Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dolce90
ciao a tutti.. qualcuno, gentilmente, mi saprebbe spiegare bene il calcolo del rapporto incrementale. che cosè? grazie..
3
2 apr 2009, 15:09

andreajf89
ciao a tutti, ho questo quesito da risolvere... c'è qualcuno che mi sa dire se la risposte sono ragionevoli? Siano $V$ uno spazio vettoriale e $U$ e $W$ suoi sottospazi vettoriali non banali tali che $UnnW={0}$ si dica se le seguenti affermazioni sono vere: A. $UuuW$ non è sottospazio B. $U$ non è contenuto in $W$ C. $U+W=V$ D. ...

gianmazza
Salve, potreste aiutarmi a risolvere questo problema? 1) Il grafico mostra come varia nel tempo la temperatura di un bicchiere d'acqua. Quale situazione fenomenologica potrebbe essere descritta da esso? 2) Il grafico che segue mostra la temperatura di una stessa quantità di acqua contenuta una in una borraccia di alluminio (A), l'altra in una di polistirolo (P), individua quale dei due grafici descrive il variare della temperatura nel caso di ciascun contenitore. ...

tech1
Buon giorno a tutti!!!!!!!! Potreste spiegarmi cosa indica la derivata parziale sul grafico di una funzione?? E il gradiente che è il vettore le cui componenti sono le derivate parziali (se esistono) cosa indica dal punto di vista pratico?? Grazie in anticipo.
3
2 apr 2009, 09:43

Sorriso91
Buonasera a tutti..ho il seguente problema: calcolare il perimetro e l'area di tutti i triangoli isosceli $ABC$ di base $2X$ e altezza $Y$ inscritti in un medesimo cerchio con raggio che misura R. io ho provato applicando pitagora ed euclide al triangolo rettangolo inscritto nella semicirconferenza ed ho ottenuto un sistema a 4 incognite ma risolvendolo la $Y$ si annulla..come potrei procedere??..dovrei risolverlo servendomi solo della ...
5
1 apr 2009, 20:52

xml86
Considerando che la media e lo scarto quadratico medio di un campione sono rispettivamente pari a 28 e a 5, quale sarà lo scarto ridotto z relativo a un soggetto che ha un valore pari a 4 volte lo scarto quadratico medio sotto la media...? Ragazzi non riesco a comprendere bene il testo... potreste aiutarmi? Questo è il mio ragionamento: $\mu = 28$ $\sigma = 5$ ??$\bar X = 8$ ??? poichè $28-(4*5)= 8$ allora $z= ( \bar X - \mu)/(\sigma)= (8-28)/(5)= -4$ che ne pensate?
1
31 mar 2009, 16:58

gianmazza
Dato il seguente esercizio: Un cubetto di ghiaccio viene tolto dal freezer e posto su un tavolo a temperatura amibente. Fare il grafico qualitativo della temperatura in funzione del tempo. Io ho risolto così: Successivamente mi viene posta questa ipotesi: Il cubetto di ghiaccio ha una massa di 5 g. e nel freezer si trova alla temperatura di -10°. Quando viene tolto dal freezer viene posto in un contenitore e riscaldato con un dispositivo che fornisce una quantità ...

gibbs helmoltz
salve ragazzi sapete dirmi a chi sono riferite le 3 velocità angolari e sapreste disegnarmele nel disegno?grazieee

P40L01
$0.2 mol$ di gas ideale biatomico sono chiuse in un contenitore di volume $V_A$ alla pressione $P_A=1.013 atm$ e alla temperatura $T_A=293.2 K$. Il volume è rapidamente portato al valore $V_B=3\cdot V_A$; raggiunto l'equilibrio si riporti il gas a volume costante in uno stato C alla temperatura $T_C=T_A$ assorbendo dall'ambiente $Q=355.9 J$. Infine con una trasformazione isoterma reversibile alla temperatura ambiente il gas torna allo stato iniziale. ...

