Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciau, ho un problema...in un passaggio di una dimostrazione ho trovato che una matrice trasposta coniugata e sostituita con la sua inversa nel passaggio successivo, come si spiega?
grazie ciau

Dato il triangolo di vertici A(-1;4), B(-4;0), C(0;3) calcolare la misura degli angoli.
Grazie a tutti!!

come determinare (senza l'uso di matrici) i valori dei parametri s,t per cui il sistema (u,v,w) è indipendente?
u=(1,t,0) v=(0,1,t) w=(s,0,1)

Ciao a tutti!
Durante lo studio di funzione $y=ln(36-x^2)$ mi sono imbattuto nei due limiti:
$\lim_{x \-\6^+}ln(36-x^2)$
$\lim_{x \+\6^-}ln(36-x^2)$
La soluzione del secondo mi è chiara in quanto:
$\lim_{x \+\6^-}ln(36-x^2)=ln(36-36^-)=ln(0^+)=-oo$
mentre per quanto riguarda il primo limite, non riesco a capire il perchè:
$\lim_{x \-\6^+}ln(36-x^2)=ln(36-36^+)=ln(0^-)=-oo$ quando invece $ln(0^-)$ è impossibile (almeno credo).
Un grazie in anticipo a tutti per l'aiuto.

1)Calcolare sec2alfa,cosec 2 alfa ,cotg 2 alfa ,essendo sec alfa =-13/5 ^ 90°

Data la linea di equazione parametrica:
$\gamma(t) = (t^2log(3+t), cost, int_1^cost sqrt(1+s^2)ds)$
determinare i punti della curva dove il vettore tangente è perpendicolare al piano di equazione x=0.

Ciao a tutti, c'è un esercizio che mi chiede di determinare il dominio di analiticità della seguente funzione complessa:
$f(z)=sqrt(r)*e^(i*theta/2)$,
in coordinate polari.
Ho svolto l'esercizio con le condizioni di Cauchy-Riemann (polari), molto semplice.
Per me quindi il dominio di analiticità è semplicemente r>0.
Perchè sulla soluzione mi porta, oltre a r>0, anche la condizione $alpha<theta<alpha +2*pi$, con $alpha$ un qualsiasi numero reale ?
Cosa mi sono dimenticato?
Perchè non può ...

Calcolare i valori (esatti ) delle funzioni goniometriche dei seguenti angoli:
1)Noto sen alfa =12/13 con 0°
PREMESSA: "sqrt" sta per radice quadrata!
L'ellisse $x^2/a^2 + y^2/b^2 =1$ ha i fuochi nei punti $(0;(3sqrt2)/2)$ e $(0;(-3sqrt2)/2)$ ed è tangente alla retta $y=x+(3sqrt6)/2$. Inscrivere nell'ellisse un rettangolo il cui perimetro misura 12 e calcolare la misura dell'area del rettangolo.
So che i fuochi hanno coordinate (0;c) e (0;-c), quindi $c= b^2-a^2 =(3sqrt2)/2$ e da qui posso ricavarmi a oppure b uno in funzione dell'altro.
So poi che per la condizione di tangenza tra la retta e l'ellisse ...

Non riesco a risolvere questo problema al riguardo dei fasci di circonferenza.
Se potete aiutarmi entro domani pomeriggio, ve ne sarei molto grata.
Determinare i coefficienti a, b, c in modo che l'equazione ax^2+ by^(2)-2x+6y+c=0 rappresenti una circonferenza passante per O(0;0) e A(2;1) e l'area del triangolo OAC, essendo OC un diametro. Scrivere inoltre il fascio di circonferenze che ha per asse radicale la retta OA.
Soluzioni: a=b=2/5; c=0; S(ABC)=35/2; x^2+y^2+5x-15y+k(x-2y)=0
$\sum_{n=1}^\infty (-1)^n * log (1-1/n)
E a segni alterni, ma il termine generale della serie è negativo...posso comunque applicare Leibniz? E se no, come si risolve?

