Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vincio2
$\int sqrt(64+x^2)dx$ Ho provato a porre $t=x+sqrt(64+x^2)$ ma non esce...
5
9 apr 2009, 15:21

gygabyte017
Ciao a tutti, devo risolvere questa equazione differenziale: $y=xy'+cosy'$ Fino ad ora ho risolto solo equazioni in cui le varie $y^(k)$ avevano come coefficiente al più un polinomio... Invece in questa la derivata prima è argomento del coseno e non ho idea di che tipo di equazione sia, nè tanto meno come si può procedere per risolverla... Ho provato a fare qualche sostituzione, a tentare qualche soluzione a caso, ma non ne vengo a capo... Un aiutino please?? Thanks!!

vik3
Ciao a tutti, stavo rivedendo un'esercizio risolto sul libro di testo in cui un'oggetto è appesso ad un dinamometro che a sua volta è appeso al soffitto di un'ascensore. Viene richiesto di calcolare quanto segna il dinamometro in caso l'ascensore sia fermo e quando l'accelerazione è verso l'alto e poi verso il basso. Per il secondo principio della dinamica chiamando T la forza che misura il dinamometro avremo: $T - mg = ma$ (1) quindi: $T = mg + ma$ (2) Fin qui tutto ok, ...

valenta93
ciao. ho da fare questo problema: un triangolo equilatero ABC ha il lato di lunghezza 4cm. Prendi su ognuno dei lati del triangolo ABC rispettivamente tre punti D, E, F alla stessa distanza p dai vertice e nello stesso senso, in modo che il triangolo DEF sia un triangolo quilatero di area uguale a 7/16 dell'area del triangolo ABC. Determina la distanza p. io ho cominicato a svolgerlo. vorrei che qualcuno mi aiutasse a concluderlo risultato: 3 cm oppure 1 ...
10
7 apr 2009, 15:31

Ghigo1
ciao a tutti, sto facendo degli esercizi sulle equazioni differenziali del prim'ordine, e non riesco a capire una cosa. Quale è la formula risolutiva delle equazioni differenziali di questo tipo $y' = a(x)y + b(x)$?? io nelle dispense del mio prof ha questa: $y(x)=ke^(A(x))+e^(A(x))\int (b(x)e^(-A(x))) dx$ dove $A(x)=\inta(x) dx$ ma in alcuni esercizi che ho trovato su internet mi da come formula quest'altra:$y(x)=e^(A(x))\int (b(x)e^(-A(x))) dx$ in poche parole non considera la soluzione dell'equazione omogenea associata. vi riposto ...
2
9 apr 2009, 11:17

matteol1
Posto qui un interessante esercizio con una mia proposta di soluzione testo: Si dimostri che sotto l'azione di sole forze elettrostatiche l'equilibrio stabile è impossibile. (Teorema di Earnshaw) Suggerimento: si assuma che in un certo punto $P$ di un campo elettrico $E$ una carica +q stia in condizione di equilibrio stabile. Si tracci una superficie gaussiana sferica attorno a P. Si immagini come sia orientato $E$ in corrispondenza della ...

giulia.cona
consiglio a tutti la lettura di "La lettera di Pascal", di Keith Devlin...tratta la nascita della teoria delle probabilità e delle sue conseguenze sulla nostra visione della vita, ma pur riportando calcoli e ragionamenti non è per nulla pesante!!!
2
8 apr 2009, 10:35

Optimus Prime
Salve a tutti ho qui 3 limiti che non so proprio come procedere per risolverli $\lim_{x \to \infty}sqrt(2x^3 - 3^x-1 + 9^x) - sqrt(3^x+2 - x + 9^x) $ $<br /> Non capisco come si semplifica il $3^x$<br /> <br /> <br /> <br /> $\lim_{x \to \3}frac {sqrt(x + 4) - sqrt(2x - 1)}{9 - x^2}$ $ $\lim_{x \to \infty} frac {log_3 (2 - 2^x + 3^x)}{3x - log_3 (2x^2 + 1)}

