Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mikepicker
Mi trovo di fronte al seguente integrale $int(xsqrtx)/(1+x) dx$ Ho pensato ti sostituire $sqrtx$ a $t$ Quindi verrebbe fuori: $2intt^5/(1+t^2) dt$ In questo modo mi salta in mente l'arctg .. però c'è quella t al numeratore che non so come trattarla.. Ringrazio anticipatamente per i vostri aiuti!
4
6 mag 2009, 17:04

bitmap-votailprof
Ciao a tutti....sono nuovo di questo forum e mi sto preparando per un esame di algebra lineare all'università.... siccome lavoro e non seguo le lezioni sto cercando di prepararmi da solo. Vorrei queindi sottoporvi un esercizio e sapere se il metodo che ho adottato per risolverlo è giusto! Sia data l'applicazione lineare T: R3-->R3 definita da: T(e1)= 4e1 T(e2)= e1 + 8e2 + Ke3 T(e3)= e2 + 8e3 Dire per quali valori di K T è ...

echi90
Ciao a tutti...avrei bisogno di un chiarimento sulla risoluzione di un problema. Allora il testo dice: Calcola l'area delimitata dalla funzione $f(x)=x^2-x$ e l'asse x nell'intervallo [-1;1] Bene...allora vi dico il mio ragionamento: creo il grafico delle due funzioni e trovo l'area conpresa tra le due rette. Ora, ci sono due aree distinte: per $-1<x<0$ l'area è positiva mentre per $0<x<1$ l'area è negativa. Scusate ma non riesco a fare i grafici comunque...ora ...
4
5 mag 2009, 20:14

dante1000
Io sono in prima superiore e vorrei sapete quali sono i modi per fattorizzare i polinomi ( es: ruffini ) VERIFICA IMMINENTE AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!
1
6 mag 2009, 18:41

blackdie
Siano U,W sottospazi vettoriali di uno spazio vettoriale di dimensione finita dotato di prodotto scalare. Dimostrare che $U^_|_+W^_|_=(U nn W)^_|_$.

enpires1
Ciao a tutti! devo dimostrare se questa funzione è continua in $(0,0)$, io ho agito così $f(x,y) = (5x +2y)/(x^2 +y)$ Ho provato a restringermi all'asse x e a dimostrare che i limiti sinistro e destro sono diversi $lim_((x,y)->(0,0)) f(x,0) = lim_((x,y)->(0,0)) (5x)/x^2 = + \infty$da dx $-\infty$ da_sx E' corretto il ragionamento? perchè il mio prof agisce diversamente, vorrei sapere se come ho fatto io va bene o c'è qualche problema formale...
3
6 mag 2009, 00:17

mashiro1
andate qui.. https://www.matematicamente.it/forum/pos ... tml#305133 salve a tutti, ho un problema di prim'ordine : $x'=3*x^2-x^3$ $x(0)=2$ questo e' il problema di cauchy, il mio invece di problema deriva dal fatto della notazione. per come la vedo io basta integrare a dx e sx per ottenere un integrale generale, ma possibile che sia cosi banale? e' piu' probabile che non ci abbia capito molto.. se mi date una mano..
32
8 gen 2009, 11:40

marcus1121
Carissimi matematici ho dei dubbi su alcune grandezze... a) La misura dell’angolo ottuso di un triangolo ottusangolo è una grandezza variabile dipendente o indipendente? Si tratta di proporzionalità diretta o inversa? b) Ampiezza di un angolo interno di un poligono regolare e numero dei lati:esiste una proporzionalità diretta? Per me la risposta è negativa. c) Lunghezza del raggio e area del cerchio corrispondente:esiste una proporzionalità inversa? Per me la ...
2
6 mag 2009, 10:02

Superstep9
Salve a tutti , non riesco a risolvere questo esercizio : Scrivi l'equazione della circonferenza passante per l'origine e per il punto A(-5;1) la cui ascissa del centro è -2. Calcola poi l'area del triangolo con un vertice nell'origine degli assi e gli altri due vertici dati dall'intersezione con gli assi della retta normale alla circonferenza nel punto della circonferenza di ascissa 1. Fino all'eq della circonferenza non ci sono problemi ( svolgo il sistema a tre; trovo a,b e ...
1
6 mag 2009, 16:26

l3ty92
determina graficamente e analiticamente la risultante di due forze (F) di uguale intensità F nel caso in cui gli angoli da esse formati siano rispettivamente 60° ,90°,120°,180 aiuto perfavore!!dmn abbiamo il compito di fisica e nn so come fare a risolvere qst tipo di esercizio....
1
6 mag 2009, 17:00

Yuuki Kuran
Avrei un bel problema con questo esercizio: Trovare l'equazione della retta tangente al grafico della funzione $f(x)=1+logx$ nel punto in cui $f(x)=0$ Il ragionamento che ho fatto per provare a risolvere è stato: poiché l'equazione della retta tangente a una funzione in un punto $(x_0, y_0)$ è $y= f(x_0) + f'(x_0)(x-x_0)$ ; però il problema è anche il fatto che il la x del logaritmo deve essere $x>0$ per essere definito il logaritmo!... Dunque non so proprio cosa fare; mi ...

