Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ragnonerodocet
Buongiorno, questo è il primo messaggio che lascio su questo forum. Sto cercando di risolvere il problema degli Steiner Trees. L’istanza del problema è un grafo G = (V,E), un insieme R appartenente a V (dei nodi richiesti). Il problema dello Steiner Tree consiste nel trovare un albero di costo minimo che ricopra (almeno) i vertici di R. Per risolvere questo problema ho utilizzato l'algoritmo di Floyd - Warshall, il quale permette di calcolare, per ogni vertice V, il cammino minimo ...

qxtr01
credo proprio di non aver capito bene che differenza c'è tra i seguenti simboli: $\vdash$, $\models$, $\implies$. ad esempio, è corretto scrivere $x=0\implies x^2=0$? e $a\vee b,\not a\implies b$? come faccio ad indicare che $\not(a\wedge(\not a))$ è sempre vera? grazie. p.s. il connettivo logico di implicazione materiale lo indico con $\rightarrow$.

Nio84
Ciao a tutti....... sono agli inizi con il programma di fisica.... questo esercizio non torma....mi date una mano? Se alcuni uomini in una capsula venissero sparati sulla luna a 10,97 km/s , da un cannone lungo 220 m .... a quanto ammonta l'accelerazione della capsula? Intanto 10,97 km/s = 10970 m/s Usando Xf - Xi = Vi * t + 1/2 ax t^2 Xf= posizione finale Xi posizione iniziale Vi velocità iniziale ax = accelerazione 220m / 10970 m/s = 0,02 s il tempo che la capsula ci ...

Sophie32
Mi aiutate a risolvere questo esercizio? Ho provato diverse volte ma non ne vengo fuori Il vettore A ha componente Ax=1,5 e modulo A=3, la componente Ay è positiva; il vettore B è ortogonale ad A e la loro somma C=A+B ha modulo 5. Trovare tutte le possibili componenti di B.

fed_27
Ciao a tutti ho un problema su un quesito di dinamica visto che mi manca totalmente( visto che il corso è l'anno prossimo) una cultura sulle equazioni differenziali Una molla con costante elastica k=100 N/m e di massa trascurabile disposta verticalemente e attaccata per un estremo ad un appoggio fisso è collegata all'altro estremo con un corpo di massa 4 kg.quando la lunghezza della molla è pari a quella a riposo la velocità del corpo è diretta verso l'alto e ha modulo v0=1.5 m/s .Calcolare ...

Moon96
RAGA, VI PREGO AIUTATECI, IO E 1 MIA AMIKA SIAMO DISPERATE: ALLORA: IN UN TRIANGOLO ISOSCELE LA BASE MISURA 30 M E L'AREA 300 M° E IL PERIMETRO è 80 CALCOLA LA MISURA DEI DUE SEGMENTI IN CUI IL LATO OBLIQUO VIENE DIVISO DALL'ALTEZZA A ESSO RELATIVA
2
6 mag 2009, 19:00

dissonance
Prendiamo una famiglia di funzioni ${f_t(x)}$ dove $x\inX$ e $t\inT$ con $X\subRR^N$ misurabile e $T$ uno spazio topologico. [Dal momento che nel seguito considero solo integrali estesi ad $X$ con la misura di Lebesgue, uso la scrittura $Lambdag=int_xg(x)"d"x$.] Vorrei trovare delle ipotesi su $f, X, T$ affinché la mappa $t\mapstoLambdaf_t$ sia continua in un fissato $t_0\inJ$. Un set di ipotesi si può fabbricare ...
8
18 apr 2009, 21:02

echi90
Ciao a tutti...ho un nuovo problema. Allora, ho un integrale definito $int_1^4 1/(x-sqrt(x))dx<br /> <br /> mi viene dato il suggerimento di imporre $t=sqrt(x)-1$<br /> <br /> premetto che non ho la più pallida idea di come risolverlo, ho pensato:<br /> <br /> $d(sqrt(x)-1)=d(t)$<br /> $1/(2sqrt(x))dx=dt$ ma ora come vado avanti? grazie in anticipo per l'aiuto.
11
6 mag 2009, 19:25

