Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marco87TO
Ciao dopodomani ho un'esame di calcolo numerico ma ci sono delle cose che non mi vengono. Negli esercizi devo utilizzare le formule dei trapezi e di simpson per approssimare gli integrali; mi viene chiesto di definire la funzione da integrare con il comando inline, ma quando lo inserisco nel workspace mi dice che e una matrice 1X1, quindi uno scalare e che non supporta le variabili. Ovviamente poi nella formula dei trapezi non appena arrivo al comando y = feval(f,[a b]) mi si blocca tutto ...
1
1 apr 2009, 13:19

ZartoM
Salve avrei alcuni dubbi.Il nostro prof ci ha spiegato questo tipo di rettificatori siccome io non c'ero ho cercato un pò su internet.Ora la funzione che svolge il trasformatore è quella di raddoppiare la tensione per far si che venga sfruttata da tutti e due i diodi giusto??? 2°Perchè il collegamento centrale del nostro trasformatore andrà collegato a massa?? Grazie in anticipo

Rob82
Un solido è formato da un parallelepipedo rettangolo e da una piramide avente la base coincidente con una base del parallelepipedo.La Sl(superficie laterale) del parallelepipedo misura 714 cm(quadrati),la sua h 7 e le dimensioni di base sono una i 5/12 dell'altra.Sapendo che l'h della piramide misura 24,5 cm,calcola il V(volume) del solido. vorrei solo sapere come si trovano i lati di base del parallelepipedo,il resto ci riesco benissimo da solo. grazie in anticipo!:hi
2
1 apr 2009, 15:47

diegopm
Vorrei sapere come risolvere tale equazione differenziale: y'=y^2+a con a valore reale
7
31 mar 2009, 18:48

Be_CiccioMsn
buonsera a tutti potreste perfavore spiegarmi questo problema ? non so proprio come iniziare almeno come trovare la parabola scrivi l'equazione della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate tangente alla retta s:y=8x-4 e alla retta t:y=-4x-10 nel punto T di ascissa =-2. Indicati con S il punto di tangenza tra la retta s e la parabola, con R il punto d'intersezione tra le rette t e s, calcola l'area del triangolo RST. Determina infine una retta passante per R, che ...
2
31 mar 2009, 23:01

steven922
Date le rette y=1/3 x +5/3 t:2x-4 e:x+2=0 e l'equazione della circonferenza c:x^2+y^2-2x-6y+5,le rette sono o tangenti,o secanti,o esterne alla circonferenza? Vi prego,almeno solo il procedimento.
1
1 apr 2009, 15:31

TR0COMI
Il testo che utilizziamo, nel capitolo riguardo le equazioni goniometriche, sembra una compilation di errori nei risultati, come la prof. ci aveva preventivamente detto all'inizio. Anche in questo esercizio c'è un errore? $sqrt(3)senx+3cosx+3=0$. Ho risolto col metodo dell'angolo aggiunto, che mi pare il più conciso e rapido, avendo $rsen(x+\alpha)=-3$ che sarebbe $2sqrt(3)sen(x+\pi/3)=-3$ da cui $x=-2/3\pi+2k\pi V x=\pi+2k\pi$. Delle sue soluzioni da me trovate, il libro porta solo la seconda che ho scritto. Ho ...
1
1 apr 2009, 12:59

maggiep1
Salve sto da tre giorni per cercare di risolvere questo problema cioè se io ho un problema di cauchy come faccio a capire se la soluzione è locale o globale? mi spiego io ho il problema y'=f(x,y) y(xo)=yo come faccio a dire se la soluzione è globale o locale? vi posto 2 problemi: y'=y^2 y(0)=1 arcsin(y'+x)=sqrt(x+y)-y' y(0)=1 prof di matematica aiutatemi!!!!!!!
28
27 mar 2009, 12:43

Cauchy1
Qualcuno sa', come mai nell'effetto Compton non si considerano gli spin del fotone e dell'elettrone? Nell'urto non é possibile che parte dell'energia rotazionale vada in cinetica o a cambiare quella del partner? (é trascurabile?) Vi ringrazio anticipatamente. Buon pomeriggio A.O.

TR0COMI
Volevo chiarire un mio "dubbio" sulle equazioni elementari. Se ho un'equazione del tipo, ad esempio, $sen (x-\pi/6)=1/2$ penso di poter procedere in due modi. Il primo procedimento implica che io eguagli la quantità in parentesi ad $y$, risolva tutto in $y$ e poi sostituisca alla variabile posta $(x-\pi/6)$ trovandomi i valori di $x$ che cerco. Un altro metodo che io spesso utilizzo è questo: trovo la funzione inversa del numero al secondo ...
5
31 mar 2009, 14:08

