Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve ho un problema devo risolvere un esercizio devo determinare l'equazione di un affinità che manda i punti A(2,0), B(1,1) e C(-1,6) in B C A.
Oltre alla soluzione con i 6 sistemi avevo pensato alla cambio di riferimenti che usa la mia proff., ma non capisco i passaggi. Voi avete qualche idea in merito?

Sto cercando un algoritmo che mi stampi i valori del tempo con un delta T di 1 millesimo. Ho provato cosi:
#include <time.h>
#include <stdio.h>
double temp;
double tempf=0;
int millis;
int main()
{
while (2<3){
clock_t clock();
//Quanti cilci fa il PC in un millesimo di secondo
millis=CLOCKS_PER_SEC/1000;
temp=0.001*(clock()/millis);
if(temp>1.000){getchar();}
while (temp>=tempf)
{
printf("Stampa tempo %f tempf ...

Salve, sono interessato a sapere se esiste una relazione matematica per calcolare la durata massima di un gruppo continuità. Io conosco esattamente il consumo degli apparecchi collegati al gruppo (p.es: 500 VA), e conosco la potenza del gruppo (p.es. 1500 VA). So anche che la durata massima con un cosumo massimo (1500 VA) è di 3,5 min. E so che a consumo dimezzato (750 VA) la durata quadruplica (14min). (Questi sono dati forniti dal produttore).
Non so se la durata cresce proporzionalmente ...

Viene data una semicirconferenza di centro O e diametroAB=2r.Determinare su di essa un punto M tale che sia $2(AM)^2+3(AB)^2=4(BM)^2+2(MO)^2$ allora ho trovato che AB è 2r AM è 2rsenx ed MB è 2rcosx però non riesco a determinare MO in funzione di r. Che posso fare?

In un trapezio ABCD le bisettrici degli angoli adiacenti alla base maggiore AB si incontrino in un punto E della base minore CD. Dimostrare che CD è congruente a AD + BC. come faccio. Sto bloccato.

Nel parallelepipedo rettangolo di vertici A B C D E F G H , le facce ABCD ed EFGH sono opposte e o segmenti AE BF CG sono spigoli.
Inoltre AB=3x AD=4x AE=2a-x
essendo a una lunghezza nota e x una lunghezza incognita.
Chiamato P il piede della perpendicolare condotta da A alla retta FH, considerare il poliedro § avente per vertici i punti A B F E P .
Calcola il volume di tale poliedro.
Ora, essendo il poliedro in questione una piramide, seppur non regolare, per ...

Salve a tutti.
Vorrei confrontarmi con il forum sulla seguente questione. Supponiamo di avere una valigia di massa M poggiata a terra e soggetta, pertanto, esclusivamente alla forza peso (annullata dalla reazione vincolare, ovviamente).
Se solleviamo questa valigia verso l'alto per una distanza d compiremo un lavoro pari a:
$L = Mg*d$
è questo è chiaro.
Se rimaniamo fermi, con la valigia sollevata alla suindicata distanza, non compiamo lavoro. Eppure ci stanchiamo. Ci ...

sto cercando di risolvere questo problema, come va questo ragionamento? (se è fatto bene sarebbe una delle prime volte che mi riesce un problema di probabilità )
Tre urne numerate 1,2 e 3 sono inizialmente vuote. Esse vengono poi riempite con n palline che vengono messe, una dopo l'altra, in una delle urne, scelta a caso ogni volta. Qual è la probabiilità che l'urna 1 rimanga vuota?
La scelta di una delle tre urne è equiprobabile, quindi si può considerare la probabilità uniforme sullo ...

Siano dati due triangoli isosceli ABC, CBD e rettangoli rispettivamente in A e in C situati in semipiani opposti di bordo BC. Dimostrare che:
-il quadrilatero ABCD è un trapezio
- se E è il punto d'incontro tra AB e CD allora il segmento BE ha come centro il punto A.
Innanzitutto non riesco a costruire la figura. Dopo ciò vorrei riuscire a capire bene come si fa a dimostrare che la figura sia un trapezio con il vostro prezioso aiuto. Grazie in anticipo.