marcus1121
Carissimi matematici ho dei dubbi su alcune grandezze... a) La misura dell’angolo ottuso di un triangolo ottusangolo è una grandezza variabile dipendente o indipendente? Si tratta di proporzionalità diretta o inversa? b) Ampiezza di un angolo interno di un poligono regolare e numero dei lati:esiste una proporzionalità diretta? Per me la risposta è negativa. c) Lunghezza del raggio e area del cerchio corrispondente:esiste una proporzionalità inversa? Per me la risposta è negativa. ...
3
6 mag 2009, 15:54

minipiz94
Potreste aiutarmi con queste due espressioni che non mi vengono proprio? Fanno parte della mia prova di algebra, che nessuno su 24 alunni è riuscito a completare, nonostante ci siamo esercitati sulle espressioni + difficili del nostro libro. Frequento la 1 Liceo Scientifico. Grazie in anticipo. n°1 [math]\frac{x^2-9}{25x^2-30x+9}\left [\frac{x+4}{x-3}-\frac{x-2}{x}+\left(\frac{x}{2x+3}+x\right)\frac{2x+3}{2x^3-2x^2+12x}\right][/math]= n°2 [math]\left[\frac {2x^2+7x+3}{2x^3-3x^2+1}+\frac{3x^2+1}{x^3-3x^2+3x-1}\right]\left( x^3-1\right)^2:\left[\frac{x^2-x-2}{\left(x^2-1\right)\left(x+1\right)}:\frac{x^2-4}{x^4+2x^3-x-2}\right][/math]
5
1 mag 2009, 18:45

BlackAngel
Ciao ragazzi ho provato a fare questo problema di trigonometria e non riesco a capire come impostarlo, potete aiutarmi?? Nel triangolo ABC i lati AB e BC sono lunghi rispettivamente 13 e radical673 cm, mentre la mediana relativa al lato AC è lunga 15 cm. Determinare la lunghezza del lato AC e il coseno dell'angolo BAC. [28cm;5/13]
5
4 mag 2009, 12:30

Rossella95
1) CALCOLA L'AREA LATERALE E TOTALE DI UNA PIRAMIDE REGOLARE QUADRANGOLARE AVENTE LO SPIGOLO DI BASE DI 13,8 CM E LO SPIGOLO LATERALE DI 11,5 CM [253,92CM;345,6CM] 2)L'AREA DELLA BASE DI UNA PIRAMIDE REGOLARE QUADRANGOLARE è 1764 CM.SAPENDO CHE LO SPIGOLO LATERALE MISURA 75 CM CALCOLA L'AREA LATERALE. [6048CM] Vi prego raga!!!! Vi ringrazio in anticipo!!!!:(:(:(:|:|:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry :hi:hi:hi:hi:hi:hi:hi:hi:hi:hi
3
6 mag 2009, 21:52

Rossella95
1) CALCOLA L'AREA LATERALE E TOTALE DI UNA PIRAMIDE REGOLARE QUADRANGOLARE AVENTE LO SPIGOLO DI BASE DI 13,8 CM E LO SPIGOLO LATERALE DI 11,5 CM [253,92CM;345,6CM] 2)L'AREA DELLA BASE DI UNA PIRAMIDE REGOLARE QUADRANGOLARE è 1764 CM.SAPENDO CHE LO SPIGOLO LATERALE MISURA 75 CM CALCOLA L'AREA LATERALE. [6048CM] VI PREGO AIUTATEMI!X FAVORE SPIEGATEMI COME SI FA VI RINGRAZIO IN ANTICIPO!:(:(:cry:cry:cry:cry:cry:hi:hi:hi:hi:hi
5
5 mag 2009, 21:49

nato_pigro1
Non sapevo proprio che titolo mettere... Comunque, il problema che mi è venuto in mente è questo: io ho due punti nel piano $A, B$, mettiamo che il piano in questione sia quello che descrive la quota e un'altra dimensione dello spazio. Io lascio cadere un corpo da $A$ e voglio che raggiunga $B$. Qual è il vincolo, il profilo, che devo "mettere sotto $A$" perchè il corpo raggiunga $B$ nel minor tempo possibile? (Supponiamo ...

