Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mathema
Ciao :hi Non riesco a risolvere questi problemi di geometria analitica :cry e sn per domani :cry ..ki mi può aiutare???Ki me li spiega?? thx 1) data l'iperbole equilatera riferita ai propri asintoti di equ. xy=3,verifica che il centro del fascio di rette di equ. x(k-1)+y(k+3) -4k=0 appartiene all'Iperb. Fra le rette del fascio determina quella passante per origine degli assi cartesiani, quella parallela alla bisettrice del 1° quadrante e quella parallela alla bisettrice del 2° ...
1
16 apr 2009, 15:51

fede1992
vi prego sono in crisi...aiutatemi nn st capendo nulla sl capitolo ke riguarda la goniometria..vi prego spiegatemi ttt...ogni minimo dettaglio soprattt degli angoli,le funzioni seno e coseno.cotagente,tangente,insomma tutto aiutatemi.....................................
5
16 apr 2009, 16:47

roberto.damore
(3x-y)alla 2 +(3x+y)alla2 -2 (3x+y) (3x-y)= risultato(2xalla2+3x-4)
12
16 apr 2009, 15:03

trolo
AIUTO DOVREI SVOLGERE QUESTO PROBLEMA HELP!!! Un solido alto 8,8cm è formato da un cilindro sormontato da una piramide quadrangolare regolare avente la base circoscritta a quella superiore del cilindro. Sapendo che l'altezza della piramide misura 4,8 cm e il suo volume è di 25,6 cmquadrati.Calcola l'area della superficie del solido. Dovrebbe venire 107,84
1
16 apr 2009, 16:31

simone94sr
volevo sapere se in un moto di questo tipo devo usare le seguenti formule: x=vox*t y=voy+1\2gt^2 se si come posso calcolare l'altezza da cui e sparato il proiettile? in un problema mi viene richiesto, oltre a questo punto, di trovare la distanza orizzontale percorsa e la velocita di impatto. utilizzando le formule sopra mi vengono entramb le soluzioni ma non so se e solo fortuna al solito non mi interessa la soluzione ma un imput per impostare il problema.... grazie

angus89
All'ora...questo esercizio è preso dagli appunti del mio prof ma non saprei da dove iniziare... Allora: 1-Trovare una funzione $f:R->R$ continua tale che $\forall c in R$ L'equazione $f(x)=c$ ha esattamente tre soluzioni. 2- Provare che non esiste alcuna funzione $f:R->R$ continua tale che $\forall c in R$ L'equazione $f(x)=c$ ha esattamente due soluzioni. 3- Per quale $n in N$ l'equazione $f(x)=c$ ha esattamente ...
7
16 apr 2009, 13:36

Le96le
Qualcuno mi può risolvere questo problema perché io non ci riesco: La differenza fra le diagonali di un rombo misura 14 cm e una di esse è 15/8 dell'altra. Bisogna calcolare perimetro e area. Grazie a chi me lo risolve!
3
16 apr 2009, 07:02

algalord-votailprof
$\int int cos^2(1 +x^2+y^2)dxdy$ essendo il dominio $y>=|x|; x^2+y^2<=pi-1$ ho bisogno di una mano per trovare gli estremi di integrazione. col cambiamento in coordinate polari ho $\rho^2$ $<=$$pi-1$ quindi ro diventa tra questo $\rho$ $<=$$sqrt (pi-1)$ e? . per $\theta$come faccio ?

piccola881
$\lim_{x \to \0^+}x^3(logx-1/3)<br /> in questo caso abbiamo un forma indeterminata 0*($\-infty) come posso agire per calcolare questo limite??
4
15 apr 2009, 18:37

aron3
(sen x+ pi greco) (sen x+ pi greco/2) con x con zero=0 da calcolare fino al terzo grado. Penso di usare maclaurin, anche se non sono sicuro. Se mi mettete tutti i passaggi e i ragionamenti da voi fatti e' meglio perche' non sono bravo in materia, grazie.
12
13 apr 2009, 14:38

xSergio74
Ciao a tutti, ho un problema un po' insolito con le strutture reticolari! devo trovare un algoritmo per la determinazione del movimento di una struttura reticolare deformabile quando una delle 'travi' viene deliberatamente fatta ruotare intorno ad una sua cerniera. Mi spiego meglio con un disegno: nello specifico, ho due reticoli (giallo e verde) che condividono una trave (rossa) Quando io faccio ruotare per esempio la trave gialla all'estrema sinistra sulla sua cerniera posta in ...