euclidegirl
ciao a tutti, io dovrei svolgere lo studio del segno di questa funzione y= $xlog^2 x$ solo che quel log elevata alla seconda mi blocca... so che devo porlo maggiore/uguale a zero..ma dopo non riesco più ad andare avanti.chi mi potrebbe dare qualche dritta?

dekuba
domani ho un importante interrogazione che consiste nello spiegare alla classe questi due argomenti...ma citando einstain "Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna" quindi ho un paio di quesiti da porvi: se applichiamo una differenza di potenziale ad un punto chiamato A di un filo conduttore, ad esempio il rame, gli elettroni si sposteranno dal punto B(termine del filo) al punto A (origine della differenza di potenziale) posso quindi dire che ...
1
6 mag 2009, 13:32

fax1
Uno strato piano infinito di sezione trascurabile, possiede una densità σ= $-10^-3$ $C/m^2$. Ad esso è sovrapposta una sfera di raggio R= 2m possedente una densità uniforme di carica ρ= $10^-3$ $C/m^3$. Fissato come asse delle x l'asse passante per il centro della sfera e perpendicolare al piano, si stabilisca in quale punto dell'asse x una carica di prova q si trova in equilibrio, trascurando gli effetti gravitazionali. Si discuta eventualmante di che ...

La.Mery
allora..questi sono i due problemi ke devo risolvere x domani utilizzando le equazioni..ma nn ci riesco!evvai!cmq ecco i testi.. 1) Filippo,che ha 15 anni, ha 30 in meno di suo padre.Tra quanti anni l'età di Filippo sarà la metà di quella di suo padre? 2) Allo spettacolo pomeridiano di una sala cinematografica sono presenti 210 spettatori.Sapendo ke il prezzo del biglietto è di 6,50 euro per gli adulti e di 5,50 euro per i ragazzi, e che l'incasso è stato di 1305 euro, calcolare quanti ...
8
4 mag 2009, 17:03

Gianmaster08
Salve a todos. Come dimostrare che: 1) le successioni finite di cifre dopo la virgola sono tante quante i numeri naturali; 2) le successioni numerabili di cifre sono tante quante i sottoinsiemi dei numeri naturali, che è una quantità strettamente maggiore del numerabile. Vi prego, se possibile, di essere dettagliati nella dimostrazione in modo tale che mi sia facilitata la comprensione. Ringraziandovi anticipatamente vi auguro un buon 1 maggio.

vik3
Salve a tutti, ho risolto un problema ma non sono sicuro della soluzione: Ad una massa di 1100 kg `e applicata per 10 s la forza di 7500 N. Dove si trova la massa dopo 1 minuto? Mi viene 13026 m, è possibile oppure ho sbagliato clamorosamente? Grazie

fbcyborg
Salve di nuovo, eccomi con un nuovo dubbio sulle serie di Laurent. In esempi passati mi sembrava abbastanza chiaro come determinare le zone degli sviluppi in serie di Laurent, ma vedendo il seguente esempio che ho sui miei appunti, sono andato un po' in crisi... Data la $f(z)=\frac{z}{z^2+1}$, scrivere lo sviluppo in serie di Laurent attorno a $z=i$ in tutte le regioni possibili. La funzione la riscrivo come $f(z)=1/2\frac{1}{z-i}+1/2\frac{1}{z+i}$ $z=i$ è un polo semplice. [asvg]axes(); ...
3
28 apr 2009, 10:45

michealorion
non capisco come svolgere questo esercizio: se potete mi date una mano? determinare la primitiva $F(x)$ della funzione $g(x)$=$[x^2+x(arctan [g(x)])]/x$ tale che $F(0)=2$

enpires1
Studiando analisi ho trovato un esempio di ragionamento "errato", il problema è che dovrei essere capace di trovare l'errore ma non riesco! Vi scrivo il ragionamento, io ho la funzione $f(\rho,\theta) = \rho^4cos^4\theta + \rho^4sin^4 \theta - \rho^2$ $lim_(\rho -> + \infty) \rho^4cos^4\theta + \rho^4sin^4 \theta - \rho^2$ provo la dimostrazione trovando una funzione più piccola che tende ad infinito, e tale dimostrazione è impostata così Caso 1) se $cos^4\theta != 0$ so che sicuramente $f(\rho,\theta) >= \rho^4cos^4\theta - \rho^2$ e quindi, siccome $lim_(\rho -> + \infty) \rho^4cos^4\theta - \rho^2 = +\infty$ anche $lim_(\rho -> + \infty) \rho^4cos^4\theta + \rho^4sin^4 \theta - \rho^2 = +\infty$ Caso 2) $cos^4\theta = 0$ in ...
13
4 mag 2009, 18:35