Problema di goniometria con discussione...aiuto...

piccolina911
é dato il triangolo isoscele ABC di base BC = 3a e si sa che il seno dell'anmgolo al vertice è 24/25.Si conduca dal vertice C la perpendicolare alla base BC.Si determini un punto P sul lato AC,in modo che,detta M la sua proiezione ortogonale su detta perpendicolare,si abbia PB^2 + 5/9 * PQ^2 = 3k a^2.(Si assuma come incognita CP = x)
[se 0° < BAC <90° , 2 soluz. per 21/10 <= 0 k <= 5/2....

Risposte
@melia
Anche su questo problema vale quanto segnalato in precedenza, inoltre è assai difficile che si possa risolvere il problema in quanto c'è un errore nel testo: da dove viene la Q?
Anche qui, raccontaci che cosa sei riuscita a fare e dove ti sei fermata.

piccolina911
"piccolina91":
é dato il triangolo isoscele ABC di base BC = 3a e si sa che il seno dell'anmgolo al vertice è 24/25.Si conduca dal vertice C la perpendicolare alla base BC.Si determini un punto P sul lato AC,in modo che,detta M la sua proiezione ortogonale su detta perpendicolare,si abbia PB^2 + 5/9 * PM^2 = 3k a^2.(Si assuma come incognita CP = x)
[se 0° < BAC <90° , 2 soluz. per 21/10 <= 0 k <= 5/2....

piero_1
Fatte salve le sagge parole di Ameli@, traduciamo il tuo problema in modo più leggibile.

E' dato il triangolo isoscele ABC di base BC = 3a e si sa che il seno dell'angolo al vertice è 24/25. Si conduca dal vertice C la perpendicolare alla base BC.Si determini un punto P sul lato AC, in modo che,detta M la sua proiezione ortogonale su detta perpendicolare, si abbia :
$PB^2 + 5/9 * PM^2 = 3k a^2$.(Si assuma come incognita CP = x)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.