Mega-X
Salve popolo! Mentre cercavo di trovare la soluzione al seguente problema di cauchy: $x'' = -x, x(0) = 0$ che ha soluzione $x(t) = sin(t)$ (Che si ottiene espandendo $x(t)$ in serie di Maclaurin), ho pensato di trovare una soluzione "alternativa" ragionando così: $x'' = \frac{d^2x}{dt^2} = -x$ $\frac{d^2x}{x} = -dt^2$ E svolgendo gli integrali doppi (Integrali indefiniti, eh) da ambo i lati, ottengo una roba tipo: $x(ln(x)-1) = -\frac{t^2}{2} + c$ Poniamo la quantità $\frac{t^2}{2} = a$, così dovrò ...
6
8 apr 2009, 22:57

fabri861
Salve a tutti gente. Sono nuovo su questo forum. Devo sostenere un esame di fisica e non riesco a svolgere alcuni esercizi. Questo non sarà l'ultimo esercizio per il quale chiederò aiuto Esercizio: Un getto d'acqua esce da uno zampillo di 5mm con la velocità di 20 m/s in direzione verticale. Trovare il diametro del getto ad un'altezza di 2 m rispetto alla bocca dello zampillo. (presumo che il getto d'acqua sale) Ragazzi, vi sarei grato se potreste spiegarmi quale formula applicare e ...

NikyRipy
Ciao ragazzi devo risolvere questo problema: "La retta di qeuazione 4x+3y-12=0 interseca gli assi cartesiani in due punti A e B. Calcola area e perimetro del triangolo AOB." Come si risolve ci sto provando da sta mattina :cry Grazie a tutti...
5
8 apr 2009, 10:02

scevafra-votailprof
il mio prof di realtà virtuali ha detto che nel compito metterà le trasformate di oggetti e trasformate di coordinate,sinceramente lui nn ha fatto mai esercizi su ciò..da quello che ho capito dobbiamo operare su matrici.qualcuno ha idea di cosa si tratti? io penso che dobbiamo in qualche modo caratterizzare con una matrice una figura piana e poi traformarla nella sua rispettiva figura solida.. grazie mille vabbene anke quanche sito con eserzici svolti. scusate se l'ho pubblicato anke qui ma ...

katya92
Dato il fascio di rette di equazione: (k-1)x+(2k+3)y-2=0 determinare il centro del fascio, se esiste, e trovare per quale valore del parametro k la retta soddisfa le seguenti condizioni: a) passa per l'origine degli assi; b) passa per il punto P(1;2). Grazie a tutti per l'aiuto!!!
1
8 apr 2009, 22:07

rico
Ciao, qualcuno sa spiegarmi come fare per rappresentare l'operatore C3 (rotazione antioraria di 120° intorno all asse z) con una matrice? sulle mi dispense ho trovatoa la seguente rappresentazione, ma nn riesco a fare i passaggi per ottenerla: $((-1,-1, 0),(1, 0,0),(0,0,1))$ la base e formata da un versore lungo l'asse z ($b_3$), da un versore lungo l asse y ($b_2$) e da un versore perpendicolare a $b_3$ e che forma con $b_1$ un angolo ...
3
9 apr 2009, 07:26

Talete 14
Non ho capito perchè l'insieme dei numeri iperreali non goda della proprietà della continuità, potreste darmi una delucidazione? Grazie Paolo

turtle87crociato
Chi mi aiuta a capire perchè la funzione $log (1 - cosx)$ è asintotica per $x$ tendente a $0$ a $log (1/2) x^2$? Qual è il teorema utilizzato?

G.D.5
Secondo voi è vera questa disequazione: $\sum_{cyc}(x_{1}x_{n}\prod_{i=2}^{n-1}x_{i}^{0})<=\sum_{i=1}^{n}x_{i}$? Io non riesco né a provarla né a confutarla. Penso però che sia falsa. Opinioni in merito?
8
7 apr 2009, 13:53

Shalan
dovrei risolvere questo integrale con la formula: Integrale di f '(x)g(x)= f(x)g(x)-Integrale di g'(x)f(x) mi scrivete il procedimeneto di queste due che non riesco a farle?
18
12 mar 2009, 19:48

bags1
ciao a tutti sto studiando un amplificatore distribuito per mettere in cascata vari stadi vorrei trovare l'ennesima potenza di una matrice 2x2, cioè, data la mia matrice 2x2 che chiamo A, vorrei trovare $A^N$. c'è una formula chiusa o una tecnica per derivare questo risultato? grazie mille matteo
11
7 apr 2009, 00:57

valerio cavolaccio
buon pomeriggio. scrivo qui di un problema che ho risolto che può essere però risolto in due modi di cui uno da la soluzione corretta l'altro no. ci sono due urne: la prima contiene 6 palline verdi e 4 gialle la seconda contiene 12 verdi e 4 gialle. si estraggono due palline in blocco dalla prima urna e una sola dalla seconda urna. calcolare: A:tre palline dello stesso colore $[17/60]$ B:colori diversi $[43/60]$ C:almeno una pallina gialla ...