Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mirkoo
allora dato un triangolo abc è circondato da una circonferenza. Del triangolo sappiamo ke a è di 90 gradi e il suo perimetro è 12a(a penso sia un valore) E B è L'ANGOLO OPPOSTO!IL SENO o il coseno di b è 2/3. calcolare il raggio della circonferenza!!vi pregooo
2
6 apr 2009, 19:17

Fox4
Ho cercato nel forum ma non sono riuscito a trovare una discussione su questo. Strano, penso di non averla vista io... Comunque, Ci sono 2 pendoli uno vincolato nell'origine O con massa $M$ e lunghezza $L$, l'altro vincolato all'estremo libero del primo con massa $m$ e lunghezza $l$ Si vogliono scrivere le equazioni della dinamica per il sistema. Dunque in genere per la dinamica dei corpi rigidi i metodi utilizzabili sono 3 ...

simone94sr
ho letto e riletto questo problema; la difficoltà principale che ho incontrato è stata quella di non averlo saputo impostare... Volevo chidervi se qualcuno di voi mi poteva aiutare non a risolverlo ma a darmi una mano a trovare il giusto avvio. Ecco il testo del problema: un proiettile, sparato verticalmente verso l'alto con velocità di modulo v, ricade al suolo dopo un tempo t. Con quale angolo rispetto all'orizzontale deve essere sparato un secondo proiettile, con velocità di modulo 2v, ...

Sk_Anonymous
Spero di aver postato nella sezione giusta Mi sono imbattuto nella seguente definizione: sia $X$ uno spazio metrico compatto. $A\subset\mathcal{C}(X,RR)$ è un'algebra su $X$ se è definita un prodotto interno ad $A$ ($\forall f,g\inA\ fg\inA$). Non riesco a capire come mai è richiesto che $X$ sia compatto. Any ideas?

meck90
Se considero l'equazione di una conica degenere del tipo (x-3y)(x+y)=0 con punto doppio in (0,0) come si spiega che le due tangenti in (0,0) hanno ciascuna tre intersezioni con la conica ? Grazie
2
6 apr 2009, 15:21

Alina81
Ciao a tutti! Sapete spiegarmi perché nela giunzione PN si crea una zona di svuotamento? Grazie mille ciau

monetaria
Un esercizio mi chiede di dimostrare che il sottospazio generato dal vettore (1,-1) e (1,0) è proprio $RR^2$.. come posso procedere? dimostro prima che il sottospazio generato da quei vettori appartinene ad $RR^2$ e poi il viceversa?

rofellone
Di un triangolo ABC,isoscele sulla base AB si sa che il rapporto tra AC e AB è$sqrt(3)/3$.Determinare gli angoli del triangolo. Ho tracciato l'altezza relativa alla base Ab e ho chiamato il segmento HB=x e ho sostituito ad AB nella proporzione 2x ed ho ottenuto AC (in funzione di x) che è uguale a $(2sqrt(3))/3*x$. a questo punto mi sono trovato il coseno dell'angolo CBH in funzione di x però non riesco a determinare il valore di x. Che suggerimento mi date,come posso ottenerlo?
5
6 apr 2009, 13:44

fadefa1
"Si consideri in un piano cartesiano ortogonale Oxy la circonferenza di centro A(1,0), passante per l'origine degli assi. Detta r la retta di equazione y = mx, sia OPQ il triangolo rettangolo, iscritto nella circonferenza, il cui cateto O P appartiene alla retta r. Si studi come varia l'area f(m) del triangolo avente come lati i cateti del triangolo OPQ e si tracci in un piano, riferito a un sistema cartesiano ortogonale O’ms, la curva di equazione s=f(m). Detti M' ed M" i punti di massimo di ...
3
6 apr 2009, 12:24

ingmotty1
Ciao a tutti vi propongo il seguente esercizio con annessa la mia risoluzione. Semplicemente vorrei sapere se ho ragionato bene e quindi ho risolto correttamente il quesito. Problema In un' urna vi sono 5 palline rosse e 10 gialle; in una seconda urna vi sono 8 palline rosse. Si prende a caso dalla prima urna una pallina e la si mette nella seconda. Si toglie poi, a caso, una pallina dalla seconda urna. Qual è la probabilità che questa pallina sia rossa? Mia soluzione Ho ritenuto più ...
2
6 apr 2009, 10:57

xml86
Ragazzi ancora una volta ho la necessità di ricorrere al vostro validissimo aiuto QUESITO: In un esercizio composto da n tiri indipendenti, un arciere realizza in media 8 centri, con coefficiente di variazione 0,25.Adattare un'opportuna distribuzione e calcolare la probabilità di ottenere esattamente 7 centri. Il fatto che n non sia esplicitato mi manda in confusione... Il coefficiente di variazione dovrebbe essere: $CV=(\sigma)/(|\mu|)$ La distribuzione che si dovrebbe adattare ...
3
1 apr 2009, 18:54

xml86
Quesito: Nella regressione lineare semplice se le 2 rette di regressione di Y a X e di X a Y coincidono significa che tra X e Y vi è: 1)indipendenza 2)perfetta correlazione lineare 3correlazione nulla Vi spiego dove si ferma il mio ragionamento: le 2 rette sono: $y=a+bx$ $x=a^1+b^1y$ dove $a=\bar y - b \bar x$ lo stello vale anche per $a^1$ $b=(cov(x,y))/(var(x))= (\sigma_(xy))/((\sigma_x)^2)................=$ inoltre =$ r* (\sigma_y)/(\sigma_x)$ allo stesso modo $b^1= r* (\sigma_x)/(\sigma_y)$ dove r è il ...
7
31 mar 2009, 15:03