Yuuki Kuran
Non riesco a svolgere la seguente derivata prima probabilmente perché non riesco a procedere nei calcoli; mi potreste dare per favore una mano? $arctgsqrt((1-x)/(1+x))$ Il risultato del libro: $(-1)/(2sqrt(1-x^2))$ Intanto avevo calcolato la derivata della radice quadrata ottenendo:$(-1)/(sqrt((1-x)/(1+x)))$ cioè $-sqrt((1+x)/(1-x))$ Ok, adesso ho usato la derivata della funzione composta: $f'(g(x))*g'(x)$ I passaggi che ho fatto sono: $1/(1+((1-x)/(1+x)))*(-sqrt((1+x)/(1-x)))$ Poi ho fatto il minimo comune multiplo di ...

Giulio223
Ciao a tutti! Mi sto esercitando per gli esami di 3^ media. Sul libro delle esercitazioni, mi chiede: I tempi di arrivo di una gara ciclistica sono: 1° classificato: 3h 20m 48s 2° classificato: 3h 35m 10s Qual è il ritardo del 2° classificato rispetto al 1° classificato? Premetto che non mi interessa la soluzione. Sarei interessato a capire la risoluzione. Sono arrivato a capire che devo fare la sottrazione tra il secondo e il primo classificato, ma ...
2
5 mag 2009, 21:13

selenagomez1
Ciao a tutti ! Ecco x domani ho questo problema da fare e ho provato a risolverlo ma non ci sono riuscita. Ecco il testo: Un solido è formato da un cilindro sormontato da un cono avente x base una base del cilindro. Sapendo che la ST è 246 P greco , il raggio di base 6 cm e che la SL del cono è uguale a 2/5 della SL del cilindro, calcolate il peso sapendo che il peso specifico è 7,8. Io per il momento ho trovato la SB del cilindro e del cono che è 36 P greco e la circonferenza di base del ...
6
6 mag 2009, 20:29

thomung
f(x)=4cosx+2cos2x-1 devo studiarne la positività, ma i risultati non coincidono con quelli del libro. allora, la funziona va studiata nell'intervallo [0;2p] 4cosx+2cos2x-1>0 4cosx + 2(2cos^2(x)-1)-1>0 4cosx+4cos^2(x) -3 >0 diventa un'equazione di secondo grado con cosx=x il risultato è x1/2 ora, -3/2 non è possibile perchè non esiste il coseno di x che dia -3/2 mentre i valori di x il cui coseno è 1/2 sono p/3 (60°) e 5/3p (300°) non riesco a capire ...
4
6 mag 2009, 19:32

Shaka11
Salve ,amici! Ho provato a risolvere la suddetta equazione differenziale ma la derivata della soluzione trovata ( y(x) = -2x + 2^0.5 tg[ 2^0.5 (x + k)] ) non corrisponde a (2x + y(x))^2. Non capisoc il perchè..
4
6 mag 2009, 15:38

Mitchel
Ragazzi scusatemi, sono in grande difficoltà con queste disequazioni... Ne posto qui una, così se mi indicate il procedimento posso capire come si fanno anche le altre... dovrei portarle domani... spero possiate farla subito ... Eccola : |2x(al quadrato) -1| - |x(al quadrato) +1| < x+2 Il risultato è X compreso tra (1-Radical17) tutto Fratto 2 e (1+radical17) tutto Fratto 2. GRAZIE MILLE (scusate se non ho usato il latex, ma non so come si fa ed adesso non ho proprio il tempo di ...
1
6 mag 2009, 19:00