Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Scrivere l'equazione dell'ellisse i cui fuochi sono F1(-5;-1) e F2(1;-1) cn semiasse minore=4
potete dirmi i passaggi quali sono?grazie

Salve, come posso ricordarmi il prodotto tra versori per le proprietà di ciclicità? per intenderci dati tre assi cartesiani e i versori come faccio a dire che per esempio:
$hat(i_n)xxhat(i_l)=hat(i_z)$
mi sapete postare un sito dove è spiegato?
Si consideri un biliardo con $m$ buche. Alla fine del gioco si sa che $n$ palle vanno in buca.
Qual è la probabilità che ci siano esattamente $i$ buche senza una palla e $j$ buche con esattamente una palla?
Si supponga che ogni palla cada indipendentemente dalle altre e con probabilità $1/m$ in ognuna delle buche.

1)Del triangolo ABC si hanno i seguenti dati:
AB=2,5cm
BC=AB+4m
AC=BC-1m
Calcola il perimetro del triangolo
2)del quadrilatero ABCD si hanno i seguenti dati:
AB+AD=9m
AB=2AD
DC-BC=5,5m
DC+BC=10,5m
Calcola la misura dei lai e del perimetro
3)perimetro=62,6cm
AB=CD
BC-DE=3,8cm
EF=FA=BC-1,5cm
Calcola la misura sei lati

Cari amici,
scusate per il modo burbero di approccio che ho con le cose, ma prometto d'ora in poi di riconoscere la vostra posizione di autorità e quindi piegarmi alle vostre regole.
Detto questo, veniamo all'esercizio che tanto mi perplime e non mi lascia dormire bene la notte:
Data questa funzione
$f(x)=3+log(1+3x+3x^(3))$
Bisogna ricavare la derivata e l'equazione della retta tangente nel punto x=0
come scritto qui:
(Se non vi è chiara la richiesta andate a visionarlo... non è ...

uffa oggi sto proprio impazzendo con questi esercizi chi mi da una mano?questo nn so proprio cm farlo. grazie
determinare il sesso dei pesciolini non è facile; volendo effettuare una riproduzione quanti bisogna acquistarne almeno per essere sicuri al 99.9% di un eventuale successo?
a)11
b)8
c)9
d)10
un condensatore vuoto da $6\muF$ è caricato con una batteria da 12V. Dopodichè viene scollegato dalla batteria e riempito di olio tra le armature $\epsilon_r=2.5$ qual è la carica indotta sulla superficie dell'olio?
$\DeltaV=(\DeltaV_0)/\epsilon_r=4.8V$
$Q=C_0*V_0=72\muC$
$(Q-Q_i)/Q=(\DeltaV)/(\DeltaV_0)=0.6 ==> Q_i=28.8\muC$
a parte tutto che $(\DeltaV)/(\DeltaV_0)=0.4$ non $0.6$ comunque non capisco cos'è e come ricava la formula del $Q_i$.. grazie

Ciao è tutta la mattina che cerco la soluzione a questo problema...
Una piramide a base quadrata ha tutti gli spigoli di 8m.
Quanto misura l'altezza?
ho pensato subito a pitagora naturalmente per mettere in relazioe l'altezza, ma non conosco le diagonali di base ne la base ne gli apotemi.
ho pensato che l'altezza è uguale al sin dell'angolo compreso tra la diagonale di base e lo spigolo.
Praticamente ho solo la lunghezza degli spigoli. La base quadrata che ne esce è quindi unica. ...

Visto che il mio compare è un niubbaccio che posta male e si fa chiudere i topic ci rirovo io.
$f(x)=3+log(1+3x+3x^(3))$
Figuratevi che siamo finiti a ritrovarci questo:
$e^(1+3x+3x^(2))*((e^(3h^(2)+3h)-1)/h)$
e abbiamo derivato:
$e^(1+3x+3x^(2))*3h+3$
Finendo inevitabilmente per non andare nemmeno vicini alla soluzione esatta segnalata:
$y=3x+3$
Il fatto è che non abbiamo proprio idea di come procedere senza mettere tutto ad esponenziale,help pls!
[xdom="gugo82"]Siete due bischeri; ma vi sembra modo di ...

ciao
potete dirmi come si calcola il momento d'inerzia di un asta rigida composta di due diversi materiali , ad es. per metà ferro e metà legno (come se fossero due diverse aste unite)?
e se la parte in ferro è più quella più esterna rispetto all' asse di rotazione il momento sarà maggiore o sbaglio?
grazie in anticipo

Scusate, ma sto iniziando ora lo studio degli integrali, e quindi magari le cose facili sono per me molto difficili. Vi chiedo se potete risolvermi questo integrale:
S [o;x] 1/(1+t^2) dt
Che scritto si leggerebbe "Integrale da zero a x di (numeratore) uno diviso (denominatore) uno più t quadro in dt"
Grazie per l'aiuto.
P.S. Se ho fallito la ricerca e questo integrale è già stato risolto in altre discussioni, vi chiedo di farmelo presente mettendo il link prima di chiudere la ...

