Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Provare la disuguaglianza
$|x^a-y^a|<=|x-y|^a$
per ogni $a$ razionale compreso fra 0 e 1, e per ogni $x$ e $y$ non negativi.
Ho provato a passare alle radici, o a sciogliere i moduli ma non sono riuscita a tirarne fuori un granchè.. Grazie!

Il parallelogramma ABCD ha i primi tre vertici nei punti A(4;6), B(-1;1), C(2;-5); calcolare le coordinate del punto D, il perimetro e l'area del parallelogramma ABCD.
Grazie a tutti!!!

Ciao a tutti, mi sono appena iscritto per chiedervi come si risolve un'esercizio forse banale ma che non riesco a risolvere.
Il testo mi dice che:
U è il sottospazio generaro da u1=(1,1,-1) u2=(2,-1,1)
W è il sottospazio generato da v1=(1,2,-1) v2=(-1,-1,2).
Trovare il sottospazio U intersecato W.
Secondo voi come posso procedere?
Grazie
Mirko

Posto la prima parte di un esercizio dell'esonero in cui ci sono discordie controllando i risultati:
Siano:
$N_1 = ((2, 0, 0),(0, 0, 0))$, $N_2 = ((0, 0, 0),(1, 0, 2))$, $N_3 = ((4, 0, 0),(-1, 0, -2))$, $N_4 = ((1, 1, 0),(1, 0, 0))$, $N_5 = ((1, 0, 4),(0, 0, 1))$
$E = ((1, 0, 0),(0, 2, 1),(0, 0, 1))$, $F = ((1, 1),(0, 1))$
Defiamo i seguenti sottospazi:
$X = {A \in M_(2,3)(RR) | AE = FA}$ e $Y = <N_1 N_2 N_3 N_4 N_5>$.
i) Determinare dimensione di $X$, $Y$, $X uu Y$ e $X nn Y$ e una loro base (e tante altre cose, ma le ...

aiuto!!!
vi pongo un quesito che devo dire la verità non capisco:
abbiamo una mole di gas perfetto monoatomico che si trova inizialmente a pressione P1 e temperatura T1.il gas viene fatto passare dallo stato iniziale A ad uno B mediante una trasformazione isoterma,seguita da una isobara,eseguita a pressione P=2P1.la temperatura del gas nello stato B è 1/2 T1.determinare il lavoro dallo tato A allo stato B.
ragazzi le formule le so anche troppo ,ma come si deve procedere perchè mi sto ...

le 16 componenti del tensore $F^(\mu,\nu)$ (di cui alcune automaticamente nulle in virt\'u dell'antisimmetria) possono essere viste come base di uno spazio vettoriale per una rappresentazione del gruppo di lorenz... quindi volendo il tensore si può decomporre in una serie di tensori in cui compaiono solo componenti che trasformano come una particolare rappresentazione irriducibile del gruppo di lorenz (direi che quella banale solo quattro volte in corrispondenza alle componenti nulle in ...
La distribuzione di probabilità del numero aleatorio X(w) è
X(w) __100 _____ 200 _____ 500
_____ 0,25 _____ 0,55 _____ 0,20
Calcolare i momenti di primo ordine di X(w) rispetto ai seguenti poli: Φ1=150 ; Φ2=200; Φ3=350
Mostrare che il momento centrato di prim'ordine risulta 0, cioè u1=0
Calcolare il momento centrato di second'ordine, ossia u2, di X(w)
Come si risolve questo esercizio? Non avevo mai incontrato questi "momenti di ...

Un settore circolare è lo sviluppo della superficie laterale di un cono equilatero avente il diametro di base di 20 cm.
Determina l'ampiezza dell'angolo al centro.
[180°]
200:400 = x:30
x = 180°
ma perchè per calcolare l'area del settore circolare devo lasciare il pigreco della circonferenza?

Date le rette di equazione:
r) x+3y+1=0 s) 2x+6y+5=0
scrivere l'equazione del fascio di rette generato da esse e determinare, se esiste, il centro del fascio. Fra le rette del fascio determinare quelle che hanno distanza 1/2 dall'origine degli assi.
Vi prego aiutatemi... l'equazione del fascio di rette l'ho trovato... ma nn riesco a trovare le rette distanti 1/2 dall'origine... la soluzione è che per k=±√10 si hanno le rette del fascio che distano 1/2 dall'origine degli assi... ma ...

