Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bree08
Ciao, sto svolgendo alcuni esercizi sull'iperbole equilatera ma non mi trovo con i risultati... cosa sbaglio? questi sono i passaggi che ho fatto: Dopo aver determinato l'equazione dell'iperbole equilatera, riferita agli asintoti, che passa per il punto A(-2;-8), trova le equazioni delle rette tangenti nei vertici. Allora, so che l'equazione dell'iperbole equilatera rif agli asintoti è nella forma $xy=k$ quindi calcolo il k. Ma non sono sicura come calcolarlo... ho applicato ...
12
27 mag 2009, 21:02

monetaria
Ammetto di avere le idee confuse quindi scusate le mie domande banali. Allora devo determinarmi la forma canonica della $3x^2+3y^2+4xy-2y-1=0$..in pratica dovrei canonicizzare l'eqauzione (attravrso autovettori e trovandomi base ortonormale) solo che non capisco perchè il mio professore canonicizza solo la parte $3x^2+3y^2+4xy$ scusate ma non dovrei canonicizzare tutta l'equazione? Che senso avrebbe farlo solo per una parte?
21
25 mag 2009, 18:27

totiwolf
Se ho il (7,16,3) codice binario, devo provare che è perfetto ma non lineare... che sia perfetto è immediato (infatti la distanza minima è 3 quindi dispari e per il teorema dell'impacchettamento delle sfere soddisfa anche la condizione richiesta). invece non riesco a dimostrare perchè esso non è lineare. Elenco di sotto tutte le parole del codice: C=(1101000, 1010010, 0001110, 1000101, 0100011, 0011001, 0110100, inoltre ci stanno tutti i complementari (ottenuti scambiando per ...

valenta93
ciao a tutti e buon inizio settimana!! ho un problema con un problema (xD). questo è il testo: considera una semicirconferenza di centro O e diametro AB=2r[math]\sqrt{2}[/math]. Sulla tangente t^1 in A prendi un punto P e da esso traccia una nuova tangente t^2 alla circonferenza che interseca la perpendicolare condotta da O ad AB nel punto Q. Dopo aver dimostrato che i segmenti PQ e OQ sono uguali, determina la posizione di P in modo che l'area del trapezio OAPQ sia ...
15
25 mag 2009, 13:13

AleAnt1
Qualcuno di voi ha letto questo libro?Vorrei sapere cosa ne pensate. A prima impressione mi sembra quasi un libro di testo....a giudicare dall'indice!
5
26 lug 2008, 00:39

Vincent2
Avendo $F(-1,0,0)=(-1,0,-1)$ $F(1,-1,0)=(4,-1,1)$ $F(-1-1,1)=(2,-2,1)$ Come calcolo $F(-4,0,1)?$ In generale, F=??
8
27 mag 2009, 18:28

Avrillo
Equazioni Binomie (2x-1)^3=-27 [-1] 81+1\9x^6=0 impossibile (x+2a)^6=729a^6 [a;-5a] Equazioni trinomie x^12-65x^6+64=0 [+-1;+-2] 16x^8+97x^4+81=0 [impossibile] x^8+80b^4x^4-81b^8=0 Vi prego queste non mi vengono domani ho il compito in classe e non vorrei rovinarmi la media che ho.grazie a tutti.
4
27 mag 2009, 17:19

qwertyuio1
Ho un gruppo topologico G e un suo sottogruppo discreto N (per ogni n in N esiste U intorno aperto di n tale che $U nn N = \{n\}$). Devo dimostrare che se N è normale ($gng^{-1}\in N$ per ogni n in N e g in G) allora N è centrale ($ng=gn$ per ogni n in N e g in G). L'unica cosa che sono riuscito ad osservare è che, fissati n in N e g in G, mi è sufficiente far vedere che $gng^{-1}\in U$. Ma non so come fare..

serway2
Sia $ß={ Uin τ_0 : Usub(0,+oo)}uu{{x}: x<=0 }$ dove $τ_0$ è la topologia euclidea di $RR$ Il mio professore a lezione ha calcolato la chiusura di (0,a) con a>0 è gli è gli è venuta (0,a]. Questo risultato gli è uscito utilizzando il significato di punto aderente. Io invece ho provato a calcolarmi la chiusura in un altro modo cioè con la formula $RR-Int((-oo, 0]uu[a,+oo))$ e così mi è uscito che la chiusura viene (0,+oo) perchè $Int((-oo, 0]uu[a,+oo))=(-oo, 0]$ Qualcuno di voi saprebbe dirmi cosa c'è che non va e se ...
2
27 mag 2009, 20:00