Bandit1
Ciao a ttti ragazzi se ho un sistema che ha una risposta una f.d.t pari ad $W(w)$ e ho in ingresso una sinusoide pari a $U sin (wt)$ l'uscita sarà $W(w)Usin (wt+phi)$ dove $phi $ viene ad essere la fase di W(w) se per esempio la sinusoide è questa: $sin(2pi50t)$ http://img4.imageshack.us/img4/6113/rispostaseno.jpg perchè per vedere quale armonica passa si considera il tempo $1/(2*50)$ e non $1/50$?
8
27 feb 2009, 17:50

qxtr01
Qual è quel teorema che giustifica questo passaggio? $\lim_{x\rightarrow +\infty}x^2-x+3=\lim_{x\rightarrow +\infty}x^2(1-\frac{1}{x}+\frac{3}{x^2})=+\infty$ Ciò che voglio dire è che il primo limite è riferito ad una funzione definita su tutto $\mathbb{R}$, mentre il secondo è riferito ad un'altra funzione, definita su $\mathbb{R}\setminus{0}$, e deve esserci una giustificazione razionale per passare da una funzione ad un'altra. Intuitivamente conosco la giustificazione, e cioè che siccome $x\rightarrow +\infty$, non ci interessa cosa fa la funzione nel punto $x=0$, ...
4
1 apr 2009, 10:01

bluesin
salve, essendo alle prime armi non riesco a capire una cosa sulla definizione di combinazione convessa.. piu in generale una combinazione covessa di k punti x1,......,xk è data dalla sommatoria di landa1x1,landa1xk;inoltre la sommatoria di landa da landa1 a landak deve essere pari ad 1. il problema e che se abbiamo landa ad esempio pari a 0,1 e 0,2 e 0,3 e 0,4 arriviamo gia ad uno nella sommatoria , e quindi non è possibile avere un ulteriore landa pari a 0,6 altrimenti la sommatoria ...

francio88
Un corpo, partendo dal punto piu basso, è lanciato verso l'alto lungo un piano scabro, inclinato di 45 gradi rispetto all'orizzontale. E' presente la forza di gravità; la velocità iniziale, tangente al piano, è di 49 m/s. Il corpo si ferma dopo 4s. Quanto vale il coefficiente d'attrito del piano? un grazie infinito a chi avrà la pazienza di rispondermi

francio88
Una massa M di 10 Kg è spinta sino a comprimere una molla ( costante elastica di 500 N/m) di una quantità pari ad 1m, tenuta bloccata in questa posizione. E' presente la forza di gravità (si assuma g= 9,8 m/s^2). Il processo avviene su un piano orizzontale scabro ( coefficiente d'attrito pari a 0,5). Si sblocca la molla che "spara" orizzontalmente la massa. Quanto spazio percorre la massa prima di fermarsi? (nota: la massa non è incollata alla molla ma è libera). non so da dove partire

Sk_Anonymous
Ho delle difficoltà con questo problema, il primo punto l'ho svolto ma non è concluso. non riesco con gli altri 2...aiuto vi prego dopo aver determinato l' equazione della parabola avente vertice in (5/4;-1/8) e per direttrice y=-1/4, dette A e B le sue intersezioni con l'asse x determinare: A)le equazioni delle tangenti in A e B; B)un punto C dell'asse y in modo che il triangolo ABC abbia area 4; C)gli estremi della corda parallela alla tangente in A di lunghezza ...
3
31 mar 2009, 19:47

Gianmaster08
Quali sono i passaggi per poter risolvere le seguenti disequazioni irrazionali con modulo: abs(4-x-radice quadrata(abs(x-5)))maggiore o uguale di 4 abs(-2x+1+radice quadrata(abs(4+x)))maggiore o uguale di 1 La PRIMA ha soluzioni: x minori o uguali di (-1-radice quadrata di 21)/2 UNITO x maggiori o uguali di (17-radice quadrata di 13)/2 La SECONDA ha soluzioni: x minori o uguali di (1+radice quadrata di 65)/8 UNITO x maggiori o uguali di 9/4 Ringrazio anticipatamente ...
2
31 mar 2009, 20:56

Zkeggia
Salve, leggendo il mio libro di fisica ho trovato, riguardo un qualcosa con il tensore di inerzia espresso come matrice, una frase di questo tipo "Dal momento che si ha una matrice antisimmetrica di ordine dispari, il determinante è nullo". Li per li mi sono fidato ripromettendomi di andare a vedere se era vero... ieri ho provato a dimostrarlo ma non ci sono riuscito. Ho provato per induzione ma ovviamente è una follia, ho provato anche a moltiplicare una matrice antisimmetrica di ordine ...
2
31 mar 2009, 22:45

wello
Ciao a tutti... se qualcuno di voi ha letto i miei post (in realtà domande ) precedenti ha capito che non ci sò fare proprio con il numero di neplero. Nello studio di funzione $y=12-e^-x$ devo trovare l'intersezione con l'asse delle x (quindi con $y=0$). Volevo chiedermi se gentilmente qualcuno può spiegarmi la procedura passo-passo, e magari indicarmi qualche documento on-line da poter consultare, in maniera tale da prendere dimestichezza con ...
3
31 mar 2009, 21:58

Fioravante Patrone1
Mi è stato mandato con un email da un collega. Visto che a me queste cose non mi attirano, e invece qui magari c'è qualcuno cui piacciono, lo posto qui. Per passare il weekend: Considerate il vostro numero di telefono (di 6 cifre, no prefisso). Prendete le prime tre cifre Moltiplicate per 80 Sommate 1 Moltiplicate per 25 Sommate le ultime tre cifre del vostro numero di telefono Sommatele un'altra volta Sottraete 25 Dividete per 2 Riconoscete il risultato ?
2
27 mar 2009, 15:21