Mi occorre di dover risolvere, per via analitica, un sistema di due equazioni: una del primo ordine ed un'altra esponenziale. Per intenderci, un sistema del tipo:
$\{(y=alpha*(exp^(beta*x)-1)),(y= - x/phi+delta):}$
con $alpha,beta,phi, delta$ costanti.
La ricerca della soluzione, da un punto di vista grafico, è abbastanza evidente:
[asvg]axes(); // visualizza gli assi
stroke="red"; // seleziona il colore rosso
plot("-x/1 +3"); // disegna la funzione esponenziale
stroke="green"; // seleziona il colore ...

Ciao a tutti,
mi trovo in difficoltà nel giustificare un passaggio espresso dal testo su cui sto studiando..
Mi spiego:
Posti p = 2*q + 1 (p e q numeri primi), alpha elemento in Zp di ordine q, a scelto t.c. 1

Salve ho un problema sbaglio qualcosina per questa equazione di second grado.
2x(al quadrato)+3(radice di 3)bx+3b(al quadrato)=0 soluzione------>[-b(radice di 3) ; -b(fratto 2)(radice di 3)]
Sbaglio qualcosa il delta mi è uscito= 3b(al quadrato)
potete scrivermi il procedimento????
Grazie
La serie data è:
$\sum_{n=1}^\infty 1/(n+1)*(x/(1+x))^n$
Che ho giò verificato essere convergente puntualmente in $[-1/2, +infty[$, quindi la convergenza uniforme va studiata in questo intervallo.
Ma in questo caso non so come studiarla. -.-
Qualche idea?
PS Non ho ancora fatto le serie di potenze, quindi non posso andare a "pescare" nulla da lì.

Possiedo un libro che raccoglie i temi di maturità dal 1969 al 1992.
Mi sono chiesto: è possibile trovare libri che raccolgono problemi ancora più vecchi?
In un altro libro (Tonolini: Matematica del continuo) ci sono diversi temi dal 1931 in poi, ma non sono tutti..
E' una curiosità, lo so, ma non credo che sia tempo perso vedere come si sono trasformati
i problemi con il passare degli anni.
Magari ci sono altri libri di testo che hanno nel capitolo finale una raccolta ancora migliore. ...

Giorno ragazzi buona domenica a tutti. Supponiamo di avere il seguente segnale
$s(t) = sum_{n=-infty}^{+infty} (1+n-t)*rect(t-n-1/2)$
Che certamente non è un segnale ad energia finita, ma è localmente sommabile su questo non ci piove, cioè se integrate la funzione in modulo in un intervalle [a,b] questo esiste finito.
Sappiamo che lo spazio delle funzioni di prova $\phi(t)$ è uno spazio composto da funzioni continue, derivabili e a SUPPORTO LIMITATO. Ora supponiamo io mi voglia calcolare la seguente ...

Ho serie difficoltà sul seguente problema:
Dato un triangolo ABC, rettangolo in A e tale che il cateto AB sia metà dell'ipotenusa BC, costruire sopra BC ed esternamente ad ABC il triangolo equilatero BCD. Dimostrare che:
- il quadrilatero ABCD è un trapezio
- se E è il punto d'intersezione tra AC e BD, il segmento CE ha come centro il punto A
Salve! La scorsa settimana la prof di matematica, nel giorno in cui ero assente, ha spiegato le proprietà dei triangoli simili.
Potreste cercare di farmi capire un po' come funziona attraverso la risoluzione del seguente problema? Grazie in anticipo
Dei triangoli isosceli simili ABC e A''B''C'' sappiamo che:
BC=25,5 cm
AC=34 cm
B''C''= 18 cm
trovare la misura dei lati A''B'' e A''C''
ciao a tutti,
vorrei chiedervi un aiuto su un esercizio che non capisco...
ho una matrice simmetrica B
3 -1 0
-1 2 -1
0 -1 3
devo scrivere la forma quadratica associata ad essa....
inoltre devo riconoscere il segno della forma quadratica attraverso i minori principali di nord ovest....
non riesco a capire che matrice devo usare per calcolare i minori principali di nord ovest. uso la stessa matrice B?
grazie per l'aiuto
Ele