whiterabbit1
Ciao a tutti... Mi potreste spiegare le fasi operative per determinare la matrice L? A = LU dove A è una matrice nxp, U è una forma ridotta di Gauss per la matrice A e L è una matrice nxn triangolare inferiore.. Da quello che ho capito L viene creata dalla matrice Identità, eseguendo su di essa le stesse operazioni che vengono eseguite su A per ottenere U.. Ma in pratica? Se $A=$ $[[-2,2,-4,-6],[-3,6,3,-15],[5,-8,-1,17],[1,1,11,7]]$ e $U=$ $[[1,-1,2,3],[0,1,3,-2],[0,0,1,2],[0,0,0,1]]$ Da quello che leggo mi ...

billytalentitalianfan
Date le curve $y=-(x^3+2x^2-8)/x$ ; $y=(x^3-2x^2-4x+8)/x$ . Si dimostri che si corrispondono in una trasformazione T. Si individuino la natura di T e i suoi punti e rette uniti. Non so proprio da dove cominciare. Please , help me!

jellybean22
Buona sera a tutti; non riesco a finire questo problema di geometria che riporto qui di seguito: Nel triangolo acutangolo ABC il lato AB misura 45a e la bisettrice dell'angolo B interseca AC nel punto D tale che BD=48a. Sapendo che$ (AB)^2-(AD)^2=AD*BD$, determinare il perimetro dei triangoli ABD ed ABC. L'inizio del problema l'ho risolto subito chiamando AD x e successivamente; applicando la proporzione che il libro mi da ho trovato quest'ultima che misura 27a. Per il resto, non so come ...
1
1 apr 2009, 18:48

salvatorelag92
Determina,nel fascio di rette parallele alla bisettrice del secondo e quarto quadrante,le rette tangenti alla circonferenza di equazione x^2 + y^2 - 2x - 4y - 4 = 0

aleps_86
salve a tutti....devo fare l'integrale definito da $0$ a $1$ della funzione: $-\int_0^1 2pi*y*arctan(1-y)" d"y$ ho operato per sostituzione ponendo $1-y=t$ e fatto l'integrale in $"d"t$ ....il risultato mi viene: $pi-pi*log2$...il libro mi da lo stesso risultato ma con segno opposto...xchè?
4
31 mar 2009, 13:54

onopko
ragazzi mi aiutate a risolvere questo quesito: vi sono 5 carte coperte tra cui un jolly, si estrae a caso senza reimissione una carta. sapendo che il giocatore estrae sempre in terza posizione. qual'è la prob di estrarre il jolly. io avevo pensato ad una ipergeomtrica, il giocatore alla fine si trova a scegliere fra tre carte pur non sapendo se il jolly sia gia stato pescato o meno. suggerimenti?
4
30 mar 2009, 22:51

Desmosedici
il testo del problema è il seguente: Se con un rubinetto aperto riesco a riempire una vasca in 5 ore, quanto impiegherà un secondo rubinetto da solo, sapendo che i due rubinetti insieme impiegano 4 ore? potete spiegarmi come si svolge sto problema perfavore

Elena20031
Ciao a tutti mi servirebbe aiuto con questo problema di geometria. Ecco il testo: In un triangolo isoscele il perimetro misura 144 dm e il lato obliquo supera la base di 12 dm. Calcolane l'area. Mi potete aiutare? Grazie.
5
1 apr 2009, 17:50

fireball-votailprof
Stamattina,a lezione di analisi dei sistemi,nella risoluzione di un esercizio il professore ci ha detto di fare la trasposta dell'aggiunta. L'operazione di trasposizione la ricordo,ma cos'è questa aggiunta?

fermat_O
Ragazzi un dubbio su questo esercizio, devo stabilire se giocando una partita di Poker con le carta dal 7 all'asso quindi 8 per seme, è più probabile un poker(4 carte uguali ed una diversa) od un colore (5 carte dello stesso seme). Allora per il colore le probabilità saranno 4* binomiale(8,5) Mentre per il poker ho qualche problema, potete aiutarmi?? Allora dovrò avere 4 carte uguali quindi : x - x - x - x *28 (possibilità delle rimanenti), ma per la prima parte non capisco bene come ...

Phaedrus1
Dovendo risolvere questo sistema: $\{(|x|=sqrt(y^2+1)),(|10x+y|=9sqrt(y^2+1)):}$ come devo comportarmi coi moduli? Ho provato a impostare quattro sistemi diversi, ma tutti mi danno le stesse soluzioni, quindi la presenza dei moduli non cambia nulla?
2
1 apr 2009, 13:49