Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Si consideri lo spazio vettoriale S=((x,y,z):x^2+z=0), ovviamente (x,y,z)appartiene a R^3, e x,y,z sono numeri reali. Si può anche scrivere:
S=((x,y,-(x^2))). S non è un sottospazio vettoriale in quanto la sua terza componente è sempre negativa, quindi non contiene tutte le combinazioni lineari dei propri vettori. Cercando di calcolare la sua dimensione ho trovato tre vettori: (0,1,0),(1,0,-1),(2,0,-4), che appartengono a S, e sono linearmente indipendenti. Ma allora la dimensione di S è 3?? ...
Ho problemi con alcuni esercizi di un appello-tipo,mi ervirebbe la spiegazione dettagliata di come svolgere questi esercizi o come rispondere correttamente alle domande:
PRIMA DOMANDA:Quale dei seguenti sottoinsiemi è sottospazio vetoriale.
A-{(x;y) appartenente R^2 :x^2-y^2=k^2} [x^2=x quadro]
B-{(x;y) appartenente R^2 :x+cos(π)y=kcosπ}
C-{(x;y) appartenente R^2 :ky=0}
D-{v appartenente R^3 :v=λa+μb+c;λ e μ[math]e[/math]R;a;b;c diversi da 0 e fissati in R^3 }
SECONDA ...

Salve a tutti, avevo intenzione di fare la mia tesina di maturità su un argomento che conciliasse fisica e scienze (con un po' di matematica), mi sono ritrovato a pensare se farla sulla dimostrazione delle leggi di Keplero.
Qualcuno sa dirmi se è possibile dimostrarle con gli strumenti di uno studente di quinta liceo?

salve...come posso scomporre un polinomio del tipo x^5+x+2...l' ho trovato in alcune disequazioni e non so ridurlo di grado...grazie in anticipo
nn riesco ad andare avanti...potreste aiutarmi a sbloccare questa disequazione???
senx-2senxcosx+2cosx-1>0
GRAZIE!!!

ciao a tutti, allora nel piano cartesiano la retta orizzontale e l'ascissa (x) e la verticale e l'ordinata (y), volevo sapere, per trovare un punto sul piano, il primo numero corrisponde all'ascissa o all'ordinata, ad es [math](0,-1)[/math]

Data una varietà $X$, devo trovarne un atlante. Mi potreste confermare se questo procedimento è corretto?
1) Cerco in $X$ una famiglia di aperti ${U_i}$ tali che $uuu U_i = X$, $U_i nn U_j != \emptyset$, $U_i ~= V_i subseteq R^n$.
2) Per ogni $U_i$, trovo l'omeomorfismo $varphi_i : \quad U_i \quad -> \quad V_i subseteq R^n$ (e quindi ho trovato le carte dell'atlante)
3) Per ogni $i!=j$, trovo le funzioni di transizione $varphi_(ij)=(varphi_i)_(|U_i nn U_j) o (varphi_j)_(|U_i nn U_j)^(-1)$
4) Verifico che le ...

potreste esplicitarmi questa formula fino ad un certo n ad esempio n=3 ,senza quindi il simbolo di sommatoria.......
f = sommatoria da r1......rn di ar1,.....rnx1^r1 ........xn^rn grazie

ciao raga ,mi sa che questo e' il sito giusto per la domanda che sto per proporvi:
Sapete come posso produrre a casa h2o2 in quantita' ,pura al 70 % ,vorrei costruire un razzo e vorrei utilizzare l'acqua ossigenata come propellente ,sto cercando un sistema di produzione possibilmente elettrolitico ,in farmavia ho trovato solo soluzioni pure al 40 % ,potete darmi qualche suggerimento,ho indirizzo web?
non vi preoccupate per la pericolosita' sono molto attento alla mia incolumita'
aspetto ...
Per favore, potete farmi il seguente problema che posterò di geometria con relativo disegno? Grazie.
La traccia è questa:
Siano a e b due rette parallele, A e B i loro punti medi di intersezione con la trasversale t ed M il punto medio del segmento AB.
Condotta per M la retta r che interseca a e b in C e D, dimostrare che MC è congruente a MD.

salve a tutti potreste spiegarmi perfavore come si svolge questo problema?è il primo di questo tipo che faccio
Una gara di corsa si snoda per le vie della città. Per completare iol percorso bisogna effettuare in successionje i seguenti spostamenti:
$\vec a$=20$\hat x$
$\vec b$=20$\hat x$ + 20$\hat y$
$\vec c$=30$\hat x$ - 30$\hat y$
$\vec d$=-30$\hat y$
Alessio effettua il primo spostamento alla ...

