Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

è molto semplice, ma l'ho trovato interessante (più per il fatto che non l'avevo mai pensato che per altro).
Hai davanti a te una ciotola piena di chicchi di riso, ne prendi un po' (tanti, non puoi contarli!) e li metti sul tavolo. Devi indovinare se il numero dei chicchi che hai preso sia pari o dispari, cosa ti conviene dire?

Tre amici cenano in un ristorante: il conto è di 125 euro.
Non avendo soldi spiccioli, i 3 danno al cameriere 50 euro a testa per un totale di 150 euro.
Il cameriere torna con 25 euro di resto, ma non avendo modo di dividere il resto in 3 parti uguali, gli amici decidono di lasciargli 10 euro di mancia, dividendosi i restanti 15 euro in 3 banconote da 5 euro.
Quindi questi hanno pagato 45 euro a testa, per un totale di 135 euro. Il cameriere ha guadagnato 10 euro, e siamo a 145 euro.
E gli ...

Qual è la traformata di Fourier di $(A)/(t^2+B^2)$ con A e B numeri reali? che procedimento fate? perchè io sò che $e^(-a|t|)$ ha come trasformata $(2a)/(a^2 + (2\Pif)^2)$...questo dovrebbe essere un indizio...solo che ci troviamo nella situazione inversa
Ciao ragazzi,
vi informo che domani sera (25 maggio 2009) la Stazione Spaziale Internazionale attraverserà longitudinalmente tutta la nostra Penisola, quindi si renderà visibile per tutti gli italiani.
La sua luminosità raggiungerà magnitudine negativa (ben -2,3 !!!) è resterà visibile fino a che non entrerà nel cono d'ombra terrestre, come mostrato dalla parte tratteggiata dell'immagine.
Per i salentini inizierà a vedersi verso le 22:00, qualche minuto prima invece nell'Italia ...

buona giorno a tutti .
Vi volevo chiedere, teoricamente cosa devo fare ed avere se volessi creare una rete LAN funzionante di tre calcolatori in una stanza? siate quanto più schematici possibile,senza scendere in particolari, vi chiedo solo una spiegazione teorica.
grazie mille a tutti coloro che avranno la bontà di rispondermi

Ciao a tutti anche io, come altri 100, ho difficoltà con questi benedetti diagrammi di Bode.......
Allora la mia funzione di trasferimento è $[10 (1+10jw)] / (1+iw)^3$
Guardando la funzione vedo che ho un fattore costante pari a $10$, un fattre binomio al numeratore $(1+10jw)$ ed uno al denominatore $(1+jw)^3$.
Ora trovo i punti di rottura che sono [size=150]τ[/size][size=84]z[/size] = 0,1 e [size=150]τ[/size][size=84]p[/size] = 1.
Poi mi trovo il modulo e la fase di ...

Dimostrare che tra i trapezi isosceli circoscritti a una circonferenza quello di area minima è il quadrato.
I lati obliqui sono congruenti essendo il trapezio isoscele; sappiamo inoltre che esso è circoscritto, quindi vale la relazione $B+b=2l$, dove $B$ e $b$ sono le basi maggiore e minore e $l$ il lato obliquo. L'altezza del trapezio è poi uguale al diametro della circonferenza inscritta, per cui l'area del trapezio può essere espressa con ...

|-2| + |+ 7|
Io ho ragionato così: il valore assoluto di |-2|= 2 e il valore assoluto di |+ 7|= 7
per cui la somma è uguale a +9 o a |+9|
Grazie

Ciao a tutti avrei bisogno della dimostrazione dell'identità vettoriale:
V∙(∇V)=∇(V^2/2)+(∇×V)×V
che mi serve per il teorema di Bernoulli.
Grazie a tutti in anticipo.

Correzione dell'esame di Matematica Discreta Complementi
Prova del 25/5/2009
1) Si consideri il seguente sistema
${(x,+y,+2\alpha z,-2\alpha w, = 2),(x,+2\alpha y, + z, - w, = 4),(x,,,- w, = 3):}$
Stabilire per quali valorei del parametro reale $\alpha$ il sistema ammette soluzioni, in caso affermativo determinarle.
2) Sia $L_\alpha : RR^3 \to RR^3$ cosi' definita: per ogni $\alpha \in RR$
$L_\alpha(x,y,z) = (x, x+\alpha z, 2\alpha x + z + y)$
Stabilire per quali valori di $\alpha \in RR$, $L_\alpha$ e' invertibile e per tali valori determinare l'applicazione inversa.
3) ...