Vincent2
Siano U e h W i sottospazi di R4 così definiti: U={(x,y,z,t) R4 / x+y-2z=0, 2x-y-t=0} W =L((-2,0,h,h),(-2,0,h,-h) Dire per quali valori di h risulta U + W =U somma diretta W . Per risolvere questo ho pensato di imporre l'intersezione U e W = vettore nullo, in modo da avere somma diretta per forza. Il problema è che risolvendo il sistema il termine h va via e non riesco quindi a determinarlo. Ho sbagliato sicuramente qualcosa ma non capisco dove. Mi viene sempre e comunue h=0 mentre ...
21
26 mag 2009, 10:58

milel
Salve ragazzi sono nuova del forum, volevo proporvi un problema che proprio non riesco a risolvere: Sia F(x) = log(2-x)/(2-x) dimostrare che l'inversa di tale funzione può scriversi come A + e^x*B/(1+e^x) dove A e B sono 2 numeri reali da determinare, ho provato anche ad applicare il teorema riguarda la derivata dell'inversa, applicandolo per ogni valore dell'intervallo di inversione... ma ho concluso poco, secondo me si deve ricorrere a delle approssimazioni, almeno a intuito, ma ...
4
27 mag 2009, 09:11

MARTINA90
entro stasse che cos'è la diagonale secondaria di una matrice quadrata?? perhè io dico sia A una matrice quadrata di ordine n si chiama diagonale principale di A l'insieme dei degli elementi a11 a22.. ann. che hanno i due indici uguali. si chiama secondaria di A l'insieme degli elementi a1n a2(n-1)...an1 i cui indici hanno x somma n+1. cosa vuol dire quella secondaria, c'e io la so individuare ma nn so capire quello che vuol dire. cs vuol dire hanno x somma n+1? un ...
5
15 mag 2009, 15:06

tammuz1
Ciao, indico con la seguente scrittura l'elevazione a potenza: ^x (esempio: 3v^3 = 3v alla 3); Mi sono imbattuto in esame in questa equazione di 3° grado da risolvere: 3v^3 - v^2 - 5v + 2 = 0 Non sono riuscito a risolverla, né raccogliendo, né con Ruffini, né in qualsiasi maniera che conosco, probabilmente sbagliando Ringrazio infinitivamente chi mi sappia spiegare come risolverla. Grazie Ciao
5
27 mag 2009, 13:39

dissonance
Sto proseguendo lo studio delle distribuzioni di Schwartz, ora mi sto concentrando sull'argomento "derivate". Allo scopo mi serve una formula di integrazione per parti in dimensione $n$; sul solito Gilardi Analisi 3 questa viene ricavata dal Teorema della divergenza: $int_Omegaf(x)"d"x=int_{delOmega}f(x)*nu(x)"d"s$ ove $Omega$ è un aperto regolare in $RR^n$, $f$ è una funzione regolare in $bar{Omega}$ a valori in $RR^n$, e $nu$ è la ...
1
27 mag 2009, 17:55

Lightman
La corsia d'uscita di un'autostrada in curva e progettata in modo che non si debba fare affidamento sull'attrito per percorrerla senza sbandare. A questo scopo il piano della strada è inclinato verso l'interno della curva. Sappiamo che l'angolo sia di 20° e il raggio della curva 50m. A quale velocità un automobile deve percorrere la curva con la strada ghiacciata considerando l'attrito trascurabile? Vi prego aiuto.... Sto sbattendo da una settimana non riesco proprio a farlo... Grazie ...

elios2
Il testo dell'esercizio è il seguente: "E' dato un angolo acuto ed un punto P interno ad esso: condurre per P una retta che stacca un triangolo di area assegnata $a^2$. Dire per quali valori di $a$ il problema ammette soluzioni." Io ho tracciato il sistema di riferimento e ho posto nell'origine la semiretta $r$ che forma l'angolo acuto dato $alpha$. Quindi $r: y=tan(alpha)*x$, con $0<alpha<pi/2$. Il punto dato è $P(x_0;y_0)$, con ...
14
12 mag 2009, 18:28

angix2
nel triangolo ABC,isoscele sulla base BC traccia l altezza AH e la parallela per H al lato AB. la perpendicolare per C a BC interseca tale parallela in P. dimostra che AHCP è un rettangolo
2
27 mag 2009, 16:48

ralf86
in qst pagina http://en.wikipedia.org/wiki/Matrix_calculus ho trovato delle formule che cercavo da tempo, mi riferisco soprattutto al paragrafo "Derivative of quadratic functions" qualcuno sa come si fanno a ricavare queste formule in pratica? grazie mille
3
27 mag 2009, 09:48

piero_1
Visto l'uso sbarazzino della grammatica che viene fatto, nonostante le raccomandazioni di amministratori e moderatori, da qualche frequentatore del forum, vi propongo un celebre racconto di Benni. “Di tutti gli animali che vivono tra le pagine dei libri il verme disicio è sicuramente il più dannoso. Nessuno dei suoi colleghi lo eguaglia. Nemmeno la cimice maiofaga, che mangia le maiuscole o il farfalo, piccolo imenottero che mangia le doppie con preferenza per le “emme” e le “enne”, ed è ...
3
26 mag 2009, 11:59

tiggey
Salve a tutti... Un quesito che può risultare un po' stupido ma sul quale mi sto scervellando da un po': -1dB + 1dBm = ?? per ora non scrivo il mio procedimento, per non condizionare nessuno... grazie..
4
27 mag 2009, 13:31