Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti sono nuovo qui....Per piacere potreste aiutarmi a fare una relazione sul calorimetro?
Mi servirebbe sapere 3 cose:
1) I cenni teorici(cosa è il calore, descrivere l'equilibrio termico e il calore specifico)
2)Descrizione della prova(descrivere tutto l'esperimento)
3)Le conclusioni
Grazie in anticipo!
p.s: Io frequento l'istituto tecnico industriale di palermo...
Salve.
Sto svolgendo questo esercizio di elettrostatica. Dunque c'è un condensatore piano disposto con le armature parallele al suolo e distanti h.
L'armatura superiore è a potenziale costante V0>0(ignoto), mentre l'armatura inferiore è a potenziale nullo. Viene inserita tra le due armature una lastra metallica di spessore trascurabile e massa m(nota) che ha potenziale costante V>0(noto).Tale lastra viene posizionata ad d=1cm dall'armatura inferiore. Bisogna calcolare il potenziale V0 ...

Potete spiegarmi le parabole parametriche?
grazie in anticipo!

Ciao a tutti! Questa equazione mi tormenta alquanto già da una settimana, e non riesco a risolverla. E il bello è che è niente popò di meno che la legge di gravitazione universale! Datemi un aiuto please!
$(d^2x)/dt^2 = -(Gm)/x^2$ Dove G ed m sono costanti.
Purtroppo io non conosco ancora i metodi di risoluzione diciamo "avanzati" delle EDO (solo quelli di EDO lineari di primo ordine e alcune particolari di secondo ordine, sempre lineari): me l'ha data il mio insegnante privato come introduzione ...

Il mio professore in una dimostrazione ( per garantire l'esistanza di una base ortonormale) utilizza un procedimento di Gram-Smith..come posso però dimostrare che questo procedimento mi da dei vettori ortonormali?

Ho un po' di integralini che non sono riuscito a finire:
1)$int ((3(x)^2+(x)^(1/3))/(sqrt(x)$ --> è facile, l ho socmposto come somma d int, ma devo essermi perso in qualche paxaggio.
2) $int((2-cos^2x)/(cos^2x+2sen^2x)$---> so che torna x, ma a me torna x + $int((sen^2(x))/1-sen^2x)$ , che non so come toglierlo.
3)$int((4^x+2^(x+1))/(2^x) $
4)$int ((x/((1+x)^(1/2)-(1+x)^(1/3)$ ------->sqrt(1+x)= t
faccio x sostituzione, ma mi pero
GRAZIE MILLE A TUTTI QUELLI CHE MI HANNO AIUTATA CON LA PARABOLA!
Ora il problema sono le disequazioni di secondo grado INTERE applicate alla parabola.
o meglio il problema è che sul mio libro non ci sono esercizi e quindi non so come fare.
la prof mi ha lasciato questo esercizio:
è un sistema
SOPRA_3x^2-2x+77/4x+5
mi aiutate? nella prima può essere che il coefficiente di x^2 sia 7 e non 3.

Posto l'esercizio svolto che ho nel mio libro di testo sperando che qualkuno mi faccia capire cos'è che non va:
Siano $X$ e $Y$ due variabili aleatorie caratterizzate da una densità di probabilità congiunta data dalla:
$p_(XY)(x,y) = 2$ in $D = {(x,y) in RR: -frac{1}{2} <= x <= frac{1}{2}, -frac{1}{2} <= y <= x}$ e 0 altrove
L'esempio consiste nel calcolo delle densità di probabilità marginali, per la $p_X(x) lui le svolgimento è il seguente:<br />
<br />
$p_X(x) = int_(-infty)^(+infty)p_(XY)(x,y)dy = int_(-frac{1}{2})^x2dy$ se $|X|

Sia $\Omega sub RR^2$ definita da $4<=x^2 +y^2<25$ , $y> -x$, $sqrt(3)y<=x$. Trasformare il dominio nelle coordinate polari e calcolare l'area di $\Omega$.
ho questo esercizio,qualcuno sa spiegarmi dettagliatamente come procedere?grazie

Salve, una domanda per il professor Patrone: in Internet ho trovato la presentazione Power Point di una conferenza tenuta a Genova nel 2006 (www.diptem.unige.it/patrone/patrone_tea ... er_web.pdf), e ci sono alcune diapositive sulla storia della teoria dei giochi in relazione alla guerra. Volevo chiedere se per favore posso avere un'indicazione su dove approfondire, o se può sviluppare un poco l'argomento qui sul forum. Sto facendo una tesina sulla teoria dei giochi per la maturità, e trovo che sarebbe interessante integrarla ...

