Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
miles_davis1
sia $f(x)=x^3+3x+2$ un polinomio in $F_5$ il campo a cinque elementi determinare un campo di spezzamento K di f determinare tutte le radici di f(x) in K dire se $x^3+1$ ha tutte le sue radici in K

blaster_nothere
Sia L la funzione lineare da R4 in R3 associata alla matrice 1 3 2 2 1 1 1 2 0 2 1 0 L è iniettiva? L è suriettiva? Se possibile, si determini una base dell'immagine e la si estenda ad una base di R3. GRAZIE PER LE EVENTUALI RISPOSTE!!!CIAO!!!

newton2
vi prego aiutatemi a risolvere questo problema: una pietra, lanciata da una certa altezza h con velocita orizzontale v0, raggiunge il suolo con velocità di modulo v. Raddoppiando contemporaneamente sia h sia v0, quale delle seguenti relazioni esprime v? v=v0 v>v0 v=2v0 v=4v0 Ho provato a fare un disegno, ricavare la velocità finale in entrambi i casi ed eguagliarle ma non arrivo a niente; non so se sbaglio qualche passaggio o è proprio sbagliata l'impostazione. vi ringrazio in anticipo ...

gaho
Salve ragazzi sono nuovo del forum e mi sono iscritto sperando di trovare un aiuto nel mare d'ignoranza(specialmente mia XD) che circonda la matematica. Oggi ho svolto un esame ed uscendo i risultati dopo pasqua sono curioso di sapere cosa ho combinato,vi espongo quindi gli esercizi(sperando che non siate troppo malvagi nel farmi notare gli errori che saranno copiosi XD): 1)Il primo esercizio chiedeva di indicare limite,sup e inf di una serie: $9/(n)^2$ Io ho concluso,dopo ...
3
7 apr 2009, 19:59

Dante Revill
Allora, mi presento, è la prima volta che scrivo su questo Forum: Mi chiamo Federico e ho 16 anni, frequento il 2° Liceo, P.N.I. ^_^ Allora: Non riesco proprio a capire come posso rioslvere questo problema... "I lati di due quadrati hanno per somma 8cm e il rettangolo delle loro diagonali ha l'area di [math]{30cm^2}[/math]. Trovare i lati dei due quadrati." "Può sembrare facile a prima vista" ho pensato, ma dopo 45 minuti di sudore, ancora non riesco a capire come diavolo devo fare! So che ...
12
5 apr 2009, 16:35

dissonance
In analisi e in topologia si usano spesso costruzioni del genere: sia $U_1\supU_2\sup...U_n\sup...$ una successione annidata di parti di un insieme $X$. Scegliendo un $x_n$ in ciascuno di questi otteniamo una successione ${x_n}_{n\inNN}$. Qui si usa implicitamente l'assioma della scelta? (Gli $U_n$ non hanno in genere nulla che possa farci scegliere un punto in particolare. Per esempio possono essere una famiglia di aperti di uno spazio topologico non meglio ...

angus89
Allora...preametto che ho appena scoperto cos'è un automa e quindi anche se banale la mia domanda per me è difficile. Allora... Come faccio a definire un linguaggio attraverso un automa dove ogni parola ha lunghezza $n$? Esempio pratico. Il mio linguaggio è formato dall'alfabeto ${0,1}$ (ovvero formato solo da 0 e 1) e le parole che l'automa deve far accettare devono avere lunghezza 5. Ok questa è una sciocchezza, mi è sufficiente un automa a 5 stati, ma cosa ...
4
4 apr 2009, 18:13

enpires1
Ciao a tutti!! Ho delle difficoltà a capire come fare a trovare in sostegno di una curva di una funzione da $RR$ in $RR^2$ Per le funzioni lineari mi viene semplice (ad esempio per $\phi(t) = (t, 5-4t)$ mi trovo due punti e faccio la retta passante, ma per le altre come posso operare ??) Per capirci, come posso fare per trovare il sostegno, ad esempio, di $\phi(t) = (2 + 3cos t, -1 + 3 sin t) , 0 <= t <= 2\pi$?? Grairei capire il raginamento che va fatto, e non la soluzione bella e pronta Grazie a tutti per ...
1
7 apr 2009, 16:59

ulissess
"Il motore di un ascensore avente una massa m=500kg sviluppa una potenza pari a 9.8 kw. calcolare il tempo impiegato dall'ascensore per raggiungere , vuoto, l'ultimo piano, situato ad un'altezza di 20m. si assuma costante la velocità di salita dell'ascensore." nella soluzione mi dice che $L=mgh$ (L=lavoro).. io so che la formula è $L=-\Delta U$ .. in questo caso l'energia potenziale iniziale è 0 e quella finale è mgh .. non dovrebbe essere $L= -mgh$ ??? grazie per ...