C'è stato nella verifica appena affrontata un unico esercizio che mi ha dato problemi, di una tipologia mai affrontata, che ho risolto in maniera un po' confusionaria:
$tg4x+tg2x=sen6xsen2x$ così a intuito mi richiama le formule di Werner, ma le ho applicate senza concludere nulla. Stessa cosa per le formule di prostaferesi.
Come diavolo andava risolto?
una cassa è trascinata sul pavimento tirando una corda che esercita sulla cassa una forza di 45N inclinata di 38° rispetto al piano orrizzontale e il pavimento esercita una forza orrizzontale di 125N che si oppone al moto.calcolare l'accelleazione della cassase la sua massa è di 310 kg e il suo peso di 310 N
me lo risolvete con la scomposizione delle forze in asse x e y anke quello successivo grazie mille
calcolare la tensione sapendo ke l'angolo è = 27° di un corpo di massa 15 kg posto ...

Ciao a tutti.
Ho da risolvere il seguente problema.
Trovare l'equazione della circonferenza tangente alla retta 3X-4Y-7=0 nel punto di coordinate C (1;-1) e che stacchi sull'asse x un segmento di misura 8.
L'ho risolto esattamente sia usando la circonferenza generica ed imponendo le varie condizioni che usando il fascio.
Poi ho provato a risolverlo usando le formule di sdoppiamento.
Ho preso la circonferenza generica X^2 + Y^2 + aX + bY + c. ho applicato le formule di sdoppiamento per il ...

Salve, potreste aiutarmi a risolvere questo problema?
Un oggetto omogeneo di massa 810 g, appeso a una molla di costante elastica
k = 500 N/m, è completamente immerso in un liquido di massa volumica 930 kg/m3,in
condizione di equilibrio la molla è compressa di 1.8 cm. La massa volumica dell’oggetto è?
Grazie
salve a tutti nn rieco a risolvere questi problemi, potreste almeno illustrami come si trovano le parabole?perfavore
tra le infinite parabole di equazione y=ax^2+bx+c determina la parabola P1 chew ha vertice in V(3;0). determina l'equazione delle rette tangenti a P1 condotte per il punto P(2;-3) e siano A e B i punti di tangenza. determina l'area del segmento parabolico delimitato dalla retta passante per A e B e dalla parabola P1 e l'area del triangolo ABP.
scrivi l'equazione della ...

salveee!! poichè sono a casa con la febbre in questi giorni nn sono andata a scuola e durante le ore di matematica la prof ha spiegato i sistemi di equazioni...vorrei iniziare ad esercitarmi perciò vi kiedo se potreste spiegarmeli!!
vi ringrazio in anticipo e aspetto vostre rx !!!:hi

Ciao a tutti !
C'è qualcuno che potrebbe scrivermi la dimostrazione del teorema di
compattezza. Sul mio libro (Logica a Informatica, Ciabattoni Asperti)
non è spiegata molto bene.
Vi ringrazio Anticipatamente.
Ho capito il metodo.
Ho una domanda però. Quando mi trovo una disequazione fratta sia a sinistra che a destra (tipo x+2/x-1 > -x^2-11/x^2-1) come devo comportarmi?
Faccio il minimo comune multiplo, però non posso eliminarlo, perché altrimenti non sarebbe più fratta, rimarrebbe solo il numeratore.
Come devo fare quindi? Scusate...

:con:con:con GRZ IN ANTICIPO A TUTTI QLL KE LO RISOLVONO!!!!!!!!!!!!!!1
Un quadrato ha il lato che misura 14 cm ed è la base di una piramide di marmo ;(peso specifico 2,8 gr/cm3) la cui altezza misura 24 cm . Calcola :
- LA MISURA DEL PERIMETRO E L'AREA DEL QUADRATO ;
- VOLUME E PESO DELLA PIRAMIDE ;
- SUPERFICIE TOTALE DELLA PIRAMIDE ;
- L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DI UN PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO EQUIVALENTE ALLA PIRAMIDE CHE HA LE DIMENSIONI DI BASE DI 8 CM E 28 CM.
GRAZIE ...