Devo calcolare un integrale doppio in
D=[-1

Come si calcola il seguente limite?
$lim_(x-> - infty) (e^(2x) - e^(-x)) / (x^3 + x^2 + e^x) $
il risultato dovrebbe essere $ + infty $ ma non so perché

ciao, potete spiegarmi come si puo risolvere (se si puo) 3-2A=senA
grazie.

Buon pomeriggio a tutti!
Avrei bisogno di una dritta.. rivedendo i compiti del (so che è il topic delle superiori,ma all'università mi tocca far queste cose e io al l.classico non le ho mai fatte!=.=') professore, noto che chiede spesso cose del tipo..
- Dare la definizione di integrale definito ed indefinito;
- Enunciare il teorema fondamentale del calcolo integrale;
- Possibile significato geometrico dell'integrale definito;
- Elencare le classi di funzioni integrabili, possibilmente ...
ho un quesito da porvi:
se io ho una scatola, una scatola a tenuta stagna, la pressione atmosferica dentro a questa scatola sarà nettamente minore a quella esterna?
-se si supponiamo che questa scatola abbia uno sportello, sarà difficile aprire questo sportello o è come aprire uno sportello normale?
-se no perchè? tutta la pressione esercitata da metri e metri d'aria non si dovrebbe annullare?
attendo impaziente grazie (:

Ciao mi togliete una curiosità?
Spesso commetto un errore banale, talmente banale che provo imbarazzo quando lo commetto ..
Se ho un espressione algebrica e nelle varie operazioni ho
$[1/3ab + 3ab^2+(a^2b^2-4a^2b^2):(ab)-1/3ab]$
$1/3ab-1/3ab$ va via.. e rimane$+ 3ab^2+(a^2b^2-4a^2b^2):(ab)$
ma io come uno scemo faccio le operazioni algebriche e mi ritrovo con $0/3ab$ ci penso un po e mi rendo conto che qualsia valore do alla parte letterale moltiplicato per zero da zero ... quindi lo posso togliere. ...

Ciao ragazzi! Cerco un'introduzione ai tensori, l'uso di questi nella relatività speciale e nella teoria dei campi. Avete appunti di qualche lezione in pdf e un qualche esercizio per favore?
Spero che mi aiutate, sono un po' in ansia, i tensori proprio non mi piacciono.
Buon pomeriggio
Grazie a tutti
Secondo voi, data una distribuzione di $D'(RR^2)$, ha senso parlare di "distribuzione in coordinate polari"?
Sul libro che sto leggendo, Analisi 3 di Gianni Gilardi, si definisce la composizione di una distribuzione $u$ con un diffeomorfismo (di classe $C^infty$) $F$ mediante la formula (che riprende la formula di cambiamento di variabili)
$\langleucircF, v\rangle=\langleu, (vcircF^(-1))|JF^(-1)|\rangle$
dove $v$ è una funzione test definita su un opportuno aperto di ...

Buongiorno,
per un lavoro di gruppo in un corso di modellizzazione agronomica avremmo bisogno di trovare una funzione che assomigli tanto tanto (tanto) a questa:
${(y=3.6, 0<=x<0.4),(y=ax^-b, x>0.4):}$
con a=2.7387 e b=0.3
Visto che nei fenomeni biologici non sono mai presenti "gradini", vorremmo ottenere un qualcosa di più smussato, ma con ancora il pianerottolo iniziale.
Non abbiamo però idea di come muoverci: qualcuno sa darci una dritta?
Grazie!
Carlo