Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti.
Qualcuno conosce l'algoritmo o gli algoritmi necessari per l'estrazione delle radici cubiche e di grado superiore?
grazie e ciao
In un trapezio isoscele il rapporto delle basi è [math]\frac{3}{2}[/math] e il lato obliquo è [math]\frac{2}{3}[/math] della base minore. Determinare il perimetro del trapezio sapendo che la somma tra la base maggiore e metà del lato obliquo è 66 cm.
[math]Sol.:\; 2p=138\;cm[/math]
Grazie a coloro risponderanno. :)

Vorrei avere un vostro parere su questo esercizio che ho svolto ma che non torna con le soluzioni del libro:
Una sfera d'acciaio, lasciata cadere dal tetto di un edificio, passa davanti a una finestra, impiegando 0,125s a percorrerne l'altezza, che è di 1,20m. Quindi cade sul marciapiede e rimbalza "perfettamente" fino a passare davanti alla finestra, impiegando ancora, dal bordo inferiore a quello superiore, 0,125s (il volo verso l'alto è l'opposto di una caduta.) Il tempo totale passato al ...

Ragazzi ho questo esercizio di cui non capisco proprio il senso:
sia $f: RR^2 -> RR^3, f(x,y) = (xy, x+y, x-y)$.
Dire se f è limitata, rispettivamente in, $RR^2$ e nel rettangolo ${(x,y) : |x| <= 4, 0 <= y <= 2}$ e calcolare $lim_((x,y)->(2,1)) f(x,y)$
Ora... Il limite ho semplicemente sostituito, e ho messo il risultato $(2,3,1)$ il resto dell'esercizio non mi è chiaro per nulla..
Cosa intende per limitata??
Io ho pensato possa essere 2 cose... la prima una "limitatezza" del dominio, e quindi sarebbe non limitata in ...

Salve gente..spero mi potete aiutare perchè ho dei problemi con questa funzione e questo integrale
$f(x):e^[(x^2)/(|x|-2)]$
$\int_{0}^{1} (3arctg^2x +arctg x)/(x^2+1) dx$
Nella funzione i valori di minimo e massimo non mi risultano manco a pagarli,per l'integrale ho provato a risolverlo ma non mi risulta essendo la soluzione $pi^2*(pi +2)/64$..ho provato per parti ma niente da fare...(ma non è che è un integrale improprio)??..Mi scuso se ho chiesto troppe cose e spero mi date aiuto..in ogni caso grazie lo stesso
Detto $M_(mn)$ lo spazio vettoriale delle matrici $m*n$ a coefficienti in R, sia A una matrice quadrata fissata di ordine n.
Si verifichi che la funzione lineare da $M_(mn)$ in se definita da $L(X)=XA$ è lineare.
Per quali A è iniettiva?E suriettiva?
SI calcoli la dim del nucleo e dell'imamgine di in funzione del rango di A.

I problemi non finiscono mai e rieccomi ad avvilirvi con nuovo problema di cui non so trovare la soluzione:
In un bus ci sono 20 francesi e 30 spagnoli.
Presi a caso tre di essi qual è la probabilità che siano due francesi e uno spagnolo?
Non riesco a rendermi conto in che situazione ci troviamo.
Come sempre spero nel vostro prezioso aiuto.

Un caro saluto a tutti,
sono uno studente di fisica del secondo anno e mi rivolgo a voi, o eterei matematici, per un consiglio circa un dubbio abbastanza importante.
Il corso di geometria e algebra lineare che si fa al primo anno non ricopre moltissimi argomenti. Per esempio una cosa fondamentale è che il calcolo tensoriale, i campi tensoriali e tutte le menate che ci vanno dietro non sono fatte in algebra lineare. Al secondo anno, nel corso di fisica moderna, questi concetti appena ...
ho un testo del tipo:
trovare il residuo di questa funzione all'infinito
$f(z)=((1+z^10)cos(1/z))/((1+z^6)(2+z^5))$
io ho fatto in questo modo ma nn sono sicuro:
all'infinito la funzione è approssimabile a $1/z$
derivando il denominatore abbiamo che il residuo è $1$,ovvero un punto singolare essenziale,con residuo $1$.
è giusto?grazie mille
ciao

qualcuno è in grado di postarmi o linkarmi la dimostrazione della condizione necessaria del primo ordine?..grazie

Ciao a tutti, ho questo esercizio:
Linearizzare intorno ai punti critici il sistema
${(x'=x-y^2),(y'=x^2+y):}$
e determinarne il tipo dove possibile.
Ho pensato di risolverlo così:
Cerco i punti critici: $x-y^2=0$ e $x^2+y=0$ se $(x,y)=(0,0)$ o $(x,y)=(1,-1)$
Linearizzo intorno a $(0,0)$: $ {(x'=x),(y'=y):}$. La matrice associata è $A=((1,0),(0,1))$ che è già diagonale quindi le soluzioni sono $(x(t),y(t))=(x_0e^t,y_0e^t)$ che, per $t -> +oo$, divergono, quindi il ...

