Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giovanni Manai
Salve ho ancora qualche problemino con le con la scomposizione in fattori e le frazioni algebriche, ho dei quesiti da porvi, ad esempio in questa operazione [math]2a^4 - 1/32[/math] che metodo di scompoizione devo usare tra: Raccoglimento a fattor comune Raccoglimento Parziale Scomposizione riconducibile a prodotti notevoli la scomposizione di particolari trinomi di secondo grado Grazie a chi mi risponderà :)
3
13 apr 2009, 11:01

newton2
studiando l'iperbole il nostro professore ci ha dato la formula di sdoppiamento dell'iperbole equilatera riferita agli asintoti ma per problemi di tempo ( interrogazioni pagellini e cose varie) non ci ha fatto la dimostrazione... siccome l'abbiamo fatta di tutte le altre formule di sdoppiamento ( circonferenza ellisse parabola e iperbole generica) qualcuno mi potrebbe aiutare? anche perchè su altri siti danno solo la formula e non la dimostrazione grazie!!!!!!!!!!!!!
0
14 apr 2009, 15:52

UsagiChan94
Ciao a tutti e Buona Pasqua! Non riesco a risolvere queste equazioni irrazionali, spero possiate aiutarmi! 1) [math]2\sqrt{x+4} = 7\sqrt{2} - \sqrt{2x+10}[/math] 2) [math]\sqrt{3-x}-\sqrt{3+x} = \frac{\6\sqrt{2}}{\sqrt{3+x}+\sqrt{3-x}}[/math] Grazie mille!
2
13 apr 2009, 18:23

Studente Anonimo
Salve! Non ho ancora trovato una soluzione soddisfacente a questo bel problema: (*) Esercizio: Ad una votazione vi sono solo due candidati $A$ e $B$, e il numero di votanti è $v$. Non vi sono schede nulle o bianche. Lo spoglio avviene una scheda per volta. Qual è la probabilità che ad ogni momento dello spoglio il candidato $A$ sia in vantaggio sul candidato $B$ o alla pari? Ho tratto questo esercizio da un esercizio ...
2
Studente Anonimo
14 apr 2009, 13:35

Zella92
-Inscrivi nella parte di piano compresa tra la parabola di eq. y=-x^2/2+4x+8 e l'asse x un quadrato avente un lato sull'asse x. -Data la parabola di equazione y=-x^2+3x+2 inscrivi nella parte di piano compresa tra l'asse x e la curva un rettangolo la cui altezza è doppia della base. potete aiutarmi??
17
10 apr 2009, 11:51

SchneeWittchen
Problema: Determinare la misura del perimetro e dell'area di un trapezio rettangolo ABCD conoscendo la base maggiore AB=2a l'altezza AD=a/3 e cos ABC=2radicedi2/3. {risultati: 2/3a(8-radice di 2); a alla seconda/9(6-radice di 2) Ho considerato il triangolo CHB che si forma tracciando l'altezza CH. (CH=DA) Avendo il coseno mi ricavo il seno di B: SenB= radice di --> 1 - cosB al quadrato = radice di 5 /3 CH= CB*senB CB=a HB lo trovo con il teorema di pitagora...=2 radice di 2 ...
3
12 apr 2009, 23:09

CrazyuzzOla
Uf...algebra proprio non mi viene...voi riuscite? 1= 3[2x-5-(3+5x)]=6-6x-12 [-6] 2= 6x-2[4x-2-(7x-5)]=0 [1/2] 3= 2(5x-3+9x)-1-16x=10x-[2(x-2)-14x+21] [1] 4= 2x+3-[x+2-(2x-5)]=3(-2x-3)+14 [1] 5= 5-3x+2[x+2(x+1)-10]=x+9 [10] 6= 3[3(x-2)-(2x+4)]=2(x-3)+14 [38] 7= ...
1
14 apr 2009, 12:44

black2
potete aiutarmi ? ecocle tutte e 2.... grazie in anticipo \ --- \/x -2x+1=0 ------ \ / 2 2 2 \/ X -5 = x - x
1
14 apr 2009, 12:26

black2
visto che all'altro nn si capiva nulla risp qui ho allegato anche un bloc note dove si vede bene...grazie -- \/x -2x+1=0 ----- \ / 2 2 2 \/ X -5 = x - x
1
14 apr 2009, 12:31

wello
Ciao a tutti. Ho delle difficoltà a risolvere questo limite: $\lim_{x ->\6^+}(x-6)ln(x-6)$ in quanto le risoluzioni che ho provato mi portano a 2 forme indeterminate: $\lim_{x ->\6^+}(x-6)ln(x-6)=0^+*-oo$ e $\lim_{x ->\6^+}(x-6)ln(x-6)=xln(x-6)-6ln(x-6)=-oo-(-oo)=-oo+oo$ Ora non ho idea di cosa possa raccogliere o quali operazioni posso fare per risolvere la forma indeterminata, quindi volevo chiedervi qualche suggerimento o la soluzione passo-passo. Grazie a tutti in anticipo.
16
11 apr 2009, 12:41

kokka91
help..sarà una cazzata forse..ma boh..non riesco... si determini l'angolo di incidenza di un raggio di luce che entrando nell'acqua prosegue con un angolo di riflazione =28° [R.38.6°] aiutatemi è urgente perchè come al solito sono dietro l'ultimo giorno a fare i compiti!xD bye
2
14 apr 2009, 10:50

Stardust*11
Salve, per quanto possa sembrarbi banale, non riesco a capire questo esercizio qualcuno potrebbe spiegarmelo? 1. Posto A = (-1 0 , 0 -1) (è una matrice 2x2, ma non riesco a scriverla bene, i numero sono -1,0,0,-1) calcolare $A^2$,$A^3$,$A^4$ e scrivere una formula generale per $A^n$ , n intero positivo. 2. Posto B =(0 2 0 , 0 0 -2 , 0 0 0) (è una matrice 3x3, ma non riesco a scriverla bene, i numero sono 0,2,0,0,0,-2,0,0,0) ...