L'altro giorno mi è venuta in mente una funzione:
$f(x)=(2x-4)/(x^3-8)$
L'ho pensata in modo da avere un limite nella forma indeterminata per $x\to2$.
Se volessimo calcolare il campo di esistenza, a prima vista, verrebbe da dire $x\ne2$.
Questa funzione, in realtà, può essere scritta nella forma:
$f(x)=(2*(x-2))/((x-2)*(x^2+2x+4))$
Che equivale a:
$f(x)=(2)/(x^2+2x+4)$
Il cui campo di esistenza è tutto $\mathbb{R}$, perché il denominatore non si annulla mai.
Proponendola in classe, ...
Ragazzi devo farmil'interrogazioni di matematika mi servirebbe un aiuto xo..Mi servono i concetti base sulle -Fuonzioni goniometriche,archi associati,equazioni elementari,progression,risoluzione di un triangolo rettangolo,teoremo seno e Carno!Una spiegazioni semplice grazie mille!!!!!!

Sia $p_n$ l’ennesimo numero primo, questa proposizione è vera o falsa?
$∀ 1<δ<2 ∃! p_i ∶ ∀ n>i$ c' è sempre almeno un numero primo tra $p_n$ e $δp_n$
Chi mi aiuta in fisica?per favore sono urgenti per domani,è l'ultimo compito grazie in anticipo!!
1)quanto vale il mio peso sulla luna?perché?
2)se durante la discesa di un ascensore, si rompe la fune, io che sto dentro me ne accorgo?
3)perché una molla che oscilla con una massa m in orizzontale, è sincronizzata con uguale massa che ruota in moto circolare uniforme?quale sarà la velocità angolare se la molla ha costante elastica k?quanto vale il periodo?
4)perché la forza minima per ...

ciao a tutti! ho un problema con una disequazione con valore assoluto
eccola:
http://i44.tinypic.com/b4asyv.jpg
soluzione:
http://i44.tinypic.com/14kh4km.jpg
vi spiego il procedimento che ho fatto
ho esaminato il segno del valore assoluto ponendo [math]\frac{x^2+1}{2x}[/math] tutto maggiore di zero
quindi ho trovato che è positivo in -1

vorrei sapere la formula per trovare la velocità tangenziale anche la formula dell'acellerazione centripeta.
Dato il settore circolare AOB=pi greco/3 di raggio OA=r,considerare sull'arco AB un punto P in modo che,indicati con PH la distanza di P da OA e con K il punto in cui la parallela per P ad OA incontra il raggio OB,risulti:
PH+1/radice di 3PK=5/6r.
ringrazio tutti quelli che mi aiutano.
dato il settore circolare AOB=pi greco/3 OA=r,considerare sull'arco AB un punto P in modo che,indicati con PH la distanza di P da OA e con K il punto in cui la parallela per P ad OA incontra il raggio OB ,risulti:
PH+1/radice di 3 PK=5/6r

Allora il problema dice questo:
Dato il triangolo ABC rettangolo in A , traccia l'altezza AH e disegna le proiezioni di H sui cateti AC e AB, chiamandole rispettivamente D ed E.
Sapendo che AE=4/3 HE e che l'area di ABC è 625/6, trova AH
Allora io ho posto HE=x e di conseguenza AE=4/3 x
Così ho applicato il teorema di pitagora su AH poichè Il triangolo AEH è rettangolo ,visto che EH è la proiezione e quindi cade perpendicolare giusto?(anche se non ne sono tanto sicuro)
Comunque AH viene ...
1) NON SARò BRAVA CON I NUMERI, MA ALMENO SO CONTARE. I POST CHE HO INSERITO NON SONO 16 MA SONO 5 DI CUI 1 CONTA COME APPUNTI DI FRANCESE, E GLI ALTRI SONO RISPOSTE A DOMANDE CHE AVEVO FATTO. QUINDI DIREI -.-
2) SE NON MI VUOI AIUTARE ME LO SCRIVI, NON ALLUDI AL FATTO CHE IO SIA UNA PERDIGIORNO CHE NON VUOLE FARE I COMPITI. PRIMA DI INSULTARE, PERCHè DI INSULTI SI TRATTA, ASSICURATI DI SAPERE ALMENO QUELLO CHE DICI. COME DICI TU, SE CI FOSSE UN ''ARGOMENTO'' DA LEGGERE...DOVRESTI FARLO ...