Esercizio: trovare dei sottinsiemi di $QQ$ che siano isomorfi (con l'ordinamento naturale di $QQ$) a determinati ordinali.
Io riesco con gli ordinali:
$omega,omega+1,omega^2,omega^3,...$
Ad esempio per $omega$ prendo ${1-1/n|n in N-{0}}$, per $omega+1$ prendo quello più un punto, ad esempio {2}.
Per passare da $omega$ a $omega^2$ ad esempio ripeto $omega$ volte lo stesso insieme cioè ...

Mi trovo a risolvere una struttura iperstatica soggetta ad un vincolo cedevole elasticamente.
Ora io vorrei risolverla tramite il PLV ma non mi risulta...il mio dubbio è sulla scrittura del plv in prossimità del vincolo cedevole.
la struttura è quella in figura e questa è la mia scrittura del PLV nel tratto del vincolo CD
$0=\int_0^b M'(z_1) \frac{M(z_1)}{EJ} dz_1 + T'(z_1=0) \frac{T(z_1=0)}{k}$
$M'$ e $T'$ rappresentano il momento e il taglio della struttura fittizia con $x=1$ mentre ...

allora mi sono imbattuto nel seguente limite
$lim_(nto+oo) n!*(e^x-sum_(k=0)^(n-1)x^k/(k!))
avete qualche idea sulla risoluzione? forse è più facile di quanto sembri ma l'unica cosa a cui ho pensato è di sfruttare il resto di lagrange però non ne sono sicuro...
Buonasera a tutti,sono un nuovo iscritto e vorrei chiedere dei consigli di Geometria
Avendo una matrice come si trova il nucleo,gli autovalori ,gli autovettori e gli autospazi?
Ad esempio si può per gli autovalori trovarli dalla diagonale giusto?
Spero nei vostri consigli
Grazie a chiunque voglia rispondermi
Salve! Ho un dubbio:nelle catene dei segni dei minori principali di Nord Ovest (n-m nel caso ci sia un vincolo) se compare qualche zero non si può dire nulla sui punti sospetti trovati (sia per quelli liberi che quelli vincolati)? Nemmeno se lo 0 compare in una posizione "giusta": tipo per l'estremo libero +,+,0,+,+?
Nel caso di ottimo vincolato, il punto trovato è comunque un punto di sella per la funzione lagrangiana anche se non possiamo dire se è di max/min per la funzione?
Grazie ...
Dall’ esperimento di Joule si ricava che, per trasformazioni cicliche, $Q=J*L $, dove $J$ è la costante di Joule. Misurando sia il calore che il lavoro in Joule, si ottiene l’uguaglianza $Q – L = 0$ sempre valida per trasformazioni cicliche (poichè l’energia interna dipende dai parametri di stato iniziale e finale, che sono evidentemente lo stesso).
Questa uguaglianza, di per sé, non contempla ancora la generalità del primo principio, che da essa si ricava. Il ...

Salve ho delle difficoltà con questo problema:Scrivere l'equazione dell'ellisse riferita ai propri assi passante per P($12/5$,$3$) e tale che,detto Q il punto di intersezione della tangente in P con l'asse delle x e P1 il simmetrico di P rispetto all'asse x,il triangolo PP1Q abbia area $81/20$. Sinceramente dal testo non sono riuscito a capire se si tratta di una ellisse che ha come asse maggiore a o b e tantomeno non riesco a sfruttare i dati per trovarmi ...

Salve skuola.net
domani ho compito sulla dinamica e il nostro professore ci mette cose in genere molto difficili..perciò vorrei che qualcuno di voi mi aiutasse scrivendomi alcune formule su esercizi come piano inclinato con attrito ma anche forza centripeta...grazie
ciao a tutti...qualcuno mi può spiegare come si risolve questo esercizio?????
integrale di (5x - 4) / (x^2 - 2x + 1) in dx...
grazieeeeeeee