Buonasera a tutti!
Sottopongo alla vostra attenzione i due quesiti seguenti.
1 Data una sfera di centro $O$ e diametro $AB=2r$, si consideri la retta $t$ tangente in $A$ alla sfera e un piano $tau$ passante per $t$; sia $gamma$ il cerchio intersezione tra sfera e piano. Individuare il luogo descritto dal centro di $gamma$ al variare del piano $tau$.
Non ho capito una cosa: il ...
Avrei bisogno di verificare se la successione di funzioni $f_n(x)={((1-x/n)^n, 0<=x<=n), (0, n<x):}$ converge crescendo a $e^(-x)$. Usando Maple mi sono convinto (al 90%) che la risposta sia affermativa. Qualcuno ha qualche idea per una dimostrazione (o ritiene che la disuguaglianza sia falsa)?

sia $X={(x,y)in RR^2: x^2+y^2=i^2}$
devo ruotare la circonferenza di $theta$ e dilatarla di $lambda$
avevo pensato a una trasformazione definita dalla matrice:
$A=((lambdacostheta, -lambdasintheta),(lambdacostheta,lambdasintheta))$. in questo modo $x'$ e $y'$ sono dati ma non saprei come scrverla... o devo passare all'inversa?

Si consideri la circonferenza di equazione $x^2+y^2=4$ e la curva di equazione
$y= 1\(2a)*x^4+b*x^2+c$
determinare a b e c
1) la curva ha un massimo relativo in (0;2)
2)la curva intersechi l'asse x in (-2;0) e (2;0) e in altri due punti in [-2; 2]
3) l'area della regione finita di piano compresa tra la semicirconferenza appartenente al semipiano y>0 e la curva è 2Pi.greco.
Vi dico come ho preceduto
1) Ho trovato che C=2
2) ho trovato a in funzione di b
3) Ho ...

Non riesco a risolvere questo esercizio:
Se A,B insiemi totalmente ordinati allora:
1) Se A è ben ordinato allora $B^A$ è totalmente ordinato con l'ordinamento:
$f<g iff f(a)<g(a)$ dove $a=min{f!=g}$
2) Se anche B è ben ordinato allora $B^A$ è ben ordinato.
Il punto 1 l'ho fatto. Per il punto 2 ho tentato varie strade. Quella che mi sembrava più probabile è:
negando la tesi supporre che $B^A$ non sia ben ordinato quindi possa contenere una catena ...

Ciao a tutti vi propongo questo nuovo esercizio di cui non sono riuscito a trovare la risoluzione-
Problema
Un un' urna vi sono 20 palline bianche , 10 palline rosse e 15 verdi.
Estraendo contemporaneamente 2 palline, determinare la probabilità che:
[*:26ecqy1t]una sola sia verde;[/*:m:26ecqy1t]
[*:26ecqy1t] almeno una sia verde[/*:m:26ecqy1t][/list:u:26ecqy1t]
Spero in un vostro suggerimento per la risoluzione di questi due quesiti.

1) Una persona effettua sollevamento pesi per dimagrire. Se
il peso che deve sollevare è di 30kg e l’elevazione del peso
è di 2m calcolare quanti sollevamenti deve compiere per
dimagrire di un Kg. Si supponga che un grammo di grassi
libera una energia di 77calorie.
2) Una mole di ossigeno (Cp=913 J/Kg °C) viene riscaldata
alla P costante di 1atm da 10 a 25°C. Quanto calore viene
assorbito? Calcolare la variazione di volume ( gas perfetto)
e il lavoro di espansione. Calcolare la ...

Sto programmando in c++ e non ho chiara una cosa.
Se ad esempio ho:
for(int i=0; i<20; i++)
{
if (t==16 {
..... }
else {......}
}
A me serve che quando entra nel ciclo if fa le sue istruzioni e poi esca sia dal ciclo if sia dal ciclo for indipendentemente dal valore di i con cui è entrato nel ciclio if.
Si può fare?
[/code]

1) Vorrei avere un esempio esplicito di uno spazio vettoriale $V$ tale che $dim V < dim V^{**}$, cioè la dimensione di $V$ è strettamente minore della dimensione del duale.
2) Si può dimostrare che in generale per ogni spazio vettoriale $dim V <= dim V^{**}$?

Sia U= e V l'insieme delle soluzioni del sistema {t=0 x-2y+z=0 nelle indeterminate x,y,z,t. Si determini una base di U(intersecato)V e una base di U+V.
--------------------------------------------
Risolvendo il sistema viene {t=0 x=2y-z quindi --> PerOgni y,z
Si deduce che la dimensione di V è 2; e che una base di V puo esser (2,1,0,0),(-1,0,1,0).
Si forma una combinazione lineare a(1,1,1,1)+b(1,-1,-3,1)=c(2,1,0,0)+d(-1,0,1,0) per l'intersezione...
...dal ...

mi sono imbattuto in questo problema:in un triangolo isoscele inscritto in una circonferenza di raggio di misura r,la somma dei quadrati delle misure dei tre lati è $k(r)^2$.Determinare l'ampiezza di ciascun angolo alla base del triangolo isoscele nei casi poarticolari k=8 e k=9. Io ho chiamato la base AB e ho chiamato l'angolo CBA=x ottenendo che HB=2rcosx poi sostituendo ottengo:$4(r)^2+4(r)^2+4(r)^2(cos)^2x=k(r)^2$ però non riesco a determinare l'angolo perchè mi viene tutto uguale a zero.
Un altro ...