*brssfn76
Salve non riesco a dimostrare che la densità alla profondità y dell'oceano è dato da $\rho(y)=\rho_0[1+\rho_0gyK]$ dove K è il coefficente di compressibilità. Ho provato a fare considerazioni su una quantità fissa di massa in funzione della variazione di volume che il cubetto infinitesimo subisce alla profondità y: $p=(\DeltaV)/V k$ dove p è la pressione esercitata sul cubetto; non so se l'idea di partenza è giusta.... ad ogni modo per ora ho solo pasticciato e strappato fogliettini..... non è che ...

dan89-votailprof
$f_n(x)=n*sin(x/n) " " x in RR<br /> <br /> Il testo mi chiede di studiarne la convergenza puntuale e verificare che la convergenza non è uniforme in $RR$; determinare poi sottoinsiemi di $RR$ in cui la convergenza è uniforme.<br /> <br /> Ho proceduto così:<br /> <br /> <strong>Funzione limite, convergenza puntuale</strong><br /> <br /> $\lim_{n \to \infty} n*sin(x/n)=\lim_{n \to \infty} [sin(x/n)/(x/n)]*x/n*n=x$<br /> <br /> Quindi $f_n(x)\rightarrowf(x)=x " " AA x in RR$<br /> <br /> <strong><br /> Convergenza uniforme</strong><br /> $"sup" |f_n(x)-f(x)|="sup" |n*sin(x/n)-x|=+infty Cioè la successione di funzioni non converge uniformemente in $RR$. Ma non riesco a capire in quali sottoinsiemi di $RR$ la $f_n(x)$ potrebbe convergere uniformemente...

*brssfn76
Scusate ma non riesco a capire come funziona l'energia di ionizzazione, ed ho il seguente problema: Calcolare l'energia di ionizzazione del Li 2+ sapendo che quella dell'idrogeno è 13,6 eV Il litio ha Z=3 e pensavo che per calcolare l'energia di ionizzazione si debbano allontanere 2 elettroni per avere uno ione 2+.... è giusto? Per il calcolo dell'energia devo utilizzazre $E_n=E_0 Z^2/n^2$ ??relazione dei livelli di energia degli elettroni dei vari orbitali 1s e 2s ?(quindi n=1 e ...

ibramgaunt
Salve vi scrivo perché non mi trovo con una cosa che è stata scritta dal professore. Allora abbiamo otto segnali (M=8) che si ottengono facendo variare m in $s_m(t)$ $p_T(t) = u(t) - u(t-T)$ ove $f_0>>1$ e $f_0T>>1$ Ho la seguente funzione: $s_m(t)$= $Ap_T(t)e^j(2pi/7 (m-1) + pi/7)e(j2pif_0t)$ . Tutto questo per m che varia da 1 a 7. Per m= 0 $s_m(t)$ = 0. Non capisco perché il professore scrive che la funzione sopra scritta corrisponde a questa... se avesse utilizzato ...
2
23 gen 2009, 20:57

Margaux95
Vi prego aiutatemi!!!...non mi riesce... Due dimensioni di un parallelepipedo rettangolo sono rispettivamente di 15 cm e 36 cm e l'area della superficie totale è di 6384 (centimentri quadrati). Calcola la diagonale. soluzione= 65 cm Aiuto!!!!Vi prego..
1
13 apr 2009, 14:31

Bouvard
Salve, ho dei dubbi sullo studio della risposta impulsiva di un canale tempo-variante. Mi spiego meglio, per un canale tempo variante la risposta impulsiva è un segnale aleatorio (meglio processo ?) di cui calcolo autocorrelazione e quindi densità spettrale di potenza. Sotto opportune ipotesi la funzione di autocorrelazione assume una forma del tipo [fonte:banalmente appunti presi a lezione]: R (tau_1, tau_2, DELTA T) = R (tau_1, DELTA T) delta(tau_1 - tau_2) dove -R è la funzione di ...
2
10 apr 2009, 12:00

Pedrina91
salve ragazzi.. dunque al 4°anno di liceo scientifico stiamo trattando i problemi di geometria riguardanti i triangoli.. x favore potreste aiutarmi con questi 3 problemucci xkè non ci capisco un accidente e sabato avrei anche compito... -.- 1)In un triangolo ABC, rettangolo in A, l'ipotenusa misura a. L bisettrice di B incontra AC in un punto D. Detta x l'ampiezza di B, si ditri che ADxDC=a^2cosx x tg^2x/2. S i determini l'angolo B in modo che sia ADxDC=3/20 BC^2 *^2= al quadrato :D 2) ...
2
13 apr 2009, 14:02

wello
Ciao a tutti Ho un dubbio su $\lim_{x ->\+oo}x-sqrt(x^2+36)$ Io sono arrivato a questa soluzione: $\lim_{x ->\+oo}x-sqrt(x^2+36)=oo-oo$ che è una forma indeterminata Quindi "tiro fuori" la $x$ e il limite diventa: $\lim_{x ->\+oo}x(1-sqrt(1+36/(x^2)))/x$ quindi la $x$ si "elimina" con il denominatore, e rimane: $\lim_{x ->\+oo}(1-sqrt(1+36/(x^2)))=1-sqrt(1-0)=1-1=0$ Corretto? Grazie in anticipo a tutti!
3
13 apr 2009, 16:37