IlaCrazy
Buongg avrei alcune domande relative al moto di un oscillatore forzato. Consideriamo l'equazione differenziale $x(t)= A(w)*sin [wt+ fi(w)]$ in cui il valore della forzante è : $ F=Fo* coswt$ 1. Qual è a regime la frequenza di oscillazione? 2. Come varia l'ampiezza delle oscillazioni in funzione della frequenza? E dal punto di vista grafico? 3. L'ampiezza e la fase dell'oscillazione dipendono dalle condizioni iniziali? 4. All'aumentare del coefficiente di smorzamento come si sposta la ...

process_killer-votailprof
Salve a tutti, per favore sapete dove posso trovare esercizi svolti sullo studio del carattere di questo tipo di serie? grazie mille, a presto

valentino861
Mi sto studiando le librerie SDL per poter fare un diagramma cartesiano aggiornato in real time. Praticamente ho il programma che acquisisce dei dati e li dovrei diagrammare. Qualche idea su come fare? Qualche link su cosa dovrei studiare in particolare? Ho visto solo come poter muovere un'immagine con i tasti della tastiera. Grazie
54
11 apr 2009, 14:03

ilario991
Salve a tutti. Devo fare un programma in C che trova il massimo tra i valori in un array in modo ricorsivo.Ci sto su da un'ora, ma nn ne vengo fuori, sapete come fare?
5
15 apr 2009, 16:47

mashiro1
...LEGGETE DAL MIO ULTIMO POST... https://www.matematicamente.it/forum/pos ... tml#300260 allora, il problema cosi recita: trovare tutte le soluzioni dell'equazione radiale $Delta u(x,y)=f(x,y)$ dove $f(x,y)=e^(sqrt(x^2+y^2))*(1+sqrt(x^2+y^2)/2)-2$ la mia domanda e': chi mi rappresenta il Delta?? sostituendo $x=rho*cos(theta)$ e y di conseguenza, la funzione in f(x,y) e' semplicemente determinata.. non mi risulta chiara la richiesta, avete idee su come procedere?? "11/01/09 e' un'equazione di Poisson, come si risolve??"
26
9 gen 2009, 19:15

davide88-votailprof
Ragazzi vi devo chiedere un grosso favore, perchè sabato ho l'esame, vi prego aiutatemi. Allora il compito che sto facendo è a questo indirizzo: http://www.dmi.unict.it/~geometria/giuf ... 8_2_09.pdf Il punto 3 riesco a trovare le basi ma non so come si trovano la f(v1) e la f(v2). Per favore spiegatemi come si fa. Poi volevo sapere come voi svolgete l'esercizio n°2, quello della controimmagine, non c'è l'ho molto chiaro. Vi ringrazio anticipatamente, attendo al più presto le vostre risposte.

alex.baglieri@alice.
MI POTETE SPIEGARE come si trova il rango di una matrice??

maria601
Vorrei sottoporre alla vostra cortese attenzione il procedimento che ho seguito per risolvere il problema: Le rette che congiungono un vertice di un triangolo equilatero con i punti che dividono il lato opposto in quattro parti uguali,formano quattro angoli, a due a due uguali. Determinare le ampiezze degli angoli. Ogni parte della divisione sarà l/4.I due angoli centrali sono dati da arcot$sqrt(3)/6$, poichè ogni cateto è uguale all'altro cateto per la tangente dell'angolo opposto. ...
3
15 apr 2009, 10:22

MARTINA90
qualkuno a tempo gg di spiegarmi cm si fa a disegnare una funzione gognometrica del tipo y=senx usando però il cerchio nel quale si individuano sen e coseno. se è possibile riuscireste anche a farmi un disegno della circonferenza. vi ringrazio in anticipo.
8
15 apr 2009, 14:02