Dimostrare che $1^2+2^2+3^2+.....+(666)^2-=_(10) 1^3+2^3+3^3+.....+(666)^3$
Datemi una mano a capire il passaggio che porta alla dimostrazione, poi il resto lo faccio io.
Grazie

E' un problema di fisica di scuola media superiore. Ecco la traccia.
Un oggetto di massa di 2 kg viene tirato su un percorso orizzontale da una forza costante di 4 N inclinata di 30° rispetto all'orizzontale. Qual'è il lavoro compiuto?
Ora, noi sappiamo che il lavoro prodotto si calcola eseguendo il prodotto scalare tra i vettori F e s. In questo caso conosciamo la forza e l'angolo tra le direzioni in cui agiscono la forza e lo spostamento. Ma non sappiamo l'entità ...

Salve a tutti!Avrei dei dubbi sull'esercizio seguente:
Il mio prof. in aula lo ha risolto in questo modo:
$P(D)=P_0*(D/d)^-n$
da questa formula ha ricavato il valore di D che credo sia la distanza in cui la potenza risulta al di sotto dei $-100 dBm$:
$D=2,5e^3 m$
Dunque essendo $Q=D/R=sqrt (3N)$ il fattore di riuso cocanale allora il raggio della cella sarà:
$R=D/sqrt (3N)=470 m$
dove $N$ rappresenta la dimensione del cluster.
Ringrazio ...

ciao a tutti! sono alessia e sono nuova....scusate se irrompo così in questo forum ma sono in seria difficoltà....
sto preparando un esame di statistica, materia per la quale non sono negata, di più....volevo chiedervi un aiuto perché sono bloccata su un calcolo....spero di riuscire a spiegarmi bene....allora, ho una tabella 3x3, e ho le medie condizionate, ma mi chiede anche la varianza condizionata e non mi spiega come si fa a calcolarla quando ho questi dati....questa è la tabella:
X ...

So che stiamo parlando di geometria, ma a livello universitario, che esercizi possono capitare in un esame? Unici esempi che ho trovato sono di rotazioni e traslazioni magtari di 30,46,60° oppure traslazioni rispetto ad un punto P. Si limita qui lo studio delle traslazioni e rotazioni?
Grazie

Provate che la superficie totale di un cilindro equilatero sta alla superficie della sfera ad esso circoscritta
come 3 sta a 4.
Esiste una formula che regoli il rapporto tra il raggio della sfera e quello del cilindro in esso inscritto? O almeno un ragionamento da fare-al quale evidentemente non arrivo- per arrivare a determinarlo?
Date un esempio di funzione f(x) con un massimo relativo in (1,3) e un minimo relativo in (-1,2). Giocando con le costanti arrivo a calcolarmi la funzione che ...

Ciao a tutti,
qualcuno di voi potrebbe indicarmi siti di vostri prof sui cui ci sono dispense di esercizi SVOLTI o no di algebra 1(primo anno laurea triennale in matematica) e di geomertia e topologia sempre per il primo anno??!
Grazie!!!!!!!

Vorrei un chiarimento sul metodo di assegnazione dei punti ELO nella classifica degli scacchi, visto che non mi pare giusto che una persona che abbia completato una sola partita (vincendola), abbia più punti rispetto a uno che magari ne ha fatte 20 o 30 vincendone 4 o 5.... A mio parere questo non è giusto, perchè cmq va premiato chi gioca tante partite rispetto a chi ha appena iniziato a giocare......

ragazzi mi potete aiutare a fare queste 2 espressioni
se non si vede sta qui: http://i40.tinypic.com/9a2u5c.jpg
le lettere che non si leggono bene sono : x4 y7.....x3 y2.....x3 y4 z2.....x2 y2
ovviamente sono potenze solo che non sono capace a scriverle con il pc!!
grazie :satisfied
ciao mi potete spiegare qst problema anke se nn me lo risolvete l'importante è ke me lo spiegate xkè nn l'ho capito:
in un triangolo isoscele ,che ha il perimetro di 162 dm,la misura del lato obliquo supera di 5 dm i 6/7 di quella della base; calcola l'area della superficie e il volume del solido generato dalla rotazione di 180° del triangolo attorno all'altezza.
grz in anticipo

Ciao a tutti.
Volevo chiedervi se la soluzione della derivata seconda di $y'=(2x)/(36-x^2)$ da me proposta è corretta.
$y'=(2x)/(36-x^2)$
$y''=(2(36-x^2)-(2x)(-2x))/(36-x^2)^2->y''=(2x^2+72)/(36-x^2)^2$
La soluzione proposta dagli appunti del mio professore è:
$y''=-(2x^2+72)/(-36+x^2)^2$
e non capisco che tipo di "manipolazioni" abbia fatto per avere i segni in quella maniera.
Grazie in anticipo.