Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
La formula per quanto riguarda un'interferenza distruttiva a quanto riporta il mio libro è la seguente: |X1 - X2| = (2n + 1) lamda/2
con n= 1, 2, 3... a seconda della frangia.
La mia prof invece dice che in questi casi però n= 1/2, 3/2 etc...
Ma sul mio libro non è riportato niente del genere... Del resto, personalmente non ne vedo motivo...
Ha ragione lei?
Spero di essere stata chiara,
grazie mille.

come posso scomporre:
$1/((n^a)+e^(ib))$
in unità frazionarie ( anche un numero infinito ) ???
sto cercando da parecchio tempo un metodo per esprimere anche solo $1/e$ come somma di infinite unità frazionarie ma non so proprio dove sbattere la testa !!!
qualcuno mi potrebbe dire un procedimento generale perfavore ???
anticipati ringraziamenti a chinuque mi aiuti....

Salve, studiando un po' di fisica e le condizioni al contorno ho visto che è possibile scrivere condizioni a contorno sia per i conduttori elettrici perfetti che magnetici perfetti. Ma ho anche sì visto che i conduttori elettrici perfetti possono essere sostituiti, nella realtà, da buoni conduttori, da cui poi si può definire la condizione di Leontovic. Ora mi chiedo e per quelli magnetici?

Salve a tutti, avrei piacere se qualcuno mi potesse dare un suggerimento per un buon testo di algebra lineare. Inoltre io ho sostenuto tutti gli esami di matematica di ingegneria, ma non so proprio quale sia l'iter di studi che mi consenta di giungere allo studio della topologia, se qualcuno fosse tanto gentile da illuminarmi anche su questo gliene sarei grato.
Spero sia la sezione giusta per questo post.
Grazie ancora e buona giornata

2Mn2+ + 5S2O82- + 8H2O → 2MnO42- + 10SO42- + 16H+
Io mi trovo a questa reazione di ossidoriduzione.. ma a caso, siccome non mi sono accorta che S2O82- è un perossido.. O meglio, me ne sono accorda solo ad esercizio concluso.
E ho assegnato a S n.o. +7, mentre non è così. Su wikipedia leggo che S ha n.o. +6.. Ma io non mi trovo! Siccome ce ne sono 2 di atomi di zolfo, allora è 6x2=12mentre per l'ossigeno si ha -1x8=-8.. e 12+ (-8)= +4, che non si trova con la carica -2. Siccome non ho ...
:hiscusate devo fare questo problema (con le equazioni)
la somma delle diagonali di un rombo è 82m e i 3\4 della diagonale minore superano di 12m i 3\7 della diagonale maggiore. Determina le misure delle diagonali e del perimetro.
Grazie a Tutti:satisfied:thx

4x(al quadrato)+2(radice di 2x)+radice di 2=(radice di 3-2radice di3x)-(1-radice di 6)
Non riesco a farla chi mi può aiutare????

Mi serve la risposta a questo quesiti, grazie
- Perchè le equazioni di Secondo Grado hanno al massimo 2 soluzioni?
- In quali casi è più conveniente utilizzare la formula ridotta?
Grazie Tante per le risposte

Ciao a tutti!
Sono un principiante, e non sono neanche tanto bravo... vorrei migliorare, quindi vi chiedo gentilmente se potete darmi qualche consiglio sulle mie partite! Parto da questa che ho giocato qui come bianco contro L.T.
[pgn][Event "Prince Clan Chess Club for Mambo"]
[Site "https://www.matematicamente.it"]
[Date "2009.04.03"]
[Round "-"]
[White "DavideV"]
[Black "L. T."]
[Result "0-1"]
1.e4 {buona partita!} d5
2.Nc3 dxe4 {Buona partita anche a te!}
3.d3 exd3
4.Bxd3 e5 ...
Supponiamo di avere la funzione $s:RR\toRR$, che pensiamo come legge oraria del moto di una particella. Su un libro di Fisica 1 ho trovato spesso affermazioni come questa:
"Supponiamo che la particella percorra distanze uguali in intervalli di tempo uguali. Allora $s$ è un polinomio di 1° grado."
Vorrei dimostrare nel dettaglio questa proposizione.
Per semplicità pensiamo $s(0)=0$. Traducendo le ipotesi in linguaggio formale, possiamo dire che:
"per ogni ...

