la retta AC nel punto D tale che AB+BC=CD. Il libro come suggerimento da: BD è la bisettrice.... Non riesco a capire di cosa sia la bisettrice... forse dell'angolo esterno in B.. credo che questa sia ...
10
5 apr 2009, 11:16

valentino861
Sto cercando di imparare molto rapidamente il C++, ma mi sono subito fermato alle librerie. Non capisco come importare una libreria. Devo far girare un programma che usa delle librerie esterne, in particolare qui ci sono i file e le librerie: http://www.phidgets.com/downloads.php?example_id=17 Praticamente se prendete il file esempi sto provando a far girare il programma AccelerometerExemple. Io ho installato le librerie da qui: http://www.phidgets.com/downloads.php?os_id=1 è il terzo file, dovrebbe essere un eseguibile, e poi provo a far ...
7
1 apr 2009, 10:00

starsuper
Salve a tutti, innanzitutto mi scuso se ho sbalgiato sezione, ma sono un nuovo iscritto e, visto che si parla di analisi ho deciso di postare ui, è anche vero però che nel mio post non si tratta di esercizi o formule. Fequento il primo anno di ingegneria, ma come avrete capito, trovo difficoltà in questi esami di analisi e geometria. Io sono perito, quindi la mia preparazione è quello che è.Mi sono messo seriamente a studiare la matematica seguendo schemi e riassunti e adesso me la cavo già ...
24
4 apr 2009, 10:28

turtle87crociato
Si tratta del classico problema della sbarretta attaccata ad una molla, che può ruotare attorno a un perno $O$ posto ad una delle due estremità. Si chiede di calcolare il periodo delle piccole oscillazioni che subisce la sbarretta quando sollecitata. Nell'impostare la seconda equazione cardinale, tutte le fonti a mia disposizione non inseriscono il termine del seno dell'angolo compreso. Supponendo che la molla sia vincolata proprio al centro della sbarretta, l'equazione che ...

roberto.damore
Una piramide regolare quadrangolare ha lo spigolo laterale 10 cm e l'apotema di 8 cm. Calcola l'area della superficie totale e il volume della piramide. Risultato e di volume 253,9 e 336 cm sono i risultati. Il titolo andava modificato! leggi il regolamento

_LuLu_17
scrivere l'equaz della circonferenza che passa per i punti A(3,4) B(0,-5) C(-2,-1) scrivere l'equaz della circonferenza che passa per A(2,4) B(4,6) e che ha il centro su Y=x non vojo essere spiegato come si fa...mi dite quanto vi viene mettendo a sistema ...vorrei sl i risultati grz!:D
1
4 apr 2009, 15:26

Philo15
Buondì Sto facendo alcuni eserci in preparazione all'esame e fra i vari appelli ne ho trovato uno che chiede di determinare un legge di controllo per un sistema dinamico a tempo discreto a ciclo chiuso che consenta di ottenere una banda passante pari a 20$pi$. Nel punto precendente a questo ho verificato sia la stabilità esterna che quella interna e il sistema viene dato già in forma canonica di controllore.. so anche che la legge di controllo è data da. $x= kx + v$ e che ...
4
3 apr 2009, 11:19

Sk_Anonymous
ciao ragazzi ho questo problemino con le applicazioni lineari.. data la matrice: f : R^2.2 x y (x+y-z,2y-t,y) applicazione che associa la matrice R^[size=75]2.2[/size] a R[size=75]^3[/size]: z t • dire se è un applicazione lineare • determinare il nucleo • se non è lineare dire se è ingettiva. e perché. p.s. ho cercato di metterlo in mathplayer ma non ci riesco.scusate e apprezzate la volontà

jellybean22
Salve a tutti; non so perché ma ottengo un valore errato per quanto riguarda la x del problema che riporto qui di seguito: Nel triangolo rettangolo ABC l'ipotenusa AB è uguale al triplo del cateto AC e la bisettrice AD relativa all'angolo A misura $3sqrt3$. Determinare perimetro ed area del seguente triangolo. Tanto per cominciare ; ho chiamato AB lipotenusa, AC il cateto minore ed BC il cateto maggiore. Ho posto AC=x per cui si ha che AB=3x da come suggerisce il libro. Avendo ...
5
4 apr 2009, 16:51

Shalan
ciao a tutti.. poichè il prof ci sta interrogando ultimamente.. vorrei ripetere un pò tutto il programma del quinto.. con qualche esercizio.. magari sui limiti,derivate,integrali eccetera.. proponete qualcosa per favore? e poi controllate se faccio bene? poi un'altra cosa.. non riesco a fare l'integrale di:
3
4 apr 2009, 20:46

Ryuzaki1
raga devo calcolare codominio di 5arctg($x^3$ -x). Allora il dominio è R limiti per + e - infinito mi danno due risultati diversi quindi non ci sono asintoti orizzonatali. studiando la derivata prima ottengo $sqrt(-1/3)$ punto di max e $sqrt(1/3)$ pt di min. E ora cosa faccio?? grazie
7
4 apr 2009, 16:29

barbie girl
:hiUna piramide quadrangolare regolare , la cui apotema è i 13/24 dello spigolo di base , ha l'area di base di 2304 cm2 . calcola la misura della superficie totale della piramide , il suo volume e il suo peso , sapendo che il peso specifico è di 9 gr/cm3 aiutatemii , grz in anticipo!!!!!!!!!!!!!!!! by negata in geometria
3
3 apr 2009, 15:38

dan89-votailprof
La successione é: $f_n(x)=(2e^(nx))/(1+n^2x^2)<br /> <br /> Sono ancora alle prime armi con questi esercizi quindi ho molti dubbi. Vi dico come l'ho fatta io, mi servirebbe sapere se ho proceduto nella maniera corretta.<br /> <br /> Ho calcolato la funzione limite che vale:<br /> <br /> $f(x)={(0,if x0):}$<br /> <br /> Quindi converge puntualmente $AA x in ]-infty, 0]$<br /> <br /> Qui ho il primo dubbio. La funzione limite non è continua. Questo basta per dire che non converge uniformemente? Cioè l'esercizio finisce qua?<br /> <br /> Io cmq ho proseguito, studiando la convergenza uniforme.<br /> <br /> In $x=0$ la funzione converge uniformemente e non c'è nulla da dimostrare.<br /> <br /> <br /> <br /> Quando $x in ]-infty, 0[$ , dopo aver studiato la derivata ottengo che:<br /> <br /> ${::}_"sup"|f_n(x)-f(x)|=2$<br /> <br /> Infatti in $ ]-infty, 0[$ $f(x)=0$, quindi basta studiare il sup della $f_n(x)$; questa funzione è sempre crescente in $ ]-infty, 0[$, quindi il suo sup è:<br /> <br /> $f_n(0)=2$<br /> <br /> Che non tende a 0, quindi non converge uniformemente n $ ]-infty, 0[$.<br /> <br /> <br /> <br /> Ma scelto $x in ]-infty, k]$ con $ -infty

st1led
Ciao ragazzi, torno a postare dopo un po' di assenza in quanto sto un pochino sbattendo la testa nei miei studi di analisi: questa volta il problema riguarda il calcolo di limiti in due variabili. Procediamo per gradi esponendo il ragionamento (graditissime le correzioni su miei errori/imprecisioni presenti che sicuramente sono all'origine di tutti i dubbi esposti di seguito): Poniamo di voler calcolare il limite $L1: lim_((x,y)->(0,0))f(x, y)$. Potremmo risolvere il limite in coordinate polari: ...
2
27 mar 2009, 18:05