ciuchino
Completare la tabella. Costo unitario= £78,15 Costo totale= .... Quantità= 15 Costo unitario= ..... Costo totale= £2422,50 Quantità= 39 Costo unitario= £97 Costo totale= £2298 Qauntità= ..... Costo unitario= £201 Costo totale= ... Quantità= 41 Costo unitari= ... Costo totale= £520 Quantità= 65 Costo unitario= £48 Costo totale= £1488 Quantità= .... Mi servono entro domani...
1
7 apr 2009, 14:04

barbie girl
calcola la lunghezza del lato ab di un quadrilatero abcd sapendo che: P = 11,8 CM CD = 1/2 BC DA = BC + 2,1 CM. BC = 3 CM. GRZ IN ANTICIPO!
5
6 apr 2009, 17:47

valentino861
Non sono per niente esperto in c++ ma mi serverebbe fare una elaborazione di una variabile ma non riesco ad accederci. Il programma accede ad una periferia usb dove è attaccato un accelerometro: #include "stdafx.h" #include "..\..\..\phidget21.h" double past_samples[3]; //callback that will run if the Accelerometer is attached to the computer int __stdcall AttachHandler(CPhidgetHandle IFK, void *userptr) { int serialNo; //questa funzione ...
2
6 apr 2009, 22:16

Mangus1
Gigi partecipa ad un gioco di carte in cui ad ogni mano può vincere 1 euro con prob p o perdere un euro con prob 1-p. Sia X il numero di euro vinti o persi dopo 2 mani, determinare la funz di massa di prob , il valore medio e la varianza. Inizio pensando che dopo 2 mani è chiaro che X può valere -2, 0, +2 cioè se perde le 2 mani -2 euro o se le vince +2 euro, oppure se ne vince la prima e perde la seconda e viceversa 0 euro quindi: La FMP 2 vinte= 1/4 di prob che accade= p(+2)=1/4 2 ...
3
7 gen 2009, 14:44

Sephir8
Salve a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere: dimostrare che $D: (C^1([a,b]), ||*||_L)->(C^0([a,b]), ||* ||_oo)$ definita da $D(f)=f'$ è continua. E' corretto pensarla con la usuale definizione di limite per cui se due elementi del dominio f e g (funzioni derivabili con continuità) sono abbastanza "vicini" (nella metrica lagrangiana) allora sono "vicine" (nella metrica dell'estremo superiore) anche le immagini f' e g'? Ragionando in questo modo io ho impostato come segue: $AAepsilon>0\ EEdelta=delta(epsilon): Max_{tin[a,b]}|f(t)-g(t)|<delta -> Sup_{tin[a,b]}|f'(t)-g'(t)|<epsilon\ AAfinCC^1([a,b])$ il ...
11
4 apr 2009, 17:54

afullo
A voi: 1. Siano l, n due rette nel disco di Klein non parallele, di poli P(l), P(n), e intersecanti il suo bordo γ in ∑,∑’ e Ω,Ω’ rispettivamente. Sia t la perpendicolare ad l ed n (retta per i due poli), A, A’ i punti di intersezione di t con l, n rispettivamente, M punto medio del segmento AA’, Q intersezione dei prolungamenti di l ed n. Allora, detta m la retta per Q ed M, A’ è il simmetrico di A rispetto ad m. Si dimostra inoltre (vedi lezione del 25 marzo) che, nel caso in cui m non ...
1
7 apr 2009, 01:13

afullo
1 – Dimostrare il seguente criterio di congruenza: se due triangoli hanno un lato e due angoli, di cui uno opposto al lato, congruenti, allora sono congruenti. Questo criterio è noto come criterio di congruenza L-A-A, ed è più forte del secondo criterio di congruenza A-L-A, che richiede che i due angoli siano entrambi adiacenti al lato. 2 – Dimostrare che ogni segmento ammette il punto medio. 3 – Dimostrare che ogni angolo ammette bisettrice, essendo data la seguente definizione: dato un ...
1
24 mar 2009, 23:41

bad.alex
Buon pomeriggio a tutti. Vi presento subito il mio problema, esponendovi calcoli e difficoltà trovate. Si tratta di uno studio di funzione con: $f(x)=arctgsqrt((|x-2|)/(x+1))$ Sinora ho calcolato, se non ho commesso errori, il campo d'esistenza. La funzione arctangente è definita su tutto R, la frazione esiste per x diversa da -1, mentre la radice per valori maggiori uguali a zero. E la presenza del valore assoluto dovrebbe garantire esistenza su tutto R\{-1}. La funzione risulta positiva in ]-1,+oo[, ...
22
4 apr 2009, 16:15

Mangus1
Tizio Caio e Sempronio giocano a carte. Ad ogni partita Tizio ha prob 0.6 di perdere 1 euro, prob 0.3 di perdere 2 euro e prob 0.1 di guadagnare 4 euro. Dopo 30 partite qual'è la prob che Tizio vinca più 50 euro ?
3
4 apr 2009, 16:36

vik3
Ciao, quando si parla di lavoro compiuto da una forza costante e si dice che dipende dall'angolo $\theta$ si intende l'angolo formato dai componenti del vettore $vecF$? Ad esempio se considero $\mvecg$ applicata ad una particella appoggiata su di un piano orizzontale l'angolo a cui faccio riferimento è 90° o devo scomporla nelle componenti x e y ? e ccome sarebbe la scomposizione? GRazie a tutti!

nato_pigro1
In questo esercizio non so some impostare le forze e il sistema di equzioni... Un sistema di due masse $m_1=1Kg$, $m_2= 2Kg$ è unito da una corda. Un estremo della corda è fissato al muro, l’altro estremo è agganciato a $m_2$ e passa attraverso una carrucola agganciata a $m_1$ come in figura. Si la supponga la corda inestensibile e priva di massa. Si supponga la carrucola di massa trascurabile e assenza di attriti tra carrucola e corda. Tra ...