Ciao a tutti ragazzi,
probabilmente la mia domanda sarà di una banalità assoluta, per cui mi scuso in anticipo. Tuttavia -e pur avendo fatto un search sul forum- ancora non riesco a raccapezzarmi..In sostanza:
Se $R^omega$ è lo spazio delle successioni di numeri reali definitivamente nulle (e dispone di una base indicizzata da $NN$), il suo duale può essere pensato come lo spazio di tutte le successioni di numeri reali, $R^NN$. ...

disegna un triangolo isoscele ABC . scegli sul lato BC un punto E,poi prolunga il lato CA di un segmento AD congruente BE . congiungi D con E e indica con F il punto d intersezione del segmento ottenuto con la base AB .
dimostra che F è punto medio di DE
traccia la retta passante per D e parallela a BE. chiama con G l intersezione di r con la retta AB .
di che natura è il quadrilatero GDBE???

Salve!
Mi ritrovo con: $f(x,y)=x^2-3x^2y+y^3$
Nel punto critico $(0,0)$ lo studio dell'Hessiano è inconcludente, perché è nullo.
Io ho provato che studiando due restrizioni di $f(x,y)$, ovvero $f(x,x)$ ed $f(x,-x)$ l'origine è un punto di minimo relativo. Credo cio' non basti per concludere che l'origine sia un minimo relativo per $f(x,y)$. Cosa potrei fare?
Ho provato a studiare il segno, ma credo non sia molto immediato...
Qualche ...

Ciao è tutta la mattina che cerco la soluzione a questo problema...
Una piramide a base quadrata ha tutti gli spigoli di 8m.
Quanto misura l'altezza?
ho pensato subito a pitagora naturalmente per mettere in relazioe l'altezza, ma non conosco le diagonali di base ne la base ne gli apotemi.
ho pensato che l'altezza è uguale al sin dell'angolo compreso tra la diagonale di base e lo spigolo.
Praticamente ho solo la lunghezza degli spigoli. La base quadrata che ne esce è quindi unica. Come ...

esercizio in link 13 kb
http://www.imageshare.web.id/images/ura ... dgd4ot.jpg
[xdom="Gugo82"]Questo thread viola $3/4$ del regolamento, perciò verrà chiuso.
Se vuoi ancora chiedere aiuto riguardo esercizi, sei pregato di scrivere qualcosa che si attenga a quanto riportato qui.
Vale come richiamo ufficiale, visto che eri già stato avvertito qui e qui.[/xdom]
Io credo (cercando di rispolverare le mie vecchie nozioni di statistica) che siano le Combinazioni senza ripetizione di 10 numeri , solo che non hanno senso tutte le combinazioni dove all'inizio c'è lo zero e pertanto SONO IN TILT, aiuto.....
(questo è il primo quesito che è stato risolto nei post seguenti)
Poi c'è il secondo quesito che corrisponde al titolo del POST

Sto svolgendo questi altri 2 esercizi sull'iperbole equilatera, ma mi sto perdendo un po' nei passaggi ... help
1) Calcola l'equazione dell'iperbole equilatera, riferita agli asintoti, che stacca sulla retta di equazione y=-2x+1 una corda che misura (7/2)radical5.
Secondo me in questo esercizio, bisogna sostituire il valore della corda nella retta ma poi non so come proseguire. Forse un sistema?
2) Determina l'equazione dell'iperbole equilatera, riferita agli asintoti, tangente alla retta di ...

Ciao a tutti, ho un interessante problemino.
Consideriamo lo spazio delle successioni $l_oo$ (spazio delle successioni limitate)
Data una successione $x_i^n$, la norma di tale successione in questo spazio è definita come sup(i)$|x_i|$
La domanda è:
secondo voi, esiste una successione $x_i^n$ che converge puntualmente a zero (ossia converge componente per componente), ma non converge in norma, ossia
$\lim_{n \to \infty}||x_n||!=0$
Mi sembra abbastanza ovvio ...

Ciao a tutti,
ho qualche problema con l'analisi combinatoria... non è che potreste darmi una mano?? Non ho trovato esercizi svolti, quindi magari vi posto un link... grazie mille in anticipo...
http://www.science.unitn.it/~tasso/appello-09-08.pdf -------->esercizio 3
e anche questo...
http://www.science.unitn.it/~tasso/appello-04-06-08.pdf ------->esercizio 3
grazie ancora...