Yayoyoddu
Non riesco ad impostare questo esercizio: Un uomo corre più che può su un tapis roulant percorrendo tutta la sua lunghezza nel verso del moto in 2,5s. Poi fa la stessa cosa a ritroso impiegando 10,0s. Calcolare il rapporto tra la velocità di corsa dell'uomo e la velocità del tapis roulant. Io ho fissato un sistema sul terreno e l'altro nel nastro trasportare del tapis roulant (T.A.), ora la velocità dell'uomo, rispetto al sistema di riferimento a terra, sarà uguale alla somma tra la ...

wello
Ciao a tutti. Durante lo studio della funzione $y=e^(2x)/(e^x-6)$ mi sono imbatutto nei limiti su cui ho dei dubbi. I limiti sono i seguenti: $\lim_{x\rightarrow\-\infty}e^(2x)/(e^x-6)$ $\lim_{x\rightarrow\log6^-}e^(2x)/(e^x-6)$ $\lim_{x\rightarrow\log6^+}e^(2x)/(e^x-6)$ $\lim_{x\rightarrow\+\infty}e^(2x)/(e^x-6)$ Volevo chiedervi conferma della correttezza della soluzione di questi due limiti: $\lim_{x\rightarrow\-\infty}e^(2x)/(e^x-6)=e^-oo/(e^-oo-6)=(1/e^oo)/((1/e^oo)-6)=0/(0-6)=0/-6=0^-$ $\lim_{x\rightarrow\-\infty}e^(2x)/(e^x-6)=(e^(+oo))/(e^(+oo)-6)=oo/oo$ che è una forma di indecisione, ma visto che il grado del numeratore $e^(2x)$ è maggiore del grado del denominatore ...
5
5 apr 2009, 18:09

ingbio
TRACCIARE LA TANGENTE A UNA CIRCONFERENZA DI CENTRO O IN UN SUO PUNTO P. CONSIDERARE SU TALE TANGENTE UN PUNTO Q E INDIREA CON R IL PUNTO IN CUI IL SEGMENTO OG INCONTRA LA CIRCONFERENZA, CON H LA PROIEZIONE DI P SU OQ.DIMOSTRARE CHE LA SEMIRETTA PR è LA BISETTRICE DELL'ANGOLO QPH. E' un giorno che sono su questo esercizio ma non riesco a vedere la soluzione!!!! Ho provato a fare diversi ragionamenti ma che non mi aiutano: so che l'angolo $Q\hatPO$ misura 90° e anche l'angolo ...
3
5 apr 2009, 17:51

frank102
Devo usare Hopital su: $lim_(x->+oo)[x-x^2log(1+1/x)] $ Ho $+oo-0*+oo$ Uso l'Hopital sul secondo membro ponendo $(log(1+1/x))/(1/x^2)$ e ho $((-1/x^2)/(1+1/x))/(-2/x^3)$ $(-1/x^2)(x/(x+1))(-x^3/2)=(x^2)/(2x+2)$ aggiungendo la prima parte ho $lim_(x->+oo)x-(x^2)/(2x+2) =lim_(x->+oo)(x^2+2x)/(2x+2) =+oo$ Dovrebbe venire 1/2, invece mi viene +00 Come mai ?
6
5 apr 2009, 17:32

pingpong2
Arieccome premetto che ho tentato una ricerca con la funzione search all'interno del forum, ma il risultato della mia query sono state 500 pagine, e con tutta la buona volontà non me la sono sentita di cercare l'eventuale post che avrebbe potuto fare al caso mio.. ciò detto, vi chiedo se siate a conoscenza di una proprietà esplicita del prodotto scalare tale che , data H una matrice simmetrica NxN, si abbia $AA v,w in RR^n, <Hv,w> = <v,wH^T>$ Io no. Ho cercato sulle fonti a mia disposizione senza ...

riki66-votailprof
Ecco Alcuni esercizi sulle probabilità...aiutooo nn ci ho capito niente (se potete, oltre alle soluzioni, mi scrivete anche i passaggi??? grazie) 1)un urna contiene 15 palline bianche, 15 verdi e 10 rosse, un altra urna ne contiene 15 v 10 b e 5 r. ci sono 2 giocatori.. A e B, A vince 23 euro se estraendo 2 palline dalle 2 urne (senza reimbussolamento) (1 per urna) ne escono 2 rosse,Altrimenti vince B. Quale deve essere la vincita di B affinche il gioco sia equo???? [264.5] 2)Calcola la ...

enpires1
Ciao a tutti!! Svolgendo esercizi di analisi, mi si chiede di trovare un insieme non vuoto che non abbia punti di accumulazione! Beh, a me vengono solo in mente delle nuvole di punti, che so del tipo: $I = {x in RR^n : ||x - y|| = k\epsilon, k in ZZ}$ fissando un $y in RR^n$ a piacere, e un $\epsilon$ anche a piacere... Ma l'unico modo è avere delle nuvole di punti?? (ricavate in questo o in qualsiasi altro modo) o si può avere un qualche altro tipo di insiemi senza punti di accumulazione?? edit: no cavolo a ...
6
5 apr 2009, 13:56

Dreamlight
Salve! ^_^ Avrei bisogno di aiuto per svolgere un punto di un problema di geometria analitica: devo trovare la retta parallela all'asse x che stacca sulla circonferenza [math]x^2+y^2-4x+4y-5=0[/math] e sulla parabola [math]{y= -3/4 x^2+1}[/math] due corde tali che il rapporto tra la corda staccata sulla circonferenza e la corda staccata sulla parabola sia [math]\sqrt{3}[/math] Grazie mille in anticipo!! ^_^ Flora
8
5 apr 2009, 14:23