$f(x,y)=1/(log(x+y))$
Il dominio è $x+y>0$ e $x+y≠1$
devo studiare il limite della funzione (se esiste) per i punti di accumulazione $in RR^2\D$, quindi per gli $(x,y)$ tali che $y=1-x$
è giusto fare $lim_((x,y)->(x,1-x))(1/log(x,y))$ ?
sostituisco e mi viene che tende a $infty$ però ho dei problemi sul segno... mi viene il subbi se nei limiti a due variabili si parla di limite destro e sinistro...
Ero interessato a capire un pò come funziona l'economia italiana e in generale i problemi in questo periodo:caro petrolio,crisi economica,stagnazione,fondi bancari. Come funziona,quali sono le prospettive. Però non ho nessunissima base di economia. Conoscete qualche libro che parta proprio da zero e possa farmi capire qualcosa? Grazie!

non riesco a risolvere questi due problemi.
qualcuno mi può aiutare? grazie a tutti!
1) un solido è composto da una semisfera e da un cono aventi le basi coincidenti. l'altezza del cono è 12/5 del raggio di base e l'altezza di tutto il solido misura 51cm
calcola l'area della superficie totale del solido. (usa per pgreco il valore approssimato 3,14).
soluzione 3249,9cm
2) un solido è dato dalla somma di un prisma quadrangolare regolare e di due semisfere, aventi ciascuna la base ...
ciao ragazzi vi PREGO potete risolvermi questo sistema di disequazioni? Sono pr nel pallone e doman riprende scuola..aiutatemi please..
x^2-4/x+1 >= 0
4x-x^2

Ciao amici come va?
Io non mi ricordo bene come calcolare la varianza ponderata, mi date una mano?
io ho i seguenti valori
N=1000
i valori sono
x1= 1 con n1=100
x2= 2 con n1=200
x3= 3 con n1=400
x4= 4 con n1=300
Ho calcolato la media =come 1*100 +2*200+3*400+4*300 = 2,9
Per la varianza pensavo a =$(100(1-2.9)^2 +200(2-2.9)^2+400(3-2.9)^2+300(4-2.9)^2)/1000$ che dovrebbe essere a 0,89 giusto?

Ciao a tutti, ho un problema piuttosto serio con questa funzione armonica:
$u(x,y)=x+sin(x^2-y^2)*cosh(2*x*y)$
Devo trovare la sua armonica coniugata.
Ho provato col il metodo canonico, ossia sfruttando l'equazione di Cauchy-Riemann, ma non ne ricavo nulla. Non riesco ad effettuare l'integrazione necessaria.
Ho provato anche a vedere i coefficienti del seno e del coseno iperbolico come rispettivamente la parte reale e la parte immaginaria di $z^2$, z numero complesso, ma non ne ricavo ...

ciao a tutti! mi potreste aiutare a schiarirmi le idee?
devo studiare gli intervalli di crescenza e decrescenza della funzione $f(x)= a/(x^2+2)$ al variare di a in R.
ho pensato di studiare il segno della derivata prima ma non so come fare..
se non sbaglio dovrei stuiare il segno di $Df(x)= (x^2 + 2 - 2ax)/(x^2 + 2)^2$ ma credo di sbagliare qualcosa visto che il risultato non torna..
mi date una mano?

Dato il sottospazio $E$= $L(6,1,7)$ determinare un sottospazio di $RR^3$ supplementare ad $E$
[(x-3y)^2-2y(4x+3y)-x^2]:[(-3y)(y-2)+3y^2=
(-b)(2-2a)+[(3b-a)(2a+1)-(2a-b)(3a-1)+a(8a-9b)=
fatemi vedere il procedimento please :(

Salve a tutti!
Mi chiedevo se potevo fare questo ragionamento:
Siano $a_{n}$e$b_{n}$ 2 successioni $\forall n\in\mathbb{N}$
risulti$a_{n},b_{n}\geq0.$
Supponiamo che si voglia dimostrare che $a_{n}\geq b_{n}\forall n\in\mathbb{N}.\mathbb{}$
Supponiamo che procedendo per induzione su $n$, si abbia la base
e l'ipotesi induttiva.
Allora posto $\frac{a_{n+1}}{a_{n}}=c_{n}$ e $\frac{b_{n+1}}{b_{n}}=d_{n}$
risulta $a_{n+1}=a_{n}c_{n}$ e $b_{n+1}=b_{n}d_{n}$.
Quindi $a_{n+1}\geq b_{n+1}\Leftrightarrow$$a_{n}c_{n}\geq b_{n}d